210 anni fa muore Franz Joseph Haydn, il “padre” della sinfonia e del quartetto d’archi

Il 31 maggio 1809 muore a Vienna (Austria) Franz Joseph Haydn, considerato il “padre” della sinfonia e del quartetto d’archi. Haydn nasce il 31 marzo 1732 a Rohrau (Austria) e si impone come grandissimo compositore del periodo classico grazie soprattutto al patrocinio degli Esterházy, una delle famiglie più ricche e importanti dell’ Impero austriaco, presso la quale opera per 30 anni. Caratteristica fondamentale delle opere di Haydn è lo sviluppo di strutture ampie e articolate a partire da motivi brevi e relativamente semplici. Le sue composizioni diventano così la base dello sviluppo successivo della tonalità e delle varie forme classiche come la sonata e il quartetto. Haynd produce concerti, sinfonie, quartetti per archi, sonate, musica da camera, musica sacra (messe e oratori), opere teatrali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *