20 anni fa manifestazione di migliaia di studenti

Il 21 maggio 1999 a Giacarta (Indonesia) migliaia di studenti sfilano davanti al Parlamento per celebrare l’anniversario della caduta dell’ex presidente Suharto. Dopo numerose dimostrazioni e la pressione politica e militare contro di lui, egli è costretto a dimettersi il 21 maggio 1998, durante la Rivoluzione Indonesiana. Dopo 32 anni di permanenza al potere, Suharto annuncia le sue dimissioni, essendovi di fatto costretto dalla profonda crisi economica in cui è caduto il Paese.

40 anni fa muore di cancro il trombettista jazz Blue Mitchell

Il 21 maggio 1979 muore di cancro a Los Angeles (California, Usa) il trombettista jazz Blue Mitchell. Richard Allen Mitchell, questo il suo vero nome, nasce il 13 maggio 1930 a Miami (Florida, Usa) e a 17 anni studia la tromba influenzato da Dizzie Gillespie, meritandosi subito il soprannome di Blue. Suona nella band di Paul Williams e poi nel quintetto hard-bop di Horace Silver, dal 1958 al 1964. Forma successivamente un suo gruppo, con Al Foster e Chick Corea che resta unito sino al 1969, quando Blue si trasferisce in California.

60 anni fa, Cinema: nasce il regista Nick Cassavetes, figlio di John e di Gena Rowland

Il 21 maggio 1959 nasce a New York (New York, Usa) Nicholas David Rowland Cassavetes, più conosciuto come Nick Cassavetes. Figlio d’arte dato che il padre è il grande regista John e la madre è l’attrice Gena Rowlands, recita fin da piccolo in vari film. Esordisce nella regia nel 1996 con Una donna molto speciale, e nel 1997 dirige She’s So Lovely – Così carina, storia d’amore, violenza e follia scritta dal padre John prima della morte e interpretata da Sean Penn e Robin. Wright, ma anche dalla madre. Con John Q (2001), interpretato da Denzel Washington, mette a frutto la lezione realistica del padre in un thriller a forti tinte che denuncia le ingiustizie del sistema sanitario americano.

70 anni fa muore suicida lo scrittore Klaus Mann, figlio del più noto Thomas

Il 21 maggio 1949 muore suicida a Cannes (Francia) per overdose di barbiturici lo scrittore tedesco naturalizzato americano Klaus Mann, autore di romanzi, novelle, drammi e saggi. Klaus nasce il 18 novembre 1906 a Monaco di Baviera (Germania) e ha una difficile esistenza dovuta al fatto di essere il primogenito del famoso Thomas e di aver dichiarato la propria omosessualità. Nel 1936 Klaus emigra negli Usa, stabilendosi a Princeton (New Jersey, Usa) e poi a New York (New York, Usa). Diviene cittadino statunitense nel 1943 e durante la seconda guerra mondiale si arruola nell’esercito degli Usa ed è membro del corpo speciale dei Ritchie Boys.

80 anni fa nasce l’attore David Groh, interpreta D.L. Brock nella serie “General Hospital”

Il 21 maggio 1939 nasce a Brooklyn (New York, Usa) l’attore David Lawrence Groh, noto per il ruolo di D.L. Brock nella serie ‘General Hospital’. Groh diviene un volto noto del piccolo schermo partecipando in veste di protagonista principale alla sitcom ‘Rhoda’ (1974-77). Dopo il grande successo di ‘General Hospital’, Groh inizia la carriera come attore teatrale, a Broadway. L’attore interpreta in seguito un’ottantina di telefilm, tra i quali ‘Law and Order’, ‘Baywatch’, ‘Police Story’, ‘X-Files’, ‘Melrose Place’, ‘L.A. Law’ e ‘Love Boat’. Come attore ospite è apparso nelle serie ‘Sulle strade della California’ e ‘La signora in giallo’. Groh muore il 12 febbraio 2008 a Los Angeles (California, Usa).

100 anni fa muore in circostanze misteriose Victor Ségalen, etnologo, archeologo, scrittore

Il 21 maggio 1919 muore in circostanze misteriose, con una copia di Amleto in mano, a Huelgoat (Francia) Victor Ségalen, etnologo, archeologo, scrittore, poeta, esploratore, critico letterario. Victor Ségalen nasce il 14 gennaio 1878 a Brest (Francia). Studia medicina navale, è inviato come medico a Tahiti dove giunge tre mesi dopo la morte di Gauguin (1903), di cui studia le ultime opere e i manoscritti. Tornato in Francia due anni dopo, pubblica nel 1907 Gli immemoriali (Les Immémoriaux), romanzo etnografico sui costumi dei tahitiani, e sugli effetti deleteri del colonialismo e dell’evangelizzazione in Polinesia. Archeologo e sinologo (compie vari viaggi in Cina), Ségalen è scrittore di efficacia poetica. Tra le sue opere sono da ricordare anche Stele (Stèles, 1912), Dipinti (Peintures, 1916). Postumi: Orfeo re (Orphée roi, 1921) dramma lirico per un’opera progettata da Debussy, René Leys (1922), e Scorribande (Equipée, 1929).

110 anni fa nasce il banchiere Guy de Rothschild

Il 21 maggio 1909 nasce a Parigi (Francia) il banchiere Guy Édouard Alphonse Paul de Rothschild, leader del ramo francese della famosa famiglia di banchieri. Ha interessi in molteplici settori ma la sua passione è l’allevamento di purosangue e con Exbury, il suo cavallo preferito, vince nel 1963 il Prix de l’Arc de Triomphe. Presiede la banca Rotschild- Paris dal 1967 al 1979 e nel 1982 subisce la nazionalizzazione. Di fede politica gollista, è molto influente tra il 1960 e il 1970. Durante la seconda guerra mondiale, essendo ebreo, deve scappare negli Stati uniti per poi raggiungere a Londra (Inghilterra) le forze di liberazione francesi. Guy de Rotgschild muore il 12 giugno 2007 a Parigi.

380 anni fa muore il teologo, filosofo e poeta italiano Giovanni Domenico Campanella

Il 21 maggio 1639 muore a Parigi (Francia) il teologo, filosofo e poeta domenicano italiano Tommaso Campanella, considerato uno degli anticipatori della moderna filosofia. Giovanni Domenico Campanella, questo il suo vero nome, nasce il 5 settembre 1568 a Stilo (Reggio Calabria) e studia logica aristotelica, ma anche autori come Erasmo e Telesio che criticano il pensiero aristotelico e la corruzione della Chiesa. Entra nell’ordine domenicano e assume il nome di Tommaso in onore di San Tommaso d’Aquino. Affascinato dalla visione empirica e oggettiva che Telesio ha del mondo, viene trasferito in meditazione del convento di Altomonte (Cosenza). Pubblica senza autorizzazione ecclesiastica, l’opera “Philosophia sensibus demonstrata”e per tale ragione è arrestato e processato per eresia. Il sogno di Campanella è quello di dare voce e speranza agli oppressi, incitando il popolo calabrese alla rivolta. Il suo sarà solo un progetto utopico, poiché il vicerè fa soffocare le rivolte e arrestare Campanella. La sua opera più nota è proprio l’utopica “Città del Sole”,senz’altro influenzata dalla Repubblica di Platone, dove Campanella immagina che tutto il mondo sia governato dalle leggi della magia naturale strettamente collegati con l’astrologia. Infatti l’intero stile di vita degli abitanti della Città del sole è diretta verso l’ottenimento di una relazione benefica con le stelle. Nel 1594 viene nuovamente arrestato per gravissimo sospetto di eresia, il Tribunale dell’Inquisizione gli impone la pubblica abiura delle sue dottrine.

Dieci anni fa con “10eLotto” si vincono fino a 5 milioni di euro

Il 20 maggio 2009 viene presentato a Roma debutta “10eLotto”, un nuovo gioco opzionale per il Lotto, con vincite fino a 500 mila volte l’importo giocato per un importo massimo di 5 milioni di euro, e una media di una puntata vincente su 6. “10eLotto” punta a triplicare la raccolta (attualmente pari a 48 milioni di euro annui) di Lotto Istantaneo, di cui prenderà il posto. “10eLotto” partirà dal 10 giugno e offrirà ai 13 milioni di giocatori del Lotto (circa 6 miliardi di euro di raccolta annua) una nuova possibilità: con una rinnovata schedina si potrà, insieme alla tradizionale giocata sulle ruote, scegliere anche altri 10 propri numeri tra 1 e 90. Questi 10 numeri verranno confrontati con 20 tra gli estratti e si vincerà indovinando 5, 6, 7, 8, 9 o 10 numeri tra quelli usciti su tutte le ruote, Nazionale esclusa. La giocata potrà variare da un minimo di 0,50 euro a un massimo di 10 euro. Ma vince anche chi non indovina: chi farà zero si vedrà restituito il doppio dell’importo giocato. Due le possibilità di giocata: o attendere le estrazioni del Lotto (martedì, giovedì e sabato) o tentare la fortuna con l’estrazione immediata, confrontando i propri 10 numeri con 20 estratti al momento dal sistema. Si potrà scegliere anche entrambe le modalità. Infine, è previsto un “premio istantaneo” a prescindere dai numeri indovinati: se al momento della giocata il terminale emetterà un segnale sonoro, il giocatore vincerà l’importo appena giocato.

20 anni fa una palestinese eletta alla Knesset

Il 20 maggio 1999 a Gerusalemme (Istraele) 14 su 120 deputati sono le donne che entrano nel Parlamento dello Stato ebraico, la Knesset,  dopo le elezioni politiche del 17 maggio vinte da Barack. Fra queste, per la prima volta, c’è una palestinese, l’arabo-israeliana Husseina Jabarra, 41 anni, militante nelle fila di Meretz.