20 anni fa l’avvocato Massimo D’Antona, giuslavorista, viene assassinato dalle Br

Il 20 maggio 1999 in via Salaria, a Roma l’avvocato Massimo D’Antona, collaboratore del ministro del lavoro Antonio Bassolino, viene assassinato a colpi di pistola . L’attentato viene rivendicato dalle Brigate Rosse. L’8 luglio 2005 la Corte d’assise di Roma emette il verdetto: ergastolo per Nadia Desdemona Lioce, Roberto Morandi e Marco Mezzasalma. D’Antona nasce a Roma l’11 aprile 1948 e diventa docente di diritto del lavoro all’Università degli studi di Roma “La Sapienza”.

20 anni fa arrestato l’autore dei tre attentati che hanno fatto 3 morti e decine di feriti

Il 20 maggio 1999 a Londra (Inghilterra) viene arrestato un perito tecnico di 22 anni, David Copeland per i tre attentati che in 15 giorni fanno 3 morti e decine di feriti. Ex membro del Movimento neonazista nazionale socialista inglese, Copeland diventa noto come il “London nail bomber” . Fa scoppiare 3 bombe in 15 giorni, all’interno delle quali inserisce fino a 1500 chiodi: l’effetto che ne consegue è micidiale. Le sue vittime sono le comunità dei neri, asiatic e gay . Nonostante sia riconosciuto come schizofrenico paranoide è condannato a sei ergastoli.

70 anni fa nasce l’avvocato e politico Giuliano Pisapia, ex sindaco di Milano

Il 20 maggio 1949 nasce a Milano Giuliano Pisapia avvocato e uomo politico, è per due legislature deputato di Rifondazione Comunista. È responsabile dell’équipe italiana nella ricerca commissionata dalla Comunità Economica Europea sulla legislazione europea in tema di tossicodipendenze. È autore di scritti e saggi di carattere giuridico e sociale, nel campo del diritto penale, delle tematiche collegate alla tossicodipendenza, del rapporto tra carcere e società. Il 30 maggio 2011 vince il ballottaggio con il 55,11% dei voti (contro il 44,89% della Moratti), e viene eletto sindaco di Milano, il primo di centro-sinistra dopo diciotto anni, e l’gennaio 2015 diventa, di diritto, il primo sindaco della città metropolitana di Milano (sindaco metropolitano), carica istituita in seguito alla creazione delle città metropolitane.Termina il suo mandato nel giugno 2016.

70 anni fa nasce il sindacalista Luigi Angeletti, ex segretario generale della Uil

Il 20 maggio 1949 nasce a Greccio (Rieti) il sindacalista Luigi Angeletti, dal giugno 1998 Segretario Confederale UIL. Inizia la carriera sindacale nella Uilm e nella FLM di Roma dal 1975 al 1980, anno in cui viene eletto Segretario Nazionale della UILM di cui diverrà Segretario Generale nel 1992. Nel giugno 1998 viene eletto Segretario Confederale UIL e il 13 giugno 2000 diventa Segretario Generale della UIL e resta in carica fino al 21 novembre 2014 quando gli succede Carmelo Barbagallo. Angeletti è membro dell’Esecutivo della CES (Confederazione Europea dei Sindacati). Consigliere del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro).

80 anni fa nasce il magistrato Giovanni Falcone uno dei padri della lotta alla mafia

Il 20 maggio 1939 nasce a Palermo il magistrato Giovanni Falcone considerato uno dei padri della lotta alla mafia. All’indomani del tragico attentato al giudice Cesare Terranova (25 settembre 1979) comincia a lavorare all’Ufficio istruzione. Dopo l’uccisione, il 29 luglio 1983 del consigliere Chinnici e della la sua scorta, in via Pipitone Federico, a Palermo, viene creato il pool antimafia di cui Falcone fa parte. L’impegno dei magistrati porta alla sentenza di condanna a Cosa nostra del primo maxiprocesso, iniziato il 10 febbraio 1986, emessa il 16 dicembre 1987 dalla Corte di assise di Palermo. Il 21 giugno 1989 Falcone subisce un attentato, fallito, presso la sua villa al mare all’Addaura. Il 15 ottobre 1991 Giovanni Falcone è costretto a difendersi davanti al CSM in seguito all’esposto presentato il mese prima (l’11 settembre) dall’ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando. Falcone muore con la moglie Francesca Morvillo, anche lei magistrato, e gli agenti Rocco Di Cilio, Antonio Montinaro e Vito Schisano nell’attentato mafioso del 23 maggio 1992 a Capaci (Palermo).

90 anni fa, Rugby: esordisce la Nazionale italiana contro una selezione spagnola

Il 20 maggio 1929 a Barcellona (Spagna), di fronte a ottantamila spettatori, esordisce la Nazionale italiana contro una selezione spagnola. Vince per 9-0 la formazione iberica. La prima partita di rugby disputata sul suolo italiano di cui si abbia notizia risale al 1910: a Torino si affrontano il Racing Club Parigi ed il Servette di Ginevra. E’ necessario attendere il 2 aprile 1911 per vedere in campo una formazione italiana: a Milano i padroni di casa dell’US Milanese ospitano i francesi dei Voiron, e la palla ovale muove i primi passi nello Stivale. Piero Mariani è dal 28 settembre 1928, il primo Presidente della neonata Federazione Italiana Rugby.

100 anni fa nasce Gustaw Herling considerato uno dei maggiori scrittori polacchi

Il 20 maggio 1919 nasce a Kielce (Polonia) lo scrittore Gustaw Herling-Grudziński considerato uno dei maggiori scrittori polacchi. I suoi libri, per molti anni vietati in Polonia, sono oggi tradotti e pubblicati con grande successo nelle principali lingue. Internato in un gulag nella regione di Arcangelo, è liberato dopo due anni, nel 1942. Entra nel II Corpo polacco del generale Władysław Anders e prende parte alla campagna d’Italia, con valore particolare alla battaglia di Montecassino. Al termine della guerra, impossibilitato a rientrare nella Polonia comunista, si stabilisce definitivamente in Occidente: prima a Roma, poi a Londra (Inghilterra) e infine, stabilmente, a Napoli. Sposa Lidia, una delle figlie di Benedetto Croce (del quale era già studioso nell’età giovanile, attratto dalla sua ‘religione della libertà’). Il libro suo più noto è “Un mondo a parte”, una delle prime drammatiche testimonianze sui Gulag comunisti, che saranno poi più esemplarmente descritti dai russi Aleksandr Solzenicyn (autore di ‘Arcipelago Gulag’) e Varlam Salamov (autore di ‘Racconti della Kolyma’). E’ scritto a Londra dal luglio 1949 al luglio 1950 ed ha un immediato successo nel mondo anglosassone, con traduzioni anche in America. Gustaw Herling-Grudziński muore il 4 luglio 2000 a Napoli.

160 anni fa battaglia di Montebello: vittoria dei franco-piemontesi.

Il 20 maggio 1859 a Montebello (Pavia) avviene uno dei primi scontri tra Piemontesi e Francesi, alleati nella II Guerra d’Indipendenza, contro l’esercito austriaco; vincono i primi e l’episodio è un’anticipazione del seguente successo militare franco-piemontese a Magenta (Milano).

220 anni fa nasce lo scrittore Honoré de Balzac

Il 20 maggio 1799 nasce a Tours (Francia) lo scrittore Honoré de Balzac considerato fra i maggiori della prima metà del XIX secolo, Maestro del romanzo realista. Nella sua opera colossale, la “Commedia Umana”, Honoré de Balzac rappresenta, con forza e incisività, la società francese del suo tempo, il nuovo mondo borghese uscito dalla Rivoluzione. Balzac vi rappresenta tutti i ceti sociali e tutte le professioni, e con descrizioni ineguagliabili racconta le passioni umane più diverse: la gelosia, l’avarizia, l’amor materno, l’ambizione. Con scrupolosa esattezza descrive gli ambienti, le vie, gli interni delle case e dei palazzi dentro cui i suoi personaggi vivono. La ricchezza descrittiva, in ogni sua forma, psicologica, ambientale o avventurosa, è uno dei fondamentali pregi dell’opera balzachiana. La composizione della “Commedia Umana” comprende tutti i suoi romanzi, circa una novantina, raccolti secondo un complesso piano distinto in tre grandi gruppi: Studi di costume, Studi filosofici, Studi analitici. Balzac muore il 18 agosto 1850 a Parigi (Francia).

20 anni fa si chiude l’inchiesta per l’incendio che devasta la cappella del Guarini

Il 19 maggio 1999 a Torino, al termine dell’inchiesta per l’incendio che l’11 aprile 1997 devasta la cappella del Guarini e un’ala di palazzo Reale, la Procura di Torino emette 17 avvisi di garanzia per cooperazione in incendio doloso. Nella notte tra l’11 e il 12 aprile 1997 un incendio, provocato da un corto circuito in alcune attrezzature di restauro, danneggia pesantemente l’edificio e la Sindone custodita nella Cappella è sottratta alle fiamme dai pompieri che sfondano la teca in vetro contenente la cassetta in legno e argento che custodisce Il Sacro Telo.