20 anni fa Carlo Azeglio Ciampi si insedia come Presidente della Repubblica

Il 18 maggio 1999 a Roma il neopresidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi rivolge il tradizionale discorso d’insediamento al Parlamento riunito in seduta comune. Presidente dal 18 maggio 1999 al 15 maggio 2006, viene eletto alla prima votazione, con larga maggioranza (707 voti su 1010), decimo presidente della Repubblica. In questa veste, egli cerca di trasmettere agli italiani quel patriottico sentimento nazionale che deriva dalle imprese del Risorgimento e della Resistenza. Ciampi è un Presidente che, analogamente a quanto avvenne con Sandro Pertini, riscuote sempre un alto indice di gradimento nei sondaggi.

50 anni fa viene lanciata la missione Apollo 10

Il 18 maggio 1969 viene lanciata dalla piattaforma di lancio 39B del John Fitzgerald Kennedy Space Center di Cape Canaveral (Florida, Usa) la quarta missione con equipaggio del programma Apollo e più precisamente la missione Apollo 10 con a bordo gli astronauti Thomas Stafford, John Watts Young e Eugene Cernan. La missione ha il compito di testare il modulo lunare LeM nella sua operatività nello spazio, nonché fare delle riprese video/foto ad alta risoluzione per avere immagini del sito di allunaggio (Mare della Tranquillità) per la prima successiva missione sulla Luna. Nel 1981, durante la storica missione STS-1, John Young sarà il primo comandante dello Shuttle.

80 anni fa nasce Peter Gruenberg, Premio Nobel per la fisica

Il 18 maggio 1939 nasce a Plzen (Pilsen,Repubblica Ceca) il fisico tedesco Peter Gruenberg, Premio Nobel per la fisica vinto il 9 ottobre 2007 per i suoi studi sull’effetto di magnetoresistenza gigante (si tratta di un effetto quantistico noto anche come GMR) con Albert Fert. Infatti nel 1986 Gruenberg scopre lo scambio di coppie antiparallele cariche in strati ferromagnetici separati di strati non ferromagnetici e nel 1988 scopre l’effetto ferromagnetico gigante (GMR). Scoperta analoga viene fatta in modo indipendente e contemporanea anche da Albert Fert. Gruenberg muore il 7 aprile 2018 a Jülich (Germania).

100 anni fa nasce la celebre ballerina Margot Fonteyn, la più grande del XX Secolo

Il 18 maggio 1919 nasce a Reigate (Inghilterra) la ballerina Peggy Hookham nota in tutto il mondo con lo pseudonimo di Margot Fonteyn. A Londra (Inghilterra) è allieva della scuola del Sadler’s Wells (ora Royal Ballet) ed entra nella compagnia nel 1934. Ashton ne fa la sua `musa’. Il primo ruolo creato per lei (e che la Fonteyn interpreta per molti anni) è quello della Donna vestita per il ballo in Apparitions del 1936. Accanto alle creazioni, Fonteyn danza per la prima volta, nel 1937, i ruoli di Giselle e di Odette-Odile. Tra le creazioni ashtoniane più importanti in quegli anni c’è la Giovane Donna in Horoscope (1938) e la Figlia della luce in Dante Sonata (1940), danzato a piedi nudi. A Parigi (Francia) crea il ruolo della donna-gatta Agathe in Demoiselles de la nuit di Roland Petit, esperienza che la segna notevolmente. Nel 1951 crea, sempre per Ashton, uno dei suoi ruoli più memorabili, quello di Chloé nel Daphinis et Chloé. L’ultimo grande ruolo creato per lei da Ashton è quello di Ondine nel balletto omonimo in tre atti: come il ‘suo’ coreografo, Fonteyn ama molto l’acqua. Alla fine del 1961 la sua vita cambia con l’arrivo a Londra dell’allora giovanissimo Nureyev. La prima Giselle realizzata nel 1963 col ballerino sovietico al Covent Garden fa storia. Ringiovanita dalla presenza del nuovo partner, Fonteyn interpreta con lui molti ruoli per oltre dieci anni, in patria e all’estero. La Fonteyn muore il 21 febbraio 1991 a Panama City (Panama).

110 anni fa, Tennis: nasce Fred Perry, vincitore 3 volte di Wimbledon

Il 18 maggio 1909 nasce a Stockport (Inghilterra) il tennista Frederick John Perry, la sua fama come oltre alle tre vittorie a Wimbledon è legata al marchio di abbigliamento che porta il suo nome “Fred Perry” e che ha come rifermento una coroncina di alloro. Negli stessi anni anche Renè Lacoste lancia le sue polo. Perry diventa numero uno mondiale dal 1934 al 1938 e in questo periodo vince gli Australian Open, Parigi, tre volte Wimbledon e tre volte gli Us Open. La sua vittoria nel singolo del torneo di Wimbledon 1936 è fino al 7 luglio 2013, l’ultima di un tennista britannico nel prestigioso torneo londinese,con la vittoria dello scozzese Andy Murray contro il serbo Novak Đoković. Nel 1933 Perry vince la Coppa Davis contro la Francia. Nel 1937 passa al professionismo. Fred Perry muore il 2 febbraio 1995 a Melbourne (Australia).

110 anni fa muore lo scrittore George Meredith, il suo capolavoro è “L’egoista”

Il 18 maggio 1909 muore a Box Hill (Inghilterra) lo scrittore George Meredith, il suo capolavoro è il romanzo “L’Egoista”, scritto nel 1879. George Meredith nasce il 12 febbraio 1828 a Portsmouth (Inghilterra): aperto alle nuove correnti del positivismo e dell’idealismo, rinnova il romanzo vittoriano, scrivendo romanzi psicologici e realistici. Per la sua ricerca introspettiva e stilistica, Meredith costituisce quindi un tramite significativo tra la narrativa vittoriana e quella del Novecento.

520 anni fa Amerigo Vespucci parte da Cadice per “misurare” l’America

Il 18 maggio 1499 a Cadice (Spagna) salpa la nave con cui il navigatore, esploratore e cartografo ‘italiano Amerigo Vespucci ha l’obiettivo di “misurare” l’America. L’intuizione fondamentale di Vespucci è di aver compreso che le nuove terre non sono porzioni di territorio dell’Asia, ma rappresentano una “quarta parte del globo” indipendente e separata dal continente asiatico. Egli nota infatti, compiendo un viaggio al servizio del Portogallo nel 1501, che l’estensione delle zone scoperte si spinge fino al 50º grado di latitudine sud. Da tale notevole grandezza comprende di essere in presenza di un continente fino ad allora sconosciuto. Nel viaggio del 1499 scopre il Rio delle Amazzoni costeggiando il Brasile e risalendo il grande fiume. Otto anni dopo, quella terra è chiamata “America” in suo onore dai cartografi tedeschi Martin Waldseemueller e Matthias Ringmann. Vespucci nasce il 4 marzo 1454 a Firenze e muore il 22 febbraio 1512 a Siviglia (Spagna).

Dieci anni fa, Volley: primo titolo maschile per la Copra Piacenza

Il 17 maggio 2009 a Trento la Copra Piacenza battendo i campioni uscenti della Itas Trento 3-2 nella quinta partita delle finali scudetto, conquista in trasferta il suo primo titolo italiano dopo tanti tentativi falliti all’ultimo. La partita è combattutissima come tutta la serie finale: l’Itas si porta avanti 2 set a 0; a questo punta la Copra, ricordando tante sconfitte proprio sul filo di lana, reagisce e conquista il tanto atteso scudetto. Analoga situazione si ripete nel 2019 tra la Sir Perugia e la Lube Civitanova, che si impone appunto 3-2 in trasferta nella quinta partita.

20 anni fa un decreto disciplina le fondazioni bancarie

Il 17 maggio 1999 a Roma viene emanato il decreto legislativo n.153 che disegna la materia delle fondazioni bancarie. In particolare, all’articolo 4, viene sancito il principio che “I membri dell’organo di amministrazione non possono assumere funzioni di consigliere di amministrazione nella società bancaria conferitaria”. Il principio stabilisce quindi che i consiglieri delle fondazioni devono preoccuparsi di come investire la rendita del loro capitale – in arte, istruzione, ricerca – ma non di finanza.

20 anni fa la Fiat acquista l’americana Case

Il 17 maggio 1999 a Torino la Fiat annuncia l’acquisizione della americana Case. Nasce così un colosso mondiale nel settore delle macchine agricole. La Fiat conclude un’ operazione da 4,3 miliardi di dollari, poco meno di 8 mila miliardi di lire, per acquistare l’ americana Case e proiettare in questo modo la controllata New Holland al primo posto nel mondo nel settore delle macchine agricole, accanto a John Deere, e al terzo in assoluto in quello delle macchine per costruzioni e movimento terra.