20 anni fa il Partito del congresso respinge le dimissioni presentate da Sonia Gandhi

Il 17 maggio 1999 a Bombay (India) il Partito del congresso respinge le dimissioni presentate da Sonia Gandhi dopo che tre autorevoli leader le chiedono di rinunciare a candidarsi a primo ministro a causa della sua origine straniera. Grazie a una campagna che la porta in ogni angolo del paese, nelle elezioni del 2004 riesce a sconfiggere, contro tutte le previsioni, l’estrema destra indù rappresentata dal forte Partito del popolo indiano (Bharatiya Janata Party), conquistandosi soprattutto il consenso delle classi più povere e dell’elettorato rurale. Nell’intento di favorire il dialogo tra le varie comunità religiose ed etniche e di contrastare le pulsioni nazionalistiche, Sonia Gandhi in seguito rinuncia alla poltrona di primo ministro e affida la guida del governo all’economista Manmohan Singh. Conserva tuttavia un ruolo fondamentale nella vita politica indiana e siede nel Parlamento di New Delhi insieme con il figlio Raul.

20 anni fa alle elezioni politiche vittoria del laburista Barak

Il 17 maggio 1999 a Gerusalemme (Israele) Ehud Barak è il nuovo premier israeliano.E’ uno dei soldati più decorati del paese, ottiene una vittoria schiacciante sul primo ministro in carica Netanyahu e promette di riunire una nazione divisa. La permanenza al potere di Barak dura tuttavia poco più di un anno. A causa di una debole maggioranza e di conflitti interni alla stessa compagine di governo, Barak non può proporre alla leadership palestinese un piano che questa – a sua volta criticata per gli scarsi risultati ottenuti in otto anni di trattative – possa accettare. Barak tenta infatti di rilanciare il processo di pace avviato dal suo predecessore laburista Rabin con Yasser Arafat eludendo due temi di fondamentale importanza per i palestinesi: la sovranità su Gerusalemme Est e il diritto al ritorno dei profughi palestinesi. Dopo diversi anni di assenza dalla scena politica, nel giugno 2007 Barak è rieletto alla guida del Partito laburista al posto di Amir Peretz, cui succede anche alla guida del ministero della Difesa.

60 anni fa nasce la giornalista Paola Girardi, direttore di Casaviva

Il 17 maggio 1959 nasce a Bari la giornalista Paola Girardi. Inizia il suo percorso professionale in Mondadori nel 1982, nel settore della grafica. Diventata professionista nel 1985, nel 1986 è a Casaviva dove resta fino al 1989. Poi fino al 1998 Tra ricopre il ruolo di caposervizio grafico a Elle Decor (Edizioni Edif) per poi fare ritorno in Mondadori, al settimanale Grazia, dove si occupa anche degli allegati del settimanale. Nel 2000 diventa direttore responsabile di Sposabella (Condé Nast) e, dopo aver diretto tra il 2006 e il 2009 la rivista di viaggi V&S (Edizioni Quadratum), assume la guida di Home(Hachette Rusconi). Dal 2 novembre 2010 diventa Direttore responsabile di Casaviva che viene chiusa all’inizio del 2013. Dal 25 settembre 2018 Casaviva è un blog completamente dedicato alle ristrutturazioni.

80 anni fa nasce Roberto Ruozi, è rettore della Bocconi e presidente di molte aziende

Il 17 maggio 1939 nasce a Biella Roberto Ruozi, professore di economia, scrittore e presidente del Touring Club Italiano e di numerose organizzazioni finanziarie e bancarie. Si laurea all’Università Bocconi nel 1961, dove è Rettore dal 1995 al 2000 e Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari fino al 2002.Insegna nelle università di Ancona, Siena, Parma, Parigi (Sorbona) e al Politecnico di Milano. Attualmente è Professore emerito e Presidente del Centro Studi sull’innovazione finanziaria dell’Università Bocconi. È autore di numerose pubblicazioni su problematiche bancarie e finanziarie, ma anche su viaggi. Ricopre importanti incarichi amministrativi in Società quotate e non quotate, è Presidente del Touring Club Italiano dal 201 al 2009. Appassionato di viaggi scrve alcuni libri su questo argomento. Tra i suoi incarichi: Presidente di Factorit S.p.A., della Palladio Finanziaria S.p.A., del Piccolo Teatro di Milano e di Eplanet S.p.A..; nonché membro del Consiglio di Amministrazione della Indesit Company S.p.A., Gewiss S.p.A., di Mediaset. S.p.A. e di Data Service S.p.A.

80 anni fa nasce lo scrittore, poeta e critico letterario Mario Biondi

Il 17 maggio 1939 nasce a Milano lo scrittore, poeta, critico letterario, giornalista e traduttore Mario Biondi. Laureato in Economia, con il romanzo “Gli occhi di una donna” vince il Premio Campiello nel 1985. Si occupa attivamente di narrativa angloamericana di cui è anche traduttore e recensore per diversi quotidiani, settimanali e mensili come L’Unità, Corriere della Sera, Il Giornale (allora diretto da Indro Montanelli), Europeo.

110 anni fa nasce l’attrice Magda Schneider, madre della più famosa Romy

Il 17 maggio 1909 nasce ad Augsburg (Germania) Magda Schneider, madre della più famosa Romy. Cantante ed attrice interpreta con la figlia la trilogia di Sissi, basata sulla vita di Elisabetta di Baviera, recitando nel ruolo della madre della principessa. Muore il 30 luglio 1996 a Berchtesgaden (RFT).

110 anni fa nasce il critico d’arte Giulio Carlo Argan, sindaco di Roma

Il 17 maggio 1909 nasce a Torino il critico d’arte e politico Giulio Carlo Argan. Nel 1958 entra a far parte del Consiglio Superiore Antichità e Belle Arti (vi resterà, nelle varie sezioni, fino all’istituzione del Ministero dei Beni Culturali nel 1974). Nel 1959 l’Accademia Nazionale dei Lincei gli conferisce, congiuntamente a Cesare Brandi, il Premio «Antonio Feltrinelli» per la Critica dell’Arte. Negli anni 1976-79 è Sindaco di Roma: eletto nelle liste della Sinistra Indipendente è il primo sindaco non democristiano del dopoguerra. Come primo cittadino compie una battaglia contro la speculazione edilizia, e ha un importante ruolo nel dialogo con la Chiesa e in particolare i suoi storici incontri con i tre pontefici succedutisi in quegli anni (Paolo VI, Giovanni Paolo I e Giovanni Paolo II). Il periodo del suo mandato coincide con gli anni bui del terrorismo che trovano il picco più drammatico nel rapimento di Aldo Moro. Per ragioni di salute interrompe il mandato con alcuni mesi di anticipo. Argan muore il 12 novembre 1992 a Roma.

210 anni fa Napoleone I di Francia annette lo Stato Pontificio all’Impero francese

Il 17 maggio 1809 a Vienna (Austria) Napoleone I stabilisce l’annessione di Roma e dell’Umbria all’Impero. Alle giuste rimostranze del Papa, con la scomunica dei depredatori di Pietro, si risponde dando l’assalto al Quirinale e internando Pio VII per 3 anni a Savona. Il 2 febbraio 1808 Roma viene occupata dal generale Miollis e il papa viene fatto prigioniero nell palazzo del Quirinale. Questo gesto è frutto del deteriorarsi dei rapporti tra Pio VII e Napoleone in quanto entrambe le parti cercano di tirare i dettami del concordato a loro favore ma soprattutto Napoleone ha ormai ridotto lo Stato Pontificio a un mero ricordo della precedente estensione territoriale.

Dieci anni fa, Calcio: il Manchester United vince il terzo titolo consecutivo

Il 16 maggio 2009 il Manchester United pareggiando 0-0 con l’Arsenal conquista con una giornata d’anticipo il suo terzo titolo consecutivo di Premier League, diciottesimo titolo della storia e undicesimo per il manager scozzese Alex Feerguson.Nella stagione 2008-2009 il Manchester vince anche il Charity Shield, il Mondiale per Club e la Coppa di Lega.

Dieci anni fa, Calcio: il Barcellona vince lo scudetto in poltrona

Il 16 maggio 2009 il Barcellona vince per la 19^ volta la Liga spagnola stando in poltrona, come l’Inter. Infatti il Real Madrid, l’unico che avrebbe potuto insidiare i blaugrana, viene sconfitto 3-2 dal Villareal e consegna quindi il titolo ai catalani, che aggiungono il titolo alla vittoria in Copa del Re per la 25^ volta e nella Champions League per la 3^ volta.