Il 31 maggio 1859 a Palestro (Pavia) si conclude la battaglia che vede la sconfitta degli Austriaci del Feldmaresciallo Fredrick Zobel a opera dei Piemontesi guidati da Vittorio Emanuele II e dal generale Enrico Cialdini. E’ la prima vittoria dell’esercito franco-piemontese sulle truppe austriache. Gli eventi di questi giorni sono ricordati negli annali storici e dal monumento Ossario (inaugurato il 28 maggio 1893) che raccoglie ciò che resta dei caduti. Ogni anno, l’ultima domenica di maggio si celebra l’anniversario della battaglia.
Mese: Maggio 2019
Il 31 maggio 1819 nasce a West Hill di Long Island (New York) lo scrittore Walt Whitman, autore di una sola raccolta di poesie, Foglie d’erba (Leaves of grass) – un inno appassionato alle possibilità ideali dell’individuo e del mondo con cui celebra la divinità della natura umana e il miracolo della realtà quotidiana – e di vari scritti in prosa, giornalistici e polemici. Scrive i suoi ricordi di guerra nel libro Giorni scelti (Specimen days, 1882). Whitman è il maggior poeta nordamericano precedente la guerra civile. Whitman muore il 26 marzo 1892 a Camden (New Jersey, Usa).
Il 31 maggio 1809 muore a Vienna (Austria) Franz Joseph Haydn, considerato il “padre” della sinfonia e del quartetto d’archi. Haydn nasce il 31 marzo 1732 a Rohrau (Austria) e si impone come grandissimo compositore del periodo classico grazie soprattutto al patrocinio degli Esterházy, una delle famiglie più ricche e importanti dell’ Impero austriaco, presso la quale opera per 30 anni. Caratteristica fondamentale delle opere di Haydn è lo sviluppo di strutture ampie e articolate a partire da motivi brevi e relativamente semplici. Le sue composizioni diventano così la base dello sviluppo successivo della tonalità e delle varie forme classiche come la sonata e il quartetto. Haynd produce concerti, sinfonie, quartetti per archi, sonate, musica da camera, musica sacra (messe e oratori), opere teatrali.
Il 30 maggio 1999 a Barcellona (Spagna) sul circuito di Montmeló doppietta McLaren al Gran premio di Spagna di Formula Uno: vince il finlandese MIka Hakkinen davanti allo scozzese David Coulthard. Solo terzo posto per la Ferrari di Michael Schumacher.
Il 30 maggio 1979 a Monaco di Baviera (RFT) allo stadio Olimpico davanti a 57.000 spettatori, il Nottingham Forrest batte 1-0 gli svedesi del Malmoe e vince la sua prima Coppa dei Campioni. Continua quindi il ciclo inglese in Coppa dei Campioni perché il Nottingham succede al Liverpool nell’albo d’oro della massima competizione calcistica europea.
Il 30 maggio 1979 a Roma la Digos arresta nella notte i terroristi Valerio Morucci e Adriana Faranda. I due vengono sorpresi in un appartamento di Viale Giulio Cesare, ospiti della famiglia Conforto. I due arrestati sono i postini del sequestro Moro e si sono successivamente staccati dalle Brigate Rosse, fondando il Movimento comunista rivoluzionario. Morucci nasce a Roma il 22 luglio 1949 mentre la Faranda nasce il 7 agosto 1950 a Tortorici (Messina) .
Il 30 maggio 1909 nasce a Chicago Illinois, Usa) il clarinettista e direttore d’ orchestra Benny Goodman, il “re dello swing” che nel 1938 ha l’ America ai suoi piedi con un concerto leggendario tenuto alla Carnegie Hall di New York (New York, Usa). Nella sua orchestra,( che rende il jazz alla portata di tutti e che unisce musicisti bianchi e neri, fino ad allora cosa impensabile) , suonano talenti come Harry James, Gene Krupa, Teddy Wilson, Lionel Hampton, Charlie Christian. Il nome di Goodman si diffonde in tutto il mondo e nel 1962 il musicista è chiamato perfino in Urss. Hollywood (California, Usa) gli dedica due film. Memorabile il tour europeo negli anni Settanta. Benny muore il 13 giugno 1986 a New York.
Il 30 maggio 1909 si conclude all’Arena di Milano, con la vittoria di Luigi Ganna, il primo Giro d’Italia. Il Giro d’Italia parte il 13 maggio 1909 alle 2.53 del mattino dal rondò di Loreto, a Milano prevede 8 tappe per un totale di 2448 chilometri e 127 sono i concorrenti, dei quali solo 49 arrivano a Milano. Le notizie della corsa vengono inviate attraverso dispacci telegrafici che l’organizzazione appende nelle le vetrine della Lancia-Lyon Peugeot, in Piazza Castello, mentre i pochi che possiedono il telefono possono informarsi chiamando il 33.68. Luigi Ganna, primo vincitore del Giro, guadagna 5.325 lire, l’ultimo classificato 300 lire. Lo stipendio di Armando Cougnet, Direttore del Giro (e amministratore del giornale oltre che caporedattore della rubrica ciclismo) è pari a 150 lire al mese.
Il 30 maggio 1899 nasce a New York (New York, Usa) Irving Grant Thalberg, produttore della Metro Goldwin Mayer, supervisore della produzione dai poteri illimitati. Sotto la sua guida vengono prodotti capolavori come “Rapacità” (Greed, 1924) di Erich von Stroheim, “Ben Hur” (Ben Hur, 1926) di Fred Niblo, e “L’ammutinamento del Bounty” (Mutiny on the Bounty, 1935), vincitore quest’ultimo del premio Oscar come miglior film. Sarà Thalberg a reclutare i migliori artisti in circolazione e a realizzare i migliori prodotti della MGM. Nel 1928 con l’invenzione del sonoro si può per la prima volta sentire il ruggito di Leo the Lion, il simbolo della compagnia. Con la MGM firmano attori come Clark Gable, Greta Garbo, Jean Harlow, Spencer Tracy, Joan Crawford, James Stewart e Judy Garland, e registi come Vincente Minnelli, George Cukor, King Vidor e W.S. Van Dyke. Thalberg muore il 14 settembre 1936 a Los Angeles (California, Usa). A suo nome è intitolato un «Memorial Award» per i produttori.
Il 30 maggio 1859 nasce a Parigi (Francia) il neurologo e psichiatra Pierre Marie Félix Janet che con i suoi studi su dissociazione e trauma psicologico influenza profondamente la nascita della psicologia dinamica. Tra i suoi libri si ricorda “Nevrosi e idee fisse” (1898), “I principali sintomi dell’isteria” (1907) e “Principi di Psicoterapia” (1924). Le teorie di Janet influenzano anche Sigmund Freud. Janet muore il 27 febbraio 1947 a Parigi.