Il 9 maggio 1939 nasce a Braşov (Romania) Ion Tiriac hockeysta, tennista e manager. Appare per la prima volta sulla scena sportiva internazionale come giocatore di hockey su ghiaccio con la nazionale romena alle Olimpiadi invernali 1964. Tiriac si dedica poi al tennis che diventerà il suo sport: con il connazionale ed amico Ilie Năstase vince il doppio maschile degli Open di Francia 1970 ed è diverse volte finalista di Coppa Davis negli anni ’70. Nel 1983 diventa manager tennistico e in particolare segue Boris Becker dal 1984 al 1993. Nel 1998 diviene presidente del Comitato Olimpico Nazionale Romeno.
Mese: Maggio 2019
Il 9 maggio 1939 nasce ad Alessandria il magistrato Gian Carlo Caselli, procuratore capo antimafia a Palermo dal 1993 al 1999 e giudice istruttore a Torino, dove per un decennio conduce le inchieste su Prima Linea e le Brigate Rosse. Guida la procura di Palermo dal 1993 al 1999, negli anni successivi alle uccisioni di Falcone e Borsellino. Nel marzo 1993 avvia l’inchiesta sul senatore a vita Giulio Andreotti e firma la richiesta di autorizzazione a procedere insieme al procuratore aggiunto Guido Lo Forte e ai pm Roberto Scarpinato e Gioacchino Natoli. Nel 1999 lascia Palermo dopo la nomina a direttore generale del dipartimento dell’amministrazione penitenziaria. Nel 2001 Caselli viene nominato rappresentante a Bruxelles (Belgio) nell’organizzazione comunitaria contro la criminalità organizzata, Eurojust. Attualmente è procuratore generale di Torino.
Il 9 maggio 1939 nasce a Laurel (Mississipi, Usa) Ralph harold Boston uno dei più grandi saltatori in lungo. Primatista mondiale e campione olimpico, nel 1960 migliora il record del mondo stabilito da Jesse Owens nel 1935; infine è medaglia d’oro alle Olimpiadi di Roma. Nel 1963 inoltre stabilisce il primato nazionale nel salto triplo. Nel 1964 è medaglia d’argento alle Olimpiadi di Tokyo (Giappone). Nel 1968, alla sua terza partecipazione olimpica, conquista la medaglia di bronzo nella gara vinta da Bob Beamon. Nel corso della sua carriera migliora per 6 volte il record mondiale di salto in lungo, portandolo dalla misura di 8,13 m a quella di 8,35 m.
Il 9 maggio 1909 a Roma il l parlamento approva il R.D. n. 373, con il quale “È istituito in Grecia, con sede in Atene, un Istituto Italiano di Archeologia col nome di “R. Scuola Archeologica Italiana di Atene” (G.U. 30 giugno 1909, n. 151), che va a sostituire la precedente Missione Archeologica Italiana di Creta istituita dieci anni prima. Il primo direttore è un allievo di Halberr, Luigi Pernier. I primi lavori della Scuola si concentrano ovviamente su Creta, e soprattutto su Gortyna, Priniàs, Festòs e Haghia Triada. Dopo il primo conflitto mondiale, il nuovo direttore della Scuola, lo storico dell’arte Alessandro Della Seta, inaugura una nuova stagione dell’impegno italiano nell’Egeo, con l’apertura dei nuovi cantieri di scavo sull’isola di Lemno. Dopo il periodo della II Guerra Mondiale, segnato dalla rimozione di Della Seta perché ebreo, e dall’arresto del successore Luciano Laurenzi da parte dei tedeschi, la Scuola riprende e continuano gli scavi al grande palazzo minoico di Festòs e si conducono indagini a Iasos (Turchia).
L’8 maggio 2005 il Consiglio dei ministri del Governo Berlusconi IV da il via libera alla nomina di un nuovo ministro e di cinque viceministri. Il presidente Napolitano firma la nomina di Michela Brambilla a ministro del Turismo, senza portafoglio. Il giuramento alla 20 al Quirinale. Sono promossi da sottosegretari a viceministri Adolfo Urso (Commercio estero), Paolo Romani (Comunicazioni), Giuseppe Vegas (Economia), Roberto Castelli (Infrastrutture) e Ferruccio Fazio (Sanità).
L’8 maggio 2005 muore a Genova Gianni Baget Bozzo, sacerdote dal 1967 collabora con Craxi ed è consigliere del premier Berlusconi. Uomo di Chiesa prestato alla politica ispira la discesa in campo di Berlussconi nel 1994. Negli anni ’80 l’avvicinamento alle posizioni del Psi e la candidatura all’Europarlamento gli costano la sospensione a divinis nel 1985 revocata nel 1994. Bozzo nasce l’8 marzo 1925 a Savona, laureato in giurisprudenza si impegna in politica nella Democrazia Cristiana. Viene ordinato sacerdote il 17 dicembre 1967. Contrario al compromesso storico si avvicina a Craxi e diventa europarlamentare nel 1984 poi nel 1989. Svolge un’intensa attività giornalistica su Panorama, Il Giornale, La Stampa e il Secolo XIX.
L’8 maggio 1999 a Punta del Este (Uruguay) Giovanni Soldini si aggiudica la quinta edizione dell'”Around Alone”, regata in solitario intorno al mondo. L’Around Alone, il giro del mondo in solitario e a tappe, prende spunto dalle prime circumnavigazioni a vela e soprattutto dall’impresa di sir Francis Chichester che nel 1967 compie il giro del mondo con una sola tappa in Australia. L’impresa di Chichester porta alla prima regata attorno alla terra: il Golden Globe Race del 1968. Organizzata dal quotidiano inglese Sunday Times la regata si rivela un disastro: soltanto un concorrente Robin Knox Johnston porta a termine la prova. Passa un lungo periodo di disinteresse fino a che nel 1979 l’americano David White non lancia una regata con arrivo e partenza dal porto statunitense di Newport, sulla costa del Rhode Island, dopo aver doppiato Capo di Buona Speranza e Capo Horn.
Nancy Mace è la prima donna a laurearsi all’Accademia militare di Citadel a Charleston, (South Carolina, Usa) uno degli ultimi luoghi per soli uomini dell’esercito americano. La prima donna a entrare nell’Accademia è Shannon Faulkner ma dopo la prima settimana di addestramento viene ricoverata in infermeria prima di dimettersi volontariamente, citando abuso emotivo e psicologico ed esaurimento fisico. Dalla sua querela si ottiene l’apertura definitiva dell’Accademia al sesso femminile. Il padre di Nancy, il Brigadiere Generale Emory Mace, diventa comandante dei Cadetti durante il suo secondo semestre al The Citadel.
L’8 maggio 1999 muore a Londra (Inghilterra) il celebre attore Dirk Bogarde, suo capolavoro è “Il servo” (1963) di Joseph Losey. Derek Jules Gaspard Ulric Niven van den Bogaerde nasce il 28 marzo 1921 a Londra ed esordisce come scenografo; diventa poi attore teatrale e di cinema. Dopo “La caduta degli dei” (1969) e “Morte a Venezia” (1971) di Luchino Visconti è protagonista anche in Portiere di notte (1974) di Liliana Cavani, “Providence” (1976) di Alain Resnais e “Despair” (1978) di Rainer Werner Fassbinder. Bogarde pubblica anche alcuni romanzi, tra i quali “West of Sunset” (1984).
L’8 maggio 1999 a Madrid (Spagna) Carmen Formoso, una sconosciuta scrittrice galiziana, denuncia il premio Nobel per la Letteratura 1989, Camilo José Cela, per avere copiato in modo sfacciato da un suo romanzo il libro intitolato “La croce di Sant’Andrea”. Carmen Formoso ha inviato un suo manoscritto alla casa editrice Planeta per partecipare a un premio letterario prestigioso, il Planeta. Qualche mese dopo il manoscritto le viene restituito. Ma la signora Formoso rimane sbalordita quando acquista il libro del premio Nobel 1989 “La Cruz de San Andres”, vincitore del premio Planeta. L’ insegnante scopre tali e tante similitudini nel testo, nella trama, nei personaggi, nei nomi, nei luoghi, nelle epoche storiche da escludere la teoria della coincidenza. La signora è sicura che qualcuno della casa editrice ha passato il suo manoscritto al Grande Vecchio delle lettere spagnole.