L’8 maggio 1939 nasce a Roma il critico cinematografico e regista Maurizio Ponzi. Nel 1966 diventa assistente di Pier Paolo Pasolini per l’episodio Il fiore di carta di Amore e rabbia. Esordisce nel 1968 con il film “I visionari” che viene premiato a Locarno. Dirige Francesco Nuti in alcune commedie (Io, Chiara e lo scuro, Madonna che silenzio c’è stasera). Dirige numerose serie televisive, tra le quali “Il bello delle donne” .
Mese: Maggio 2019
L’8 maggio 1919 nasce a New York (New York, Usa) lo psicologo Leon Festiger. Suo il concetto di “dissonanza cognitiva” introdotto nel 1957 in psicologia sociale, e ripreso successivamente in ambito clinico da Milton Erickson, per descrivere la situazione di complessa elaborazione cognitiva in cui credenze, nozioni, opinioni citate contemporaneamente nel soggetto in relazione ad un tema si trovano a contrastare funzionalmente tra loro; esempi ne sono la “dissonanza per incoerenza logica”, la dissonanza con le tendenze del comportamento passato, la dissonanza relativa all’ambiente con cui l’individuo si trova ad interagire (dissonanza per costumi culturali). Festinger muore l’11 febbraio 1989 a New York.
L’8 maggio 1919 nasce a Rye (New York, Usa) l’attore Alexander Crichlow Barker, Jr noto con il nome d’arte di Lex Barker famoso nel ruolo di Tarzan, che interpreta in cinque pellicole distribuite dalla RKO Radio Pictures, tra il 1949 e il 1953. Discendente diretto di Roger Williams, fondatore dello stato del Rhode Island, è anche protagonista delle cronache rosa per i suoi cinque matrimoni, tra cui il terzo con Lana Turner, con la quale si sposa il 7 settembre 1953 a Torino e da cui divorzia nel 1957. Barker muore l’11 maggio 1973 a New York (New York, Usa).
L’8 maggio 1909 muore a Berlino (Germania) il diplomatico Friedrich “Fritz” von Holstein, per decenni è considerato uno degli uomini politici tedeschi più influenti nel campo della politica estera. E’ lui che abbandona la “Bündnispolitik” (letteralmente: politica di intesa) di Bismarck e dopo la sua caduta lavora per collocare la Germania tra le potenze mondiali. Friedrich August Karl Ferdinand Julius von Holstein nasce il 24 aprile 1837 a Schwedt (allora Prussia, oggi Germania).
L’8 maggio 1899 nasce a Vienna (Austria) Friedrich August von Hayek, premio Nobel per l’economia nel 1974. Hayek è uno dei più grandi esponenti del neoliberalismo novecentesco e uno dei maggiori critici dell’economia pianificata e centralista. Egli è per molto tempo docente alla London School of Economics, amico di Karl Popper e oppositore delle tesi favorevoli allo “Stato sociale” di John Maynard Keynes. Hayek è autore di una nutrita serie di scritti che spazia dal campo economico a quello socio/politico e filosofico. Von Hayek muore il 23 marzo 1992 a Friburgo in Brisgovia (RFT).
L’8 maggio 1859 muore a Madrid (Spagna) il pittore José de Madrazo,capostipite di un’intera dinastia di artisti. José de Madrazo y Agudo nasce il 22 aprile 1781 a Santander, (Spagna) Spagna, studia con Jacques-Louis David a Parigi (Francia) e lavora anche a Roma, diventando poi il principale pittore neoclassico in Spagna. E’ direttore del Museo del Prado dal 1838 al 1851. Il figlio Federico (1815-1894) è il più importante ritrattista spagnolo di tutti i tempi e una figura centrale nel sistema dell’arte, occupando vari e prestigiosi ruoli compresa la direzione del Prado. Anche gli altri tre figli sono nel mondo dell’arte: Pedro (1816-1898) è storico e critico d’arte, Luis (1825-1897) pittore, e Juan (1829-1880) architetto. Altri membri della famiglia continuano la tradizione nel XX secolo.
L’8 maggio 1479 a Roma papa Sisto IV emette la prima Bolla “Ea quae ex fidelium” di indulgenza per chi reicta il Santo Rosario. L’iniziativa è del priore del convento di Colonia (Germania) padre Giacomo Sprenger, che è il più attivo promotore della devozione al rosario dopo Alano, e fondatore della prima confraternita del rosario. Papa Sisto IV è anche quello che con la bolla “Cum Proexcelsa” del 27 febbraio 1477, istituisce all’8 dicembre la festa dell’Immacolata concezione della Vergine Maria, promuovendo e fa inoltre consacrare la Cappella Sistina a Maria Assunta in cielo.
l’8 maggio 589 inizia a Toledo (Spagna), il III Concilio, è un sinodo nazionale spagnolo durante il quale il regno visigoto iberico abbandona ufficialmente l’eresia ariana; il re Recaredo I compie la professione di fede cattolica e condanna Ario e la sua dottrina, obbligando il popolo visigoto e quello suebo (a lui sottomesso) ad accettare il cattolicesimo.
Il 7 maggio 1999 inizia a Bucarest (Romania) l’85° viaggio apostolico di Papa Giovanni Paolo II che visita la Romania e incontra il patriarca ortodosso. Il giorno 8 maggio entrambi firmano una dichiarazione in cui chiedono la fine del conflitto nella Federazione jugoslava. Il viaggio termina il 9 maggio.
Il 7 maggio 1999 a Jerez de la Frontera (Spagna) Michael Doohan, vincitore per cinque volte consecutive del titolo mondiale di motociclismo nella classe 500 cc, finisce fuori pista durante le prove sul circuito di Jerez. Il campione australiano riporta gravi fratture che ne causano il forzato ritiro. Dopo Doohan lavora come consulente per il reparto corse della Honda fino al termine della stagione 2004. Michael “Mick” Doohan nasce il 4 giugno 1965 a Brisbane (Australia).