60 anni fa muore Carlos Saavedra Lamas, Premio Nobel per la Pace

Il 5 maggio 1959 muore a Buenos Aires (Argentina) Carlos Saavedra Lamas, giurista e politico Premio Nobel per la Pace 1936. Saavedra nasce l’1 novembre 1878 a Buenos Aires, più volte ministro della Repubblica Argentina, Ministro della Giustizia e della Pubblica Istruzione nel 1915 e Ministro degli Esteri e del culto dal 1933 al 1938 nel governo di Agustín P. Justo. Nel 1933 propone e negozia il Patto contro la guerra, chiamato anche Pacto antibélico Saavedra Lamas e firmato da 21 nazioni, prevalentemente latino americane e da Stati Uniti e Italia. Riceve il Premio Nobel per la Pace 1936 per la sua opera di mediazione durante la Guerra del Chaco fra Paraguay e Bolivia che dura tre anni dal 1932 al 1935. L’armistizio del 12 luglio 1935 diviene accordo di pace il 21 luglio 1938 attraverso il lavoro del comitato di mediazione internazionale (Brasile, Cile, Perù, Uruguay e Stati Uniti) organizzato e presieduto da lui.

70 anni fa con un Trattato sancita la fondazione del Consiglio ‘Europa.

Il 5 maggio 1949 a Londra (Inghilterra) viene firmato il trattato che sancisce la fondazione del Consiglio d’Europa, organizzazione internazionale il cui scopo è promuovere la democrazia, i diritti dell’uomo, l’identità culturale europea e la ricerca di soluzioni ai problemi sociali in Europa. La sede istituzionale è a Strasburgo (Francia) e gii stati membri sono 47: i paesi che danno vita inizialmente al Consiglio d’Europa sono 10, mentre altri 37 stati aderiscono successivamente. I soli stati europei non membri sono il Vaticano (che rimane volontariamente al di fuori delle organizzazioni internazionali) e la Bielorussia (a cui è negato l’ingresso per mancanza di democrazia).

100 anni fa nasce il colonnello George Papadopoulos

Il 5 maggio 1919 nasce a Elaiohori (Grecia) George Papadopoulos il capo del colpo di stato militare del 21 aprile 1967 e il leader del governo militare che governa il paese dal 1967 al 1974. Dopo il colpo di Stato militare, il regime di Papadopoulos decreta la legge marziale, la censura, gli arresti di massa, percosse e torture. Nel primo mese di regime vi sono 8.000 vittime. Il governo militare vieta anche le opere di Aristotele, Sofocle, e Jean-Paul Sartre. Il governo di Papadopoulos è rovesciato il 25 novembre 1973, dopo la rivolta studentesca del 17 novembre presso l’Università tecnica nazionale di Atene. Papadopoulos muore il 27 giugno 1999 ad Atene (Grecia).

130 anni fa nasce il celebre truccatore Jack Pierce, elabora le maggiori maschere dell’orrore

Il 5 maggio 1889 nasce in Grecia il celebre truccatore Janus Piccoula noto nel mondo del cinema come Jack Pierce: Entra nella leggenda di Hollywood (California, Usa) per aver elaborato le più celebri maschere dei film dell’orrore come “L’uomo lupo”, la “Mummia” e soprattutto il mostro di “Frankenstein”. Contribuisce al successo della Universal in maniera determinante, poi Pierce lavora saltuariamente senza riuscire a esprimere con rinnovato vigore il suo indiscutibile talento. Pierce muore il 19 luglio 1968 a Hollywood.

210 anni fa Mary Kies prima donna a ottenere un brevetto

Il 5 maggio 1809 a New York (New York) il Presidente James Madison firma il brevetto di un processo di tessitura della paglia, o di seta e filo insieme presentato da Mary Dixon Kies del Connecticut che è quindi la prima donna ad ottenere un brevetto. Infatti la legge sui brevetti che permette a chiunque il brevetto di una sua invenzione entra in vigore nel 1790 e quindi il 5 maggio 1809 è una data importante perché fino ad allora, in molti Stati, le donne non potevano legalmente avere proprietà se non in comunione ai propri mariti, molte donne quindi non si prendevano la briga di brevettare le nuove invenzioni. Maria Kies infrange questa consuetudine.

230 anni fa si aprono gli Stati Generali, l’assemblea convocata dal Re nell’agosto del 1788

Il 5 maggio 1789 a Versailles ((Francia) in una sala si tiene una riunione degli Stati generali richiesta al Re Luigi XVI dal terzo stato, che include tutti coloro che non sono né aristocratici né ecclesiastici (il 95% della popolazione) nella speranza di ottenere delle riforme. L’antica assemblea, convocata dal Re nell’agosto 1788, è formata dai rappresentanti dei tre ordini. clero, nobiltà e terzo stato e si riuniscono quasi 1200 deputati: 270 eletti dalla nobiltà, 291 dal clero e 578 dal terzo stato. La Francia è infatti ancora rigidamente suddivisa in tre classi sociali.

Dieci anni fa muore il poliedrico attore Dom DeLuise

Il 4 maggio 2009 muore in ospedale a Santa Monica (California, Usa) il poliedrico attore Dom DeLuise, ricoverato da febbraio per insufficienza renale e problemi respiratori a seguito di una lunga battaglia con il tumore al cervello. Dominick DeLuise, questo il suo vero nome è italo-americanio e nasce l’1 agosto 1933 a Brooklyn (New York, Usa) da genitori italiani. Nel 1964 esordisce sia al cinema sia in televisione; la sua vera consacrazione televisiva avvviene nel 19666 come ospite fisso nel “The Dean Martin Summer Show”, nel quale interpreta Dominick il Grande, un mago al quale va tutto storto. Nel cinema interpreta, tra gli altri, Come attore è ricordato principalmente per il ruolo di coprotagonista, al fianco di Burt Reynolds, del film “La corsa più pazza d’America”, oltre che per le sue apparizioni nei film di Mel Brooks “Il mistero delle dodici sedie”, “Mezzogiorno e mezzo di fuoco”, “L’ultima follia di Mel Brooks”, “La pazza storia del mondo”, “Balle spaziali” e “Robin Hood: un uomo in calzamaglia”. DeLuise è anche apprezzato cuoco, autore di alcuni libri di cucina e conduttore di una rubrica radiofonica in cui dispensa consigli culinari, oltre a scrivere alcuni libri per bambini.

20 anni fa eroe del Vietnam giustiziato per omicidio

Il 4 maggio 1999 nel carcere di San Quentin a Sacramento (California, Usa) Manuel Pina “Manny” Babbit, un marine decorato con la medaglia al valore per le ferite subite durante le guerra nel Vietnam, viene giustiziato con una iniezione letale. Viene condannato per omicidio di primo grado con speciali circostanze per l’uccisione di un’anziana signora, da lui violentata dopo una rapina. Babbit nasce il 3 maggio 1949 e viene ferito nel 1968 nella battaglia di Khe Sanh, nella provincia di Quang Tri nel Vietnam del Sud.

30 anni fa lanciata Magellan, prima sonda a partire da uno Space Shuttle

Il 4 maggio 1989 viene lanciata da Cape Canaveral (Florida, Usa) Magellan, prima sonda a partire da uno Space Shuttle, l’Atlantis. Orbita attorno a Venere tra il 1990 e il 1994 e crea la prima mappatura ad alta risoluzione del pianeta. Le prime immagini di Venere vengono ricevute il 16 agosto 1990 e il primo ciclo è completato il 15 maggio 1991, mappando l’84% della superficie.

40 anni fa, Pallanuoto: nasce Tania Di Mario, vince tutto con il Setterosa

Il 4 maggio 1979 nasce a Roma la pallanuotista Tania Di Mario. Con l’Orizzonte, squadra di Catania vince 10 scudetti e in Europa 6 Coppe Campioni. Con la nazionale conquista un argento nel 2001 a Budapest (Ungheria), un altro oro nel 2003 a Lubiana (Crozaia) e un argento nel 2006 a Belgrado (Serbia). Sempre in nazionale partecipa ai mondiali 2001 di Fukuoka (Giappone) (oro), 2003 a Barcellona (Spagna) (argento) e 2005 a Montreal (Canada) (7° posto); inoltre ottiene il bronzo alla World League 2004 di Long Beach (California, Usa)2004 e l’argento a Cosenza 2006; infine, fa parte delle spedizioni per la Coppa FINA 202 di Perth (Australia)(5°) e 2006 di Tianjing (Cina) (argento). Con il Setterosa vince la medaglia d’oro nel 2004 alle Olimpiadi di Atene (Grecia).