Il 4 maggio 1959 nasce a Zocca (Modena) l’astronauta Maurizio Chelie che ha una laurea in Ingegneria Aerospaziale (Master of Sciences) conseguita all’Università di Houston (Texas, Usa). Astronauta dal 1993, vanta un’esperienza di oltre 4000 ore di volo maturata su più di 50 tipi di aerei e circa 360 ore di navigazione nello spazio. Nel 1996 partecipa alla missione STS-75 dello Space Shuttle Columbia: è il primo specialista di nazionalità non statunitense a svolgere funzioni di Flight Engineer. Maurizio Cheli è il secondo astronauta italiano a salire sullo “Shuttle” e a compiere ben due missioni aerospaziali seguite entrambe da milioni di persone in tutto il mondo. In Italia è famoso per la sfida tra il suo nuovo e innovativo velivolo “Typhoon” dell’aeronautica militare, e la monoposto “Ferrari F2” guidata da Schumacher. La sfida avviene su tre diverse distanze di percorrenza (600, 900, 1.200 metri) e vede vincere per ben due volte l’aeromobile militare, ma la vettura sportiva non è da meno e da filo da torcere persino alla tecnologia spaziale.
Mese: Maggio 2019
Il 4 maggio 1959 a Santa Monica (California, Usa) prime edizione dei Grammy Award, un premio tra i più importanti degli Stati Uniti. Assegnato per i risultati conseguiti nel settore della musica, viene generalmente considerato come l’equivalente dei premi Oscar nel mondo del cinema. Due riconoscimenti per Domenico Modugno e il suo “Nel Blu dipinto di Blu” che sono la registrazione e le canzone bell’anno. Due riconoscimenti anche per Henry Mancini per “The Music for Peter Guun” come album dell’anno e il migliore arrangiamento. La migliore copertina dell’anno è per Frank Sinatra per “Only The Lonely”.
Il 4 maggio 1949 alle 17,03 a Torino il trimotore Fiat G.212, con marchio I-ELCE, delle Avio Linee Italiane si schianta contro il terrapieno posteriore della Basilica sulla collina di Superga e muoiono tutti le 31 persone a bordo. La più famosa e amata squadra dell’epoca, il Grande Torino – con campioni come Valentino Mazzola e Loik – perisce nell’ incidente aereo al ritorno da una vittoriosa trasferta in Portogallo.
Il 4 maggio 1929 nasce a Ixelles (Bruxelles,Belgio) l’attrice Audrey Kathleen Ruston Hepburn nota universalmente come Audrey Hepburn. Nel 1953 ottiene la consacrazione nel mondo del cinema interpretando “Vacanze romane”, di William Wyler, che le vale un premio Oscar come migliore attrice. Sofisticata e spiritosa, la Hepburn si specializza nei ruoli di spigliata ragazza moderna, un po’ svagata, alla ricerca del “buon partito” e dell’amore e impone la cosiddetta “linea H” che per diversi anni influenza le pettinature e l’abbigliamento femminile occidentale. Poi nel 1954 arriva “Sabrina” (di Billy Wilder, con Humphrey Bogart), uno dei film più belli che oggi la storia del cinema ricordi, che la lancia nell’Olimpo delle star. Nel ruolo dell’omonima protagonista Audrey Hepburn risulta più bella ed elegante che mai, ma soprattutto dotata di una vena di ingenuità e di freschezza che la rendono unica.Vincitrice di un Golden Globe, di un Emmy, di un Grammy e di due premi Tony, la Hepburn è una delle figure di spicco del cinema statunitense degli anni Cinquanta e Sessanta, riocrdata anche per “Colazione da Tiffany”. Audrey riceve la Statuetta dell’Oscar Premio umanitario Jean Hersholt 1993 e muore per un tumore al colon il 20 gennaio 1993 a Tolochenaz (Svizzera).
La mattina del 4 maggio 1919, a Pechino (Cina) un gruppo di studenti rappresentanti di 13 università cinesi si incontrano e chiedono al governo di rifiutare gli accordi di Versailles ove viene stabilito che gli ex-diritti tedeschi passino ai giapponesi. In poche ore circa 3.000 studenti raggiungono piazza Tienanmen. La protesta prende il nome di “Movimento del 4 maggio” ed ha un impatto fortissimo sulla politica e la società cinese. I protestanti dimostrano il fallimento del confucianesimo, che contempla l’esilio volontario come unico modo per esprimere il proprio dissenso nei confronti dell’autorità. Subito dopo le dimostrazioni del 4 maggio cominciano a comparire in Cina circoli operai, associazioni per lo studio del marxismo, leghe sindacali. La stessa scena in Piazza Tienanmen si ripeterà il 22 aprile 1989.
Il 3 maggio 1999 a Las Vegas (Nevada, Usa) Sophia Loren inaugura la prima fese costruttiva del ‘The Venetian’, il grande hotel casinò che riproduce in grandezza naturale il palazzo dei Dogi di Venezia, il ponte di Rialto e quaranta chilometri di canali con gondole fasulle. Aspre critiche del sindaco di Venezia Cacciari che non partecipa alla cerimonia. Il “Venetian Resort Hotel Casino è il maggior Resort cinque stelle lusso delle Americhe: i lavori sono iniziati il 24 settembre 1997.
Il 3 maggio 1999 a Lhasa (Tibet) viene annunciato che a 75 anni dalla sua scomparsa il corpo congelato dello scalatore inglese George Leigh Mallory viene rinvenuto da una spedizione americana sul versante nord dell’Everest. La notizia viene diffusa il 5 maggio 1999, due giorni dopo il reale ritrovamento. La notizia arriva direttamente dal Monte Everest e viene subito diffusa attraverso internet: è stato ritrovato il corpo di George Leigh Mallory comparso l’8 giugno 1924 durante la spedizione. A confermare l’identificazione del cadavere è bastata l’etichetta con il suo nome sul taschino interno della giacca. Dopo le esequie, Mallory, è stato degnamente sepolto nello stesso luogo del ritrovamento a poche centinaia di metri dalla vetta del monte più alto del mondo, anche se non è ancora possibile stabilire se Mallory, con il suo compagno di cordata Andrew Irvine, avesse già raggiunto la vetta.
Il 3 maggio 1999 a New York (New York, Usa) galvanizzata dall’andata in porto dell’Opa di Att, il più grande operatore telefonico degli Stati Uniti, su MediaOne, la rete di televisione via cavo, Wall Street segna un nuovo record raggiungendo la quota di 11 014 punti, +2,09% rispetto a venerdì scorso.
Il 3 maggio 1999 a Washington (Dc, Usa) il mediatore russo Victor Chernomirdin giunge a con una lettera per Clinton da parte di Boris Eltsin, che contiene “proposte concrete” per porre fine alla crisi in Kosovo. Clinton chiede un chiaro impegno di Milosevic a consentire il rientro dei profughi. La missione fallisce e il 4 maggio Chernomirdin lascia gli Stati Uniti.
Il 3 maggio 1999 ad Ajaccio (Corsica, Francia) Bernard Bonnet, prefetto della Corsica, viene arrestato nell’ambito dell’inchiesta sull’incendio doloso di un ristorante. In Corsica lo stato di diritto francese deve accettare qualche compromesso, tra i tanti la presenza di capanni abusivi che operano in nero nella stagione estiva e costituiscono ormai una delle attrazioni abituali dell’isola. Il prefetto ha un obiettivo e per questo è disposto ad usare mezzi poco ortodossi: per ripristinare la legalità paesaggistico-economica manda allora delle squadre di gendarmi a distruggere i capanni nottetempo. Quando è la volta di ‘Chez Francis’ a Cala d’Orzu qualcosa va storto, per un soffio non ci scappa il morto e l’operazione viene scoperta. Il prefetto viene quindi arrestato, il governo è in grande imbarazzo perchè non è chiaro fino a che livello della gerarchia si sia al corrente dei metodi spicci usati in Corsica, i corsi festeggiano e sbeffeggiano l’autorità costituita dietro le sbarre. Un grave colpo per lo stato di diritto, uno scacco alla lotta contro la malavita corsa, un passo falso dello Stato e della sua credibilità.
Home