Il 3 maggio 1979 le elezioni politiche in Gran Bretagna vedono la vittoria dei conservatori di Margaret Thatcher che conquistano la maggioranza assoluta con il 44 per cento dei voti: la Thatcher, che entra in carica il 4 maggio, è la prima donna premier nella storia del Regno Unito e viene chiamata “Lady di ferro” in particolare per aver privatizzato le industrie pubbliche, chiuso miniere, ridimensionato l’assistenza pubblica e varato riforme fiscali. La Tatcher dimostra risolutezza anche nel 1982 nei confronti dell’Argentina in occasione della guerra delle isole Falkland (conosciute anche con il nome di isole Malvine, o Malvinas, contese fra le due nazioni). Rinfrancata dal successo della propria politica, proprio per la circostanza sopra citata, Thatcher conduce nel giugno 1983 i conservatori ad una nuova grande vittoria alle elezioni. Nell’ottobre 1984 esce illesa da un attentato degli estremisti repubblicani irlandesi dell’IRA contro la sede del Grand Hotel di Brighton mentre era in corso un congresso del partito. Eletta nuovamente come capo del governo conservatore nel giugno del 1987, è il primo premier britannico del ventesimo secolo ad ottenere la nomina per tre mandati consecutivi. Si dimette dalla carica di primo ministro il 22 novembre 1990. Margaret Hilda Roberts Thatcher nasce il 13 ottobre 1925 a Grantham (Lincolnshire, Inghilterra) e muore l’8 aprile 2013 a Londra (Inghilterra).
Mese: Maggio 2019
Il 3 maggio 1979 a Roma la sede del comitato romano della DC, a Piazza Nicosia, è presa d’assalto e devastata da un commando delle Brigate Rosse. Un’auto della polizia, che accorre dopo l’allarme lanciato dalla centrale di polizia, viene raggiunta da raffiche di mitra. Nel conflitto a fuoco resta ucciso il vicebrigadiere Antonio Mea. Resta gravemente ferito, ma morirà in ospedale il 10 maggio, l’agente Pietro Ollanu. Le Brigate Rosse rivendicano l’evento con una telefonata e un volantino.
Il 3 maggio 1919 nasce a Patterson (New York), Usa) il cantante folk Peter “Pete” Seeger, padre del folk americano, artista da sempre impegnato nella lotta per i diritti civili, uomo schierato politicamente sul lato comunista ma che non indugia a uscire dal partito quando sono resi noti i crimini di Stalin. Con Woody Guthrie è considerato tra i più importanti cantanti folk americani di sempre. Seeger muore il 27 gennaio 2014 al New York-Presbyterian Hospital.
Il 3 maggio 1469 nasce a Firenze Niccolò Machiavelli scrittore, politico e filosofo, considerato il fondatore della scienza politica moderna e del macchiavellismo . Machiavelli diventa segretario della seconda cancelleria della repubblica fiorentina e, in seguito, segretario del consiglio dei Dieci. Svolge delicate missioni diplomatiche presso la corte di Francia (1504, 1510-11), la Santa Sede (1506) e la corte imperiale di Germania (1507-1508), e mantiene le comunicazioni ufficiali fra gli organi di governo centrali e gli ambasciatori e funzionari dell’esercito impegnati presso le corti straniere o nel territorio fiorentino. Le missioni diplomatiche gli forniscono l’opportunità di conoscere molti principi e osservarne da vicino le differenze di governo e d’indirizzo politico. La sua opera più famosa e Il Principe (1513-14, pubblicato a stampa solamente nel 1532), autentico trattato di buona gestione che permette a un principe di mantenere il controllo del proprio stato. Machiavelli muore il 21 giugno 1527 a Firenze.
Il 2 maggio 2009 muore a Manhattan (New York, Usa) la scrittrice Marylin French, icona del femminismo. Marylin nasce il 21 novembre 1929 a Brooklyn (New York, Usa) e nei suoi romanzi emerge chiaramente la convinzione che l’oppressione femminile sia la conseguenza della cultura dominata dal maschio. Il suo primo libro, nel 1976, è una tesi su James Joyce cui segue “The Women’s Room” (1977) – edito in Italia da Bompiani con il titolo di Donne – è tradotto in una ventina di lingue e vende oltre venti milioni di copie in tutto il mondo: racconta il lungo viaggio verso l’indipendenza di una casalinga nell’America degli anni ‘50, che divorzia e riprende gli studi superiori. La French scrive complessivamente, fino al 2006, una quindicina di volumi
Il 2 maggio 1999 in Piazza San Pietro (Città del Vaticano) di ,fronte ad una folla di 150 mila pellegrini convenuti da ogni parte del mondo, il Santo Padre Giovanni Paolo II proclama solennemente Beato il Venerabile Padre Pio da Pietrelcina. Il suo nome viene inserito nel calendario liturgico alla data del 23 settembre La beatificazione è relativamente recente. Fino al secolo XVI, essa non precede la canonizzazione. Però nello stesso secolo, comincia ad affermarsi la prassi di concedere il culto pubblico ed ecclesiastico, circoscritto ad un determinato luogo, in onore di alcuni servi di Dio, la cui causa di canonizzazione o non è ancora stata ultimata o non è stata nemmeno istruita. Questa concessione (verso la fine del secolo) è chiamata beatificazione. Il 16 giugno 2002 in piazza San Pietro Papa Giovanni Paolo II lo proclama Santo come San Pio da Pietrelcina.
Il 2 maggio 1999 a Panama City (Panama) Mireya Moscoso è la prima donna eletta Presidente e la sua principale sfida è quella di riscattare la sovranità della nazione sulla zona del Canale. A tale scopo deve far rispettare i Trattati Torrijos-Carter del 1977, che prevedono la consegna, da Washington (Dc, Usa) il 31 dicembre 1999, della via interoceanica, di diverse basi militari e di estense aree limitrofe, il cui valore è stimato di circa 40.000 milioni di dollari. La Moscoso entrerà in carica l’1 settembre. Mireya Elisa Moscoso Rodríguez de Arias nasce l’1 luglio 1940 a Pedasi (Panama).
Il 2 maggio 1999 Michael Schumacher su Ferrari vince il Gran premio di San Marino di Formula 1 sul circuito di Imola. Per la Ferrari è il primo successo a Imola dopo 16 anni. Al secondo posto David Coulthard (McLaren) e terzo Rubens Barrichello (Stewart).
Il 2 maggio 1989 muore a Genova il cardinale Giuseppe Siri, arcivescovo della città per oltre 40 anni: dal 14 maggio 1946 al 6 luglio 1987. Siri nasce il 20 maggio 1906 a Genova e viene ordinato sacerdote il 22 settembre 1928. Nel 1957 Pio XII lo invia come Legato Pontificio in Spagna per il IV centenario della morte di S. Ignazio di Loyola; nell’agosto 1958 svolge la stessa funzione a Bruxellles (Belgio) per l’Esposizione Internazionale. Dal 25 al 28 ottobre 1958 prende parte al Conclave che elegge Giovanni XXIII, il quale il 12 ottobre 1959 nomina il Card. Siri presidente della Conferenza Episcopale Italiana e lo conferma il 22 settembre 1962. Siri lascia l’incarico alla Cei nel 1965.
Il 2 aprile 1969 parte da Southampton (Inghilterra) il viaggio inaugurale del transatlantico Queen Elizabeth II. Con destinazione New York (New York, Usa). L’ ammiraglia delle navi da crociera inglesi raggiunge la lunghezza di 291 metri, la larghezza di 31 e tocca i 25 nodi di velocità. Può ospitare fino a 1.791 passeggeri e ha 921 membri d’equipaggio. La nave dispone di un totale di 950 cabine di cui 671 esterne e 279 interne, tra queste 118 sono cabine singole (37 esterne e 81 interne) e 187 sono suite (2 Grand Suite e 185 Suite. Ci sono inoltre due Grand Suites: 340 mq. Ciascuna (Grand Suite Queen Mary e Grand Suite Queen Elizabeth) sono appartamenti extra lusso, su più livelli, considerate tra le più grandi e più lussuose suite “galleggianti”. Il primo viaggio batte tutti i record fino ad allora raggiunti compiendo la traversato in 3 giorni, 20 ore e 42 minuti alla favolosa media di 30,34 nodi, circa 54 chilometri orari. La Queen Elizabeth II viene anche utilizzata dalla Royal Navy durante la guerra delle Isole Falkland (o Malvinas che dir si voglia) nel 1982 per il trasporto truppe.