50 anni fa muore Franz von Papen, ultimo cancelliere tedesco prima di Hitler

Il 2 maggio 1969 muore a Obersasbach (RFT) Franz von Papen, ultimo cancelliere tedesco prima di Hitler. Von Papen nasce il 29 ottobre 1879 a Werl (Germania). Dall’1 giugno al 17 novembre 1932 è primo ministro del governo di centro senza altri legami se non la dipendenza dal Presidente della Repubblica von Hindenburg. In questa veste attua un programma semidittatoriale rivolgendosi particolarmente contro socialisti e comunisti, avendo in mente l’abolizione della costituzione di Weimar e la creazione di uno stato governato secondo i criteri di censo e nobiltà con l’abolizione dei partiti politici. Grazie a lui sono nuovamente rese legali le SA del Partito Nazionalsocialista di Hitler. Il suo governo cade a causa del dissidio con l’ex generale Kurt von Schleicher che lo aiuta inizialmente a raggiungere il cancellierato. A questa mossa politica von Papen replica stringendo una alleanza con il Partito Nazionalsocialista di Hitler e favorendone la nomina a cancelliere il 30 gennaio 1933.

80 anni fa, Calcio: nasce Ernesto Castano, famoso libero della Juventus

Il 2 maggio 1939 nasce a Cinisello Balsamo (Milano) Ernesto Castano. Acquistato dalla Juventus nel 1958 vi gioca fino a tutto il 1969-70. Libero impeccabile e organizzatore della difesa l’allenatore paraguayano Heriberto Herrera lo preferisce ad un fuoriclasse come Salvadore che rifiutandosi di giocare sull’uomo è costretto fra le riserve. Nella Juve Castano disputa complessivamente 342 partite (265 in campionato, 32 in Coppa Italia e 45 nelle Coppe europee) e realizza 3 gol in match internazionali. Con la Juventus, della quale è a lungo capitano, è ripetutamente scudettato (1960, 1961 e 1967) e inoltre si aggiudica tre volte la Coppa Italia (1959, 1960 e 1965). Castano conclude la carriera nel Vicenza. Fa parte della nazionale campione d’Europa nel 1968.

90 anni fa nasce il politico francese Edouard Balladur, primo ministro e più volte ministro

Il 2 maggio 1929 nasce a Smirne (Turchia) il politico francese Edouard Balladur, uno dei principali collaboratori del presidente della Repubblica Georges Pompidou, fino ad assumere nel 1973 l’incarico di segretario generale dell’Eliseo. Membro del RPR, ministro dell’economia, delle finanze e della privatizzazione dal 1986 al 1988, è primo ministro all’epoca della coabitazione (dal 29 marzo 1993 al 10 maggio 1995) e candidato alle presidenziali del 1995.

150 anni fa apre il Folies Bergère storico music-hall

Il 2 maggio 1869 a Parigi (Francia) viene aperto il Folies Bergère, il teatro – famoso per i grandi spettacoli di rivista – nasce come ‘café-spectacle’ con un programma misto di operetta e pantomima. Nel 1886, sotto la direzione di Edouard Marchand, diventa un locale dove vengonio allestite riviste dal sapore esotico e dove si esibiscono le vedettes del music-hall: Maurice Chevalier, Mistinguett, Yvette Guilbert, Anna Judic, Little Tich. Nel 1918 ne assume la direzione Paul Derval, il quale conferisce al locale uno stile che lo rende famoso nel mondo: schiere di ballerine seminude, acrobati, cantanti, trapezisti, danzatori si muovono in eleganti scenografie coronate da scalinate gigantesche e con un profluvio di lustrini e piume di struzzo. Per un vezzo del direttore, i titoli degli spettacoli devono sempre avere tredici lettere e contenere la parola folie.

160 anni fa nasce Jerome Klapka Jerome, scrive “Tre uomini in barca”

Il 2 maggio 1859 nasce a Walsall (Inghilterra) lo scrittore Jerome Klapka Jerome, la cui fama è legata all’opera narrativa, che comprende il volume di bozzetti umoristici “Pensieri oziosi di un ozioso” (1889) e un romanzo che è divenuto un classico dell’umorismo, “Tre uomini in barca” (1889). L’autobiografia, My Life and Times, viene pubblicata nel 1926. Jerome muore il 14 giugno 1927 a Northampton (Inghilterra).

160 anni fa nasce il matematico e politico italiano Pasquale Del Pezzo

Il 2 maggio 1859 nasce a Berlino (allora Prussia, oggi Germania) il matematico e politico italiano Pasquale Del Pezzo. La produzione scientifica non è ampia, ma rivela ingegno acuto e penetrante, e il suo nome è ricordato soprattutto per le superfici che portano il suo nome, che sono delle superfici aventi come sezioni piane delle curve ellittiche. Dal 1884 insegna all’Università di Napoli, di cui diventa anche rettore. In politica è sindaco di Napoli dal 1914 al 1917 e senatore del parlamento italiano. Del Pezzo muore il 20 giugno 1936 a Napoli.

500 anni fa muore Leonardo da Vinci artista e scienziato, uomo d’ingegno

Il 2 maggio 1519 muore nel Castello di Clos-Lucé (Francia) Leonardo da Vinci artista e scienziato, uomo d’ingegno e talento universale del Rinascimento italiano. Leonardo nasce a Vinci il 15 aprile 1452 e con i suoi disegni di straordinaria chiarezza ed efficacia ricerca ed elabora idee e progetti che toccano molti settori, dall’idraulica alla meccanica, dal volo all’anatomia, all’ottica.

20 anni fa, Guerra del Kosovo: trentanovesima giornata di raid ed embargo petrolifero

L’1 maggio 1999 i raid della Nato si concentrano sulla zona di Pristina, per poi spostarsi sulla Serbia centrale, dove vengono distrutti ponti e depositi di carburante, e a Novi Sad, dove è colpita un’importante raffineria. È di 47 morti e 16 feriti il numero delle vittime colpite da un missile dell’Alleanza. Inoltre oggi entra ufficialmente in vigore l’embargo petrolifero decretato dall’Unione europea, che vieta alle imprese e ai singoli di vendere o fornire petrolio, benzina e lubrificanti alla Jugoslavia.

40 anni fa, Rugby: nasce il terza linea-ala Mauro Bergamasco

L’1 maggio 1979 nasce a Padova il rugbista terza linea-ala Mauro Bergamasco. Proviene da una famiglia di rugbisti, suo fratello minore è Mirco Bergamasco e suo padre è Arturo, ex azzurro che vanta 4 caps tra il 1973 e il 1978. Dal 2003/2004 gioca, insieme a Mirco, nella squadra parigina dello Stade Français. Considerato uno dei giocatori italiani più apprezzati sul palcoscenico mondiale: placcatore micidiale, ama giocare nella posizione di flanker ma le sue doti atletiche e la sua ottima velocità lo rendono tanto versatile che viene utilizzato anche come ala. Bergamasco si ritira dal rugby giocato l’11 ottobre 2015 al termine dell’avventura italiana nella Coppa del Mondo e dal 7 luglio 2016 è responsabile della formazione degli allenatori, e della applicazione della linea tecnica del Petrarca Rugby Junior di Padova. Bergamasco in carriera vanta 2 scudetti italiani con la Benetton Treviso e 2 francesi con lo Stade Français. Con la nazionale disputa 106 caps tra il 1998 e il 2015.

70 anni fa nasce il politico del Pdl Massimo Maria Berruti

L’1 maggio 1949 nasce a Lagonegro (Potenza) Massimo Maria Berruti, politico esponente del Popolo della Libertà. Capitano della Guardia di Finanza, nel nucleo speciale di polizia valutaria, incarico che poi lascia, dopo il 1985, anno in cui viene arrestato e indagato per una storia di tangenti («scandalo Icomec»). Lavora come commercialista e come consulente nella Fininvest di Silvio Berlusconi, dove si occupa di società estere e del Milan. Eletto alla Camera ininterrottamente dal 1996 al 2013. Berruti muore l’8 gennaio 2018 a Roma.