70 anni fa Gerard Kuiper scopre Nereide, satellite di Nettuno

L’1 maggio 1949 l’astronomo Gerard Peter Kuiper scopre Nereide, satellite di Nettuno. Terzo satellite naturale di Nettuno per grandezza, con un diametro di ben 340 km. Il suo nome deriva da quello delle Nereidi, le ninfe del mare nella mitologia greca. Kuiper nasce il 7 dicembre 1905 a Harenkarspel (Olanda) e muore il 23 dicembre 1973 a Città del Messico (Messico).

80 anni fa nasce Aba Cercato, conduttrice e annunciatrice televisiva

L’1 maggio 1939 nasce a Bologna la conduttrice e annunciatrice televisiva Aba Cercato, volto della fortuna di Canzonissima, annuncia i vincitori dei premi settimanali. Entra in RAI nel 1959 come annunciatrice; nel 1961 è scelta per inaugurare il secondo canale della televisione italiana. Il 21 luglio 1983 lascia la RAI per entrare a Canale 5. Presenta e conduce programmi di generi diversi, spaziando dalla musica leggera e classica, alla medicina, alla politica, alla attualità, allo spettacolo per l’Italia e per l’estero.

90 anni fa nasce l’imprenditore Pietro Scibilia, presidente del Pescara Calcio per 17 anni

L’1 maggio 1929 nasce a Gioia Tauro (Reggio Calabria) Pietro Scibilia presidente del Pescara per 17 anni, dal 1987.Sotto la sua guida, la squadra disputa 3 campionati in seria A (87/88, 88/89, 92/93). Scibilia è un imprenditore del settore agro-alimentare e dolciario: proprietario della Gis gelati con la quale sponsorizza la Reggina, e alcune squadre ciclistiche. Scibilia è proprietario anche del Giulianova, dove ha un oleificio. Scibilia muore il 20 gennaio 2013 a Giulianova (Teramo).

100 anni fa esce il primo numero di Ordine nuovo, settimanale fondato da Antonio Gramsci

L’1 maggio 1919 esce a Torino il primo numero di Ordine nuovo, settimanale fondato e diretto da Antonio Gramsci che si schiera per l’adesione del Psi all’Internazionale comunista e in favore del movimento dei consigli di fabbrica. Nei suoi articoli Gramsci afferma che il consiglio di fabbrica deve essere eletto da tutti i lavoratori, indipendentemente dalla loro collocazione politica, in modo che gli operai assumano in pieno la funzione dirigente che spetta loro come “produttori”. Questa esperienza si colloca, in una prospettiva rivoluzionaria, a sinistra del movimento socialista dell’epoca, ma in consonanza con altri fermenti della cultura italiana del periodo come quelli che facevano capo al neo-liberalismo di Piero Gobetti, che giudica infatti positivamente l’opera del gruppo. Ordine Nuovo diventa il 1° gennaio 1921 quotidiano; il 21 gennaio, con la formazione del Partito Comunista d’Italia a Livorno, diventa organo del nuovo partito «secondo la linea tracciata dal Congresso dell’Internazionale e secondo la tradizione della classe operaia torinese». Nel 1922 sospende le pubblicazioni per riprenderle nel marzo 1924 in modo discontinuo gli ultimi otto numeri fino al marzo 1925.

110 anni fa nasce il violinista e direttore d’orchestra George Melachrino

L’1 maggio 1909 nasce a Londra (Inghilterra) il violinista e direttore d’orchestra di musica leggera George Melachrino, di origine greca. Dal 1930 a capo di un’orchestra d’archi, consegue una grande notorietà con l’adattamento sistematico, riconoscibile per la ricchezza degli effetti strumentali, di molti motivi di successo internazionale. Compone anche numerose colonne sonore per film. Partecipa nel 1956 Festival di San Remo(Imperia) come direttore d’orchestra. Melachrino ha una “stella” sulla Hollywood Walk of Fame e muore il 18 giugno 1965 a Londra.

110 anni fa nasce il poeta Yannis Ritsos, combattente contro tutti gli occupanti

L’1 maggio 1909 nasce a Monemvassià(Malvasia) (Grecia) il poeta Yannis Ritsos per nove volte candidato al premio Nobel. Ritsos, amante della musica e della pittura, consuma la vita a combattere in un paese sempre occupato: dai nazisti e dagli inglesi, dalla dittatura di Metakàs a quella dei colonnelli nella notte del 21 aprile 1967 e oltre fino ai fatti di Cipro. Una Grecia che costringe all’esilio i suoi poeti, i suoi artisti. Durante uno sciopero generale nel 1936 a Salonicco (Grecia) la polizia spara sulla folla. A terra restano trenta morti e trecento feriti. Questi avvenimenti fanno scrivere a Ritsos, in due soli giorni, Epitaffio, lungo monologo di una madre sul corpo del figlio ucciso, l’opera che lo consacra. Nell’agosto 1974, durante un memorabile concerto di Theodorakis, 120.000 persone lo acclamano come il simbolo della coscienza nazionale. Ritsos muore l’11 novembre 1990 ad Atene (Grecia).

500 anni fa viene canonizzato San Francesco da Paola

L’ 1 maggio 1519 Papa Leone X canonizza Francesco da Paola, eremita e fondatore dell’Ordine dei Minimi a soli dodici anni dalla sua morte avvenuta il 2 aprile 1507 a Plessis-lez-Tours (Francia). Francesco nasce il 27 marzo 1416 a a Paola, in Calabria Citeriore (oggi provincia di Cosenza), il 27 marzo 1416. Il 17 maggio 1474, papa Sisto IV riconosce ufficialmente il nuovo ordine come Congregazione eremitica paolana di San Francesco d’Assisi. Il riconoscimento della regola di estrema austerità viene invece con papa Alessandro VI, in concomitanza con il mutamento del nome in quello, ancora attuale, di Ordine dei Minimi.