160 anni fa le truppe franco-piemontesi superaro il Sesia e occupano Palestro.

Il 30 maggio 1859 durante la Seconda Guerra d’Indipendenza le truppe franco-piemontesi attraversano il fiume Sesia e, dopo duri combattimenti, prendono e mantengono il controllo di Palestro e Confienza (Pavia) e Vinzaglio (Novara).

Dieci anni fa prima giornata mondiale della Sclerosi Multipla

Il 27 maggio 2009 in 50 paesi del mondo si celebra il World MS Day, la Prima Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla. L’evento è promosso dalla Federazione Internazionale della Sclerosi Multipla insieme alle Associazioni di SM nel mondo e, per l’Italia, dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla. In tutto il mondo persone con sclerosi multipla, familiari, milioni di volontari, di ricercatori e personaggi della cultura e artisti daranno vita ad un grande movimento per sostenere il diritto delle persone colpite dalla sclerosi multipla a una migliore qualità di vita e per rinnovare l’appello a favore della ricerca scientifica, l’unica arma vincente nella lotta contro questa complessa malattia.

Dieci anni fa Marco Polillo è il nuovo presidente dell’Associazione Italiana Editori

Il 27 maggio 2009 a Milano l’Assemblea dell’Associazione Italiana Editori (AIE), l’associazione di categoria degli editori che pubblicano libri, riviste e prodotti di editoria digitale, elegge alla presidenza Marco Polillo. Dopo dodici anni di presidenza di Federico Motta è un piccolo editore, con all’attivo esperienze di direttore generale in Arnoldo Mondadori Editore e in Rcs Libri, a prendere la guida dell’Associazione, che proprio nel 2009 compie i suoi 140 anni di attività. Polillo – 60 anni, milanese – inizia a lavorare in editoria in Arnoldo Mondadori Editore, che lascia nel 1984 da direttore della divisione libri. Dopo un’esperienza triennale come direttore generale della Rcs Libri, ritorna in Arnoldo Mondadori fino al 1992 a ricoprire il ruolo di direttore generale dell’Area Libri. Ne segueun’esperienza nel mondo del cinema come direttore generale della Penta Film. Nel 1995 fonda la Marco Polillo Editore, casa editrice specializzata in narrativa anglo americana, di cui è tuttora il presidente e l’azionista di maggioranza. E’ il secondo Polillo presidente dell’AIE, dopo lo zio, Sergio Polillo, che aveva ricoperto questo stesso incarico nel 1991.

20 anni fa Milosevic viene incriminato dal tribunale internazionale

Il 27 maggio 1999 a L’Aja (Olanda) il Tribunale per i crimini di guerra nella ex Jugoslavia incrimina Slobodan Milosevic e altri cinque suoi stretti collaboratori con l’accusa di non avere impedito o addirittura ordinato i massacri, le torture e gli orrori della pulizia etnica in Kosovo, spiccando un mandato di arresto internazionale contro di loro.

20 anni fa inaugurato il Cenacolo dopo il restauro

Il 27 maggio 1999 a Milano impalcature e chiusura al pubblico del Cenacolo di Leonardo nel refettorio di Santa Maria delle Grazie sono un ricordo. Il ministro per i Beni e le attività culturali, Giovanna Melandri, annuncia la riapertura del Cenacolo, l’affresco di Leonardo nel refettorio della Chiesa di Santa Maria delle Grazie, per il pubblico dal 28 maggio, venerdì.

80 anni fa prima apparizione di Batman

Il 27 maggio 1939 sulle pagine del numero 27 di Detective Comics appare per la prima volta Batman, con un breve racconto intitolato “La causa del Chemical Syndicate” . L’introduzione di questo avventuriero mascherato da Bob Kane e Bill Finger,senza dimenticare importanti contributi da Jerry Robinson, Sheldon Moldoff, Dick Sprang, Gardner Fox, George Roussous e molti altri, lanciano la carriera di uno dei più riconosciuti personaggi immaginari.

80 anni fa muore suicida lo scrittore Joseph Roth, sua “La leggenda del santo bevitore”

Il 27 maggio 2939 muore suicida in un ospizio per poveri a Parigi (Francia) lo scrittore Joseph Roth, il grande cantore della dissoluzione dell’Impero Austro-Ungarico che riunisce popoli di origini disparate, con lingue, religioni, tradizioni diversissime. Il grande pubblico italiano conosce Roth perché è l’autore di “La leggenda del santo bevitore” (Die Legende vom heiligen Trinker, 1939), racconto autobiografico, resa ancora più celebre dalla trasposizione cinematografica diretta da Ermanno Olmi. Roth nasce il 2 settembre 1894 a Brody (Ucraina).

90 anni fa varate le leggi esecutive del Concordato tra Italia e Santa Sede

Il 27 maggio 1929 s Roma vengono varate tre leggi che rendono esecutivo il Concordato. La legge 27 maggio 1929 n. 8100 che reca “Esecuzione del Trattato, dei quattro allegati annessi, e del Concordato, sottoscritti in Roma, tra la Santa Sede e l’Italia, l’11 febbraio 1929”, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale del 5 giugno. La legge 27 maggio n. 847 reca “Disposizioni per l’applicazione del Concordato dell’11 febbraio 1929 fra la Santa Sede e l’Italia, nella parte relativa al matrimonio “. Infine la legge 27 maggio 1929 n. 848 reca “Disposizioni sugli enti ecclesiastici e sulle amministrazioni civili dei patrimoni destinati a fini di culto”. Queste due leggi sono pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale dell’8 giugno.

160 anni fa i garibaldini sconfiggono gli austriaci e liberano Com

Il 27 maggio 1859 a San Fermo (Como) si disputa la battaglia tra i garibaldini e gli austriaci che si conclude con la vittoria degli uomini di Giuseppe Garibaldi e la conseguente liberazione di Como. Nel villaggio di San Fermo della Battaglia sorgono oggi un piccolo obelisco di granito rosso, realizzato su disegno di Eugenio Linati, inaugurato il 27 maggio 1873. Nel punto in cui cade il capitano De Cristoforis si trova, invece, un semplice cippo di marmo che riporta i nomi dei tredici Cacciatori (capitanati da Garibaldi) caduti durante la battaglia.

20 anni fa Ciampi enuncia le priorità al Consiglio Superiore della Magistratura

Il 26 maggio 1999 a Roma in qualità di presidente del Csm (Consiglio Superiore della Magistratura), il presidente della Repubblica Ciampi enuncia cinque priorità nel campo della giustizia: il principio del giusto processo, la rapida operatività del giudice unico, la revisione delle circoscrizioni giudiziarie, la depenalizzazione quale rimedio per alleggerire la giustizia civile, la formazione dei magistrati.