20 anni fa, Calcio: il Manchester United vince la Coppa dei Campioni

Il 26 maggio 1999 al Camp Nou di Barcellona (Spagna) il Manchester United vince la Coppa dei Campioni battendo 2-1 il Bayern Monaco e completa il treble, che consiste nella vittoria nella stessa stagione di campionato, coppa nazionale e Champions League. Il Manchester United si aggiudica 17 campionati inglesi, 11 Coppe d’Inghilterra (record), 3 Coppe di Lega e 17 (di cui 5 condivise) Supercoppe d’Inghilterra (record). A livello internazionale vince 3 Coppa dei Campioni/Champions League, una Coppa delle Coppe, una Supercoppa europea e si laurea Campione del mondo di club due volte: nel 1999, vincendo la Coppa Intercontinentale (primo e sinora unico club inglese a ottenere questo risultato), e nel 2008.

50 anni fa Apollo 10 rientra sulla Terra

Il 26 maggio 1969 Apollo 10 ammara senza problemi nelle acque dell’Oceano Pacifico. L’equipaggio viene recuperato dalla portaerei USS Princeton. Durante la missione sono trasmesse le prime 19 trasmissioni televisive a colori dallo spazio verso la Terra. Apollo 10 è la quarta missione con equipaggio, e a tutt’oggi detiene il record di velocità raggiunta da un mezzo con equipaggio in fase di atterraggio. Apollo 10 viene lanciato il 18 maggio 1969 dal Kennedy Space Center a Cape Canaveral (Florida, Usa).

70 anni fa Papa Pio XII proclama Anno Santo il 1950

Il 26 maggio 1949 dalla Città del Vaticano Papa Pio XII con la bolla “Iubileum Maximum” indice il Giubileo Universale dell’Anno Santo 1950. “A tutti i fedeli che debitamente confessati e comunicati visitano per una sola volta nel medesimo giorno, o in giorni diversi, secondo l’ordine che loro più piacerà le Basiliche di San Giovanni in Laterano, di San Pietro in Vaticano, di San Paolo sulla Via Ostiense, di Santa Maria Maggiore all’Esquilino, e recitano tre volte il «Pater Noster », l’«Ave Maria » e il « Gloria Patri » e un Pater, Ave e Gloria, secondo le Nostre intenzioni, e aggiungono in ciascuna Basilica un «Credo », concediamo e elargiamo nel Signore la piena indulgenza e il perdono da ogni pena dovuta per i peccati”.

70 anni fa nasce l’attrice Pam Grier, considerata una delle donne più belle

Il 26 maggio 1949 nasce a Winston-Salem (North Carolina, Usa) l’attrice afroamericana Pamela Suzette “Pam” Grier e la rivista Ebony la colloca tra le donne più belle del secolo. Pam Grier Esordisce nel 1970 e diventa in poco tempo una delle più grandi star afroamericane della storia del cinema riuscendo a imporre l’immagine di una donna afroamericana indipendente, intelligente e forte. Negli anni Ottante si dedica alla televisione ma ritorna al cinema con Quentin Tarantino che in Jackie Brown (1997) le affida il ruolo della protagonista. Poi la Grier torna in televisione e dal 2004 è nel cast della serie “The L Word”, in cui interpreta Kit, la sorella di Bette, interpretata da Jennifer Beals.

70 anni fa nasce il programmatore Ward Cunningham, papà di Wiki

Il 26 maggio 1949 nasce a Michigan City (Indiana, Usa) il programmatore Howard G. “Ward” Cunningham, inventore del concetto “WikiWiki” (un sito web – o comunque una collezione di documento ipertestuali – che può essere modificato dai suoi utilizzatori e i cui contenuti sono sviluppati in collaborazione da tutti coloro che vi hanno accesso). Wiki, parola in lingua hawaiiana significa “rapido” oppure “molto veloce”. Cunningham fonda il 25 marzo 1995 il primo sito wiki, il Portland Pattern Repository.. Usando la tecnologia wiki come base nasce la più famosa enciclopedia elettronica: il 15 gennaio 2001 viene lanciata Wikipedia.

70 anni fa muore Euday L. Bowman, pianista e compositore di ragtime e blues

Il 26 maggio 1949 muore a New York (New York, Usa) Euday Louis Bowman, pianista e compositore di ragtime e blues. Bowman nasce il 9 novembre 1887 a Fort Worth (Texas, Usa), chiamato in gergo “Texas Ragtime” è l’autore di “Twelfth Street Rag”, o “Rag della dodicesima strada”, uscito nel 1914. Il pezzo sarebbe potuto diventare il ragtime più famoso mai scritto,ma Bowman lo vende per cento dollari dell’epoca. Anni più tardi ne riprende il diritto di Copyright avendo visto le somme incassate dagli editori grazie alle interpretazioni di Twelfth Street Rag di Louis Armstrong nel 1927 e Duke Ellington nel 1931.

110 anni fa nasce Richard Maibaum, sceneggiatore di 007

Il 26 maggio 1909 nasce a New York (New York, Usa) il produttore e drammaturgo Richard Maibaum. Dopo la sua funzione di direttore della Army’s Combat Film Divisione durante la Seconda Guerra Mondiale, Maibaum diviene produttore, più in particolare del film noir classico “The Big Clock” (1948). Nel 1950 si trasferisce in Inghilterra dove scrive le sceneggiature per Albert Broccoli, con cui scrive anche la serie di “James Bond” iniziata con “Dr. No” (1963), e conclusa con “licenza di uccidere” (1989) . Maibaum muore il 4 gennaio 1991 a Santa Monica (California, Usa).

110 anni fa, Calcio: nasce Matt Busby, grande allenatore del Manchester United

Il 26 maggio 1909 nasce a Orbiston (Scozia) Alexander Matthew Busby, detto più comunemente “Matt”, calciatore e allenatore. Inizia nel Manchester City vincendo la FA Cup nel 1934, ma l’apice della carriera lo raggiunge passando al Liverpool nel 1936. Al termine della guerra Busby viene chiamato alla guida del Manchester United rinunciando alle lusinghe del Liverpool. Vince il campionato nel 1952 e dopo la tragedia del 6 febbraio 1958 a Monaco (RFT) con la morte di 8 giocatori, riesce ad allestire un team che vince, negli anni Sessanta, FA Cup (1963), campionato nazionale (1965 e 1967) e Coppa dei Campioni (1968). Quest’ultimo prestigioso successo vale a Busby la nomina a cavaliere dell’Ordine dell’Impero Britannico. Busby muore il 20 gennaio 1994 a Manchester (Inghilterra). Entra nella Hall of Fame del calcio inglese nel 2002.

Dieci anni fa, Antitrust: multa Telecom e Vodafone per 460 mila euro complessivi

Il 25 maggio 2009 a Roma l’Antitrust multa ancora Telecom Italia e Vodafone per pratiche commerciali scorrette. L’Autorità garante sanziona Telecom per 200 mila euro in merito alla campagna pubblicitaria relativa all’offerta ‘Alice senza canone’ e Vodafone per 260 mila euro in relazione alla promozione di servizi di telefonia fissa in modalità Adsl con l’offerta ‘Vodafone Casa’.

20 anni fa il ministro Giuliano Amato conferma l’accettazione del deficit per l’anno 1999

Il 25 maggio 1999 a Bruxelles (Belgio) dopo il vertice finanziario europeo, il ministro del Tesoro Giuliano Amato conferma l’accettazione europea del rapporto deficit-Pil dell’Italia per il 1999 al 2,4% anziché al 2%.