Il 25 maggio 1999 a Roma l’autorità Antitrust boccia la riforma Enel per l’ambiguità del suo processo di riassetto e quella delle Poste per i disavanzi gestionali e per la scarsa qualità dei servizi offerti.
Mese: Maggio 2019
II 25 maggio 1999 a Tokyo (Giappone) il gruppo elettronico Toshiba, che presenta un bilancio dell’esercizio 1998-99 in rosso, con una perdita netta consolidata di 13,9 miliardi di yen, annuncia di aver raggiunto un accordo nel settore degli elettrodomestici con la svedese Electrolux, numero uno mondiale del settore.
Il 25 maggio 1969 nasce a Bari l’arbitro di calcio Gianluca Paparesta. In carriera dirige quattro finali di Coppa Italia: nel 2000 Inter-Lazio, nel 2002 Parma-Juventus, nel 2003 Roma-Milan e nel 2004 Juventus-Lazio. Vanta 135 presenze nella massima serie. Caratteristica inconfondibile è il suo fischietto blu. Nel 2006 è coinvolto nello scandalo Calciopoli per i suoi rapporti con la dirigenza juventina e in particolare Luciano Moggi. Dall’1 gennaio 2008 non figura più tra gli arbitri internazionali italiani. Nell’aprile 2008 viene però di nuovo deferito dal Procuratore FIGC Stefano Palazzi che vuole chiarire la vicenda penale appena conclusa sotto il profilo della giustizia sportiva e disciplinare. Paparesta esce dal processo di fronte alla Commissione Disciplinare “patteggiando” una sanzione (come consentito dal nuovo codice di giustizia sportiva) di due mesi di inibizione (mentre al padre Romeo vengono inflitti 20 mesi di inibizione, sempre grazie a questo patteggiamento). Paparesta diventa dirigente di Bari e Matera ma Il 13 ottobre 2015 viene accusato di doping finanziario dalla procura di Milano per aver aggiustato il bilancio del Bari per evitare il rischio di non poter iscrivere la squadra in Serie B e tutto ciò grazie a 500 000 euro provenienti da società svizzere riconducibili a Infront e Tax and Finance.
Il 25 maggio 1949 nasce a Londra (Inghilterra) Barry Windsor-Smith, autore di fumetti iche lavora principalmente negli Stati uniti. Dal 1968 è il mitico papà di tanti personaggi della Marvel Comics, tra cui spicca Conan il Barbaro disegnato fra il 1970 e il 1974 su sceneggiature di Roy Thomas. Importante anche il suo contributo su Iron Man al fianco di Bob Layton e su Marvel Comics Presents, testata in cui scrive e disegna le origini del mutante Wolverine. Dal 1991 passa alla Valiant Comics, una start-up.
Il 25 maggio 1939 nasce a Burnley (Inghilterra) l’attore Ian Murray McKellen, tra i maggiori interpreti shakespeariani viventi inizia la sua carriera come attore di teatro e debutta nel cinema nel 1968 con “The promise”. Tra le sue interpretazioni più riuscite quella in “X-Men”(2000), dove veste i panni di Magneto. E’ poi Gandalf nella trilogia di “Il signore degli anelli”
Il 25 maggio 1939 muore al largo di Città del Capo (Sudafrica) di ritorno da un viaggio in Australia, l’astronomo Frank Watson Dyson, direttore dell’Osservatorio di Greeenwich (Londra, Inghilterra). Dyson nasce l’8 gennaio 1868 a Measham (Inghilterra), riorganizza modernamente l’Osservatorio, è astronomo reale (1910-33), e dal (1906-10) professore di astronomia all’università di Edimburgo (Scozia) ; socio straniero dei Lincei (1918). Partecipa a numerose spedizioni organizzate per osservare eclissi totali di Sole. Con Sir Arthur S. Eddington prende parte alla spedizione del 1919 a Port-au-Prince per la prima verifica della deflessione einsteiniana della luce in occasione di un’eclisse totale di Sole.
Il 25 maggio 1919 nasce a Gorgonzola (Milano) il politico Camillo Ripamonti, più volte ministro: nei cinque Governi Rumor e nel Governo Colombo e nel primo Governo Andreotti. Eletto per due legislature alla Camera e per quattro legislature al Senato. Parlamentare Europeo dal 10 ottobre 1976 al luglio 1979, Camillo Ripamonti muore il 23 aprile 1997 a Milano.
Il 25 maggio 1809 si disputa presso Innsbruck (Austria) la prima battaglia di Bergisel. Il 25 e 29 maggio 1809, si combattono le due battaglie del Bergisel, un colle vicino a Innsbruck, in seguito alle quali le truppe franco-bavaresi, comandate da Napoleone, vengono sconfitte dai Tirolesi e si ritirano nella Valle dell’Inn. La Tregua di Znojmo (Moravia), però, riconferma l’occupazione del Tirolo da parte delle truppe franco- bavaresi però i Tirolesi si ribellano di nuovo e, sotto la guida di Andreas Hofer, il 13 agosto 1809 sconfiggono 15.000 soldati bavaresi, sassoni e francesi al comando del generale francese Lefèbvre. La Pace di Schönbrunn (Austria), con la quale l’Austria rinuncia al Tirolo, porta ad una nuova insurrezione, che si conclude l’1 novembre 1809 con la sconfitta definitiva dei Tirolesi sul Bergisel. L’11 novembre 1809, Hofer lancia un appello per la resistenza a oltranza, che però riceve una scarsa accoglienza e quindi deve nascondersi per sfuggire alla cattura. Rifiuta l’offerta di rifugiarsi in Austria, confidando in un intervento militare dell’Austria a fianco dei Tirolesi. Il 28 gennaio 1810, tradito da un contadino, è catturato nella baita della malga Pfandler (il pascolo alpino di Prantago, vicino a San Martino in Passiria), insieme con un altro patriota, la moglie Anna ed il figlio Johann. E’ quindi condotto prigioniero a Mantova, dove è processato davanti a un Tribunale militare che lo condanna a morte. Hofer viene fucilato il 20 febbraio 1810. Era nato il 22 novembre 1767 a San Leonardo in Passiria (Bolzano).
Il 25 maggio 1809 nasce a Moncalieri (Torino) il politico Vincenzo Maria Miglietti, il primo Ministro di Grazie e Giustizia e Affari ecclesiastici del Regno d’Italia nel Governo Ricasoli I. Miglietti muore il 14 luglio 1864 a Nichelino (Torino) .
Il 24 maggio 1999 a Londra (Inghilterra) Lorenzo Dallaglio, capitano dei Leoni d’Inghilterra, la Nazionale di rugby, si dimette dopo essere caduto nella trappola di un’affascinante giornalista del tabloid News of the World, spacciatasi per la manager di una ditta che produce schiuma da barba, ansiosa di fare un contratto di pubblicità con la star, alla quale imprudentemente racconta un campionario dei propri vizi. Nascosto nei vestiti della bionda c’è un piccolo registratore, mentre una telecamera nascosta riprende la scena. La carriera di Dallaglio finisce quando il domenicale The Sun, il più letto del Paese, pubblica quattro pagine di resoconto. Lorenzo Bruno Nero “Lawrence” Dallaglio nasce il 10 agosto 1972 a Londra e con la nazionale inglese vince il titolo mondiale 2003 e partecipa alla finale 2007.