20 anni fa le Assicurazioni Generali indennizzano gli ebrei

Il 24 maggio 1999 a Gerusalemme (Israele) le Assicurazioni Generali consegnano al museo dell’Olocausto una lista di 100 mila polizze assicurative, stipulate tra il 1918 e il 1948, e mai riscosse da nessuno. Il museo provvederà a verificare nel suo data-base se si tratta di contratti intestati a ebrei sterminati nei campi di concentramento. In caso di riscontro positivo, gli eredi delle vittime potranno ottenere un indennizzo.

20 anni fa concluso il restauro dell’Ultima Cena di Leonardo da Vinci

Il 24 maggio 1999 si conclude a Milano, nel refettorio della chiesa di Santa Maria delle Grazie, dopo ventuno anni di delicati lavori, il restauro dell’Ultima cena di Leonardo da Vinci, riportato ai suoi chiaroscuri e alle espressioni originarie dei volti dei personaggi raffigurati. Il ministro Melandri e la direttrice dei lavori Pinin Brambilla annunciano per venerdì 28 maggio la riapertura al pubblico . Ora “L’ ultima cena” è per tutti. Vent’ anni di lavori, 7 miliardi di spese, l’inevitabile pioggia di polemiche. Tutto questo è , dal 1978 a oggi, il restauro dell’ “Ultima cena” di Leonardo da Vinci al refettorio di Santa Maria delle Grazie a Milano.

20 anni fa brucia il treno dei tifosi della Salernitana, 4 morti

Il 24 maggio 1999 a Salerno il treno che da Piacenza riporta a casa 1500 tifosi della Salernitana viene dato alle fiamme, nella galleria di Santa Lucia, da alcuni teppisti. Muoiono 4 ragazzi, altre 9 persone restano ferite. Il 29 vengono arrestati i presunti responsabili dell’incendio.

30 anni fa, Calcio: il Milan vince la sua terza coppa Campioni

Il 24 maggio 1999 al Camp Nou di Barcellona (Spagn), davanti a 97.000 spettatori di cui la grandissima parte tifosi rossoneri, il Milan battendo per 4-0 lo Steaua Bucarest vince la coppa Campioni. (reti: 2 Gullit e 2 Van Basten). Per il Milan è la terza Coppa dei campioni dopo le vittorie del 22 maggio 1963 a Londra (Inghilterra) e del 28 maggio 1969 a Madrid (Spagna).

40 anni fa, Basket: nasce Tracy Lamar McGrady uno dei migliori giocatori professionisti

Il 24 maggio 1979 nasce a Bartow (Florida,Usa) Tracy Lamar McGrady, tra i migliori giocatori della Nba; gioca guardia ed ala piccola ed entra direttamente nella Nba dal liceo, riuscendo a partecipare per ben sette volte all’All-Star Game; tra i suoi soprannomi più comuni: “T-Mac”. McGrady è il miglior marcatore della Lega nel 2003 e il 2004. Disputa i suoi primi sette anni di NBA con i Toronto Raptors e gli Orlando Magic prima di venire scambiato con gli Houston Rockets nel 2004. Il 10 marzo 2004 segna 62 punti nell’incontro Orlando Magic – Washington Wizards. Il 9 dicembre 2004 Tracy mette a segno 13 punti negli ultimi 33 secondi della partita vinta 81-80 dagli Houston Rockets contro i San Antonio Spurs, realizzando una delle migliori performance nella storia dell’NBA. McGrady fa parte della nazionale Usa che vince l’Oro ai Giochi panamericani nel 2003.

40 anni fa, Basket: nasce Laura Macchi, gioca due stagioni negli Usa

Il 24 maggio 1979 nasce a Varese la cestista Laura Macchi, gioca per due stagioni – 2004 e 2005 – nella WNBA, la lega professionistica americana, con le Los Angeles Sparks, titolare insieme a Raffaella Masciadri. Nel 2006 è ceduta alle Chicago Sky ma ritorna in Italia, a Schio, con cui il 3 aprile 2008 vince l’EuroCup a Mosca (Russia). È nel giro della nazionale italiana dal 2001 e partecipa agli Europei del 2001, 2003, 2005 e 2007.

60 anni fa muore il segretario di stato John Foster Dulles

Il 24 maggio 1959 muore a Washington (DC, Usa) il segretario di stato John Foster Dulles. John nasce il 25 febbraio 1888 a Washington: segretario di Stato del presidente repubblicano Dwight Eisenhower (1953-59), promuove l’ammissione della Germania occidentale alla Nato, estende la rete di alleanze antisovietiche con la Seato (1954) e il patto di Baghdad (1955), appoggia Formosa contro la Cina comunista e inizia l’impegno statunitense in Vietnam.

70 anni fa nasce l’attore Jim Broadbent, vince l’Oscar nel 2002

Il 24 maggio 1949 nasce a Lincoln (Lincolnshire, Inghilterra) l’attore James “Jim” Broadbent, che vince l’Oscar 2002 come miglior attore non protagonista per “Iris – Un amore vero ” e ottiene anche un Golden Globe. Il ruolo migliore è quello del corposo capo comico del Moulin Rouge (2001), musical di Baz Luhrman. E’ poi collega universitario di Harrison Ford ne Indiana Jones e il Regno del Teschio di Cristallo(2008) di Steven Spielberg. È scritturato per il ruolo di Horace Lumacorno in Harry Potter e il Principe Mezzosangue.

70 anni fa nasce Aurelio De Laurentiis, produttore cinematografico e dirigente sportivo

Il 24 maggio 1949 nasce a Torre Annunziata (Napoli) Aurelio De Laurentiis. Nipote del produttore internazionale Dino De Laurentiis, è uno dei più importanti produttori cinematografici italiani. Nel 1975 fonda con il padre Luigi la Filmauro, società che opera nella produzione e distribuzione cinematografica e dell’homevideo ed ha anche un circuito di sale cinematografiche. Aurelio De Laurentiis è l’ideatore di cicli di film che si sono classificati tra i primi cinque maggiori incassi di ogni anno. Aurelio è anche un dirigente sportivo; il 26 agosto 2004 fonda la “Napoli Soccer”, con la quale il 10 settembre acquista il Napoli, storica squadra di calcio retrocessa in serie C dopo una serie di fallimenti. Nel giro di quattro anni riesce a riportare la squadra in serie A con ottimi risultati e solide basi economiche.

100 anni fa nasce Herbie Fields, clarinettista e sassofonista jazz.

Il 24 maggio 1919 nasce a Elizabeth (New Jersey, Usa) Herbie Fields, clarinettista e sassofonista jazz. Suona fino al 1945 con Lionel Hampton, diventando così uno dei primi musicisti bianchi a suonare con un’orchestra a predominanza di colore: memorabile il suo strepitoso assolo in “Hey Bop a Rebop” durante una registrazione dal vivo alla Carnegie Hall. Dal 1947 al 1950 è leader di gruppi suonando con Miles Davis, Thelonious Monk e Bill Evans. Fields muore il 17 settembre 1958 a Miami (Florida, Usa).