120 anni fa, Tennis: nasce Suzanne Lenglen, vince sei volte Wimbledon in in singolo e doppio

Il 24 maggio 1899 nasce a Compiègne (Francia) la celebre tennista Suzanne Lenglen, vince per sei volte singolare e doppio a Wimbledon. Suzanne Lenglen, soprannominata La Divina, vince 81 titoli nel singolare femminile, sette dei quali senza perdere un singolo gioco. Vince inoltre 73 titoli nel doppio, e 8 nel doppio misto. Rimane l’unica persona vincere il torneo di singolare, doppio e doppio misto a Wimbledon nello stesso anno (nel 1920, 1922 e 1925). Suzanne, affetta da leucemia e diventata cieca muore il 4 luglio 1938 a Saint-Ouen (Francia).

160 anni fa nasce il matematico Giulio Vivanti, importante il suo teorema

Il 24 maggio 1859 nasce a Mantova il matematico Giulio Vivanti, la sua ricerca è dedicata alle funzioni di variabile complesse. Il Teorema di Vivanti assicura che la funzione rappresentata da una serie a coefficienti reali non negativi, ha certamente come punto singolare l’intersezione della circonferenza di convergenza con il semiasse reale-positivo. In suo nome al Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Milano dal 1934 si assegna il “Premio Vivanti” alla migliore tesi di laurea. Vivanti muore il 14 novembre 1949 a Milano .

190 anni fa pubblicata l’enciclica “Traditi Humilitati Nostrae” di Papa Pio VII

Il 24 maggio 1829 a Roma viene pubbblicata l’Enciclica “Traditi Humilitati Nostrae” l’unica enciclica del breve pontificato di Papa Pio VIII (Francesco Saverio Castiglioni, nato il 20 novembre 1761 a Cingoli (Macerata) e morto a Roma l’1 dicembre 1830). E’ un’ enciclica programmatica in cui il Pontefice si propone come guida spirituale del mondo cristiano, affermando così la supremazia del magistero pontificio. Disserta inoltre sulla condanna delle nuove concezioni filosofiche che propugnano l’indifferentismo, sulla condanna delle nuove traduzioni della Bibbia, diffuse senza il placet della Chiesa, che comporta gravi errori, sulla condanna delle società segrete, sulla condanna della diffusione di libri funesti, sulla difesa del sacro vincolo del matrimonio.

200 anni fa nasce la Regina Vittoria , regna per sessantatre anni

Il 24 maggio 1819 nasce a Londra (Inghilterra) la Regina Vittoria sovrana e imperatrice britannica, dal 20 giugno 1837 fino alla sua morte. Il suo regno dura più di sessantatré anni ed è ancor oggi il più lungo della corona britannica. Detta “età vittoriana” , è merito della regina se in Inghilterra vengono vietate pratiche crudeli come la berlina – il condannato esposto in piazza – e i combattenti fra animali. Inoltre la politica dei governi vittoriani da nuovo vigore al regime parlamentare, favorisce le idee di libertà, accoglie numerosissime esuli da altri Paesi come Giuseppe Mazzini. Nello stesso tempo si afferma la cosiddetta “rivoluzione industriale”, che porta la Gran Bretagna all’avanguardia fra le nazioni. Così Londra diviene il primo centro commerciale del mondo, mentre si consolida il dominio inglese sui mari. Fortunate spedizioni portano a colossali conquiste in vari continenti. La Regina Vittoria il 22 gennaio 1901 muore sull’Isola di Wight (Inghilterra).

210 anni fa inaugurato il carcere immortalato da Conan Doyle

Il 24 maggio 1809 a Dartmoor (Devonshire, Inghilterra) viene inaugurato il carcere, uno dei più famosi della Gran Bretagna, per rinchiudervi i prigionieri francesi delle guerre napoleoniche. E’ situato nei pressi di Princetown (Inghilterrra), 260 chilometri a sud-ovest di Londra, nella brughiera del Devonshire. Deve gran parte della sua notorietà a sir Arthur Conan Doyle che vi ambienta gran parte del suo celebre romanzo giallo “Sherlock Holmes e il mastino dei Baskerville”.

Dieci anni fa nuovo sito dell’Associazione lombarda giornalisti

Il 23 maggio 2009 a Milano è online www.alg.it, il sito dell’Associazione lombarda dei Giornalisti. Un sito di servizio, che fornisce a tutti i colleghi, dentro e fuori le redazioni, informazioni utili sulle attività che la Lombarda offre agli iscritti, compresi gli orari dell’ambulatorio polispecialistico appena ristrutturato, quelli di ricevimento degli avvocati, dei consulenti, dei colleghi che fanno attività di supporto sindacale. Ma anche un sito di news su tutto quello che succede nel mondo del sindacato lombardo, che da voce ai CdR sparsi sul territorio. Il portale si propone infatti di diventare sempre più interattivo e di costituire un legame sempre più forte tra i colleghi – specie quelli della provincia che spesso hanno la sensazione di essere “tagliati fuori” – e il sindacato.

20 anni fa muore lo scrittore Luigi Santucci, autore de “Il velocifero”

Il 23 maggio 1999 muore a Milano lo scrittore Luigi Santucci, la sua opera più nota è il romanzo “Il velocifero” (1965), storia d’ambiente milanese che fa rivivere figure, oggetti, interni domestici tra fine ’800 e primo ’900. Santucci nasce l’11 novembre 1918 a Milano e sin dal suo primo romanzo, “In Australia con mio nonno” (1947), appare chiaro il suo umorismo pacato e bonario che lo riallaccia alla tradizione lombarda. Oltre che con la narrativa, Santucci scrive per il teatro (Chiara, 1955; L’angelo di Caino, 1956; le commedie milanesi L’arca di Noè, 1964 e Noblesse oblige, 1966) e con la poesia (Se io mi scorderò, 1969).

20 anni fa Johannes Rau è il nuovo presidente della Repubblica Federale Tedesca

Il 23 maggio 1999 a Bonn (RFT) Johannes Rau è il nuovo presidente della Repubblica Federale Tedesca, viene eletto al secondo scrutinio da una maggioranza di 690 su 1333 grandi elettori, entrando in carica l’1 luglio 1999. Rau nasce il 16 gennaio 1931 a Wuppertal (Germania). Giornalista ed editore, nel 1957 entra nel Partito Socialista e, dopo essere sindaco della sua città natale, Wuppertal, dal 1969 al 1970, nel 1978 viene eletto Ministerpräsident del Land Nordrhein-Westfalen rimanendo in carica per quasi 20 anni. Nel 1987 è lo sfidante di Helmut Kohl per la Cancelleria, ma risulta sconfitto. Presidente della Repubblica dal 1999 al 2004, è sostituito da Horst Koehler. Rau muore il 27 gennaio 2006 a Berlino (Germania).

20 anni fa, Guerra del Kosovo: due mesi di guerra

Il 23 maggio 1999 a Bruxelles (Belgio) dopo due mesi di Guerra nel Kosovo la Nato traccia un bilancio delle operazioni militari contro Milosevic: le missioni aeree sono in totale 25 mila, 14 mila gli ordigni sganciati contro 2000 obiettivi. I caccia colpiscono 550 pezzi di artiglieria pesante, un centinaio di aerei e pezzi di batteria contraerea. Strade, ponti, ripetitori, raffinerie, depositi di carburante, caserme e ministeri figurano nella lista degli obiettivi raggiunti.

20 anni fa Congresso dei Comunisti Italiani di Cossutta

Il 23 maggio a Fiuggi (Frosinone) a chiusura del primo congresso del partito dei Comunisti italiani, il presidente Armando Cossutta si dichiara contrario al conflitto nel Kosovo, anche se rispetta la posizione di D’Alema, e dichiara la propria disponibilità all’intesa e all’unità con i Ds.