40 anni fa nei pressi di piazza Navona un immigrato somalo muore tra le fiamme

Il 22 maggio 1979 a Roma, nei pressi di piazza Navona, un immigrato somalo Alì Ahmed Giama muore tra le fiamme: quattro giovani vengono condannati in primo grado per omicidio; verranno poi assolti in appello. Rampolli della borghesia romana in cerca di emozioni, squadristi per diletto, vedono quel fagotto umano che dorme sui cartoni al centro di Roma, fuori della chiesa, all’Arco della Pace, e per farsi due risate gli danno fuoco. Finisce così la breve e tormentata vita di Ahmed Ali Giama, dottore in economia, che parla cinque lingue, russo compreso.

50 anni fa il professor Edmondo Malan esegue il primo trapianto di rene in Italia

Il 22 maggio 1969 a Milano al Policlinico il professor Edmondo Malan esegue il primo trapianto di rene in Italia. Collaborano con lui il professor Antonio Vegeto e la professoressa Luisa Berardinelli. Un lungo addestramento nell’animale da esperimento precede il trapianto sull’uomo. Edmondo Malan nasce il 22 marzo 1910 a Torino e viene soprannominato l’idraulico delle arterie per la sua grande capacità chirurgica. Allievo del grande Achille Mario Dogliotti, nel centro al Policlinico di Milano, fino al 1977 vengono effettuati 359 trapianti di rene. Malan, operato al cuore dal suo collega e amico cardiochirurgo, De Bakey, muore il 25 gennaio 1978 a Houston (Texas, Usa) . Nel trapianto del rene gli subentra il prof. Vegeto.

70 anni fa, Rugby: nasce Derek Quinnell, vince 4 volte il Cinque Nazioni

Il 22 maggio 1949 nasce a Llanelli (Galles) Derek Leslie Quinnell, terza linea centro e seconda linea della nazionale gallese con la quale disputa 23 incontri. Esordisce contro la Francia il 25 marzo 1972 e chiude l’1 novembre 1980 contro gli All Blacks. In carriera vince 4 volte il Cinque Nazioni, con il Grande Slam nel 1978.Tre dei suoi figli, Scott, Craig e Gavin sono giocatori professionisti di rugby. Craig è convocato nella nazionale di rugby XV, mentre Scott sia in quella di rugby XV che di rugby XIII. Gavin, il più giovane e che gioca nel Rugby Viadana dal 2008 al 2010.

80 anni fa viene sottoscritto il Patto d’acciaio tra Italia e Germania

Il 22 maggio 1939 a Berlino (Germania) viene sottoscritto il Patto d’acciaio. Alleanza tra la Germania nazista e l’Italia fascista. Firmato dai ministri degli Esteri Joachim von Ribbentrop e Galeazzo Ciano, l’accordo impegna le due potenze dell’Asse a sostenersi reciprocamente nell’eventualità di un conflitto; è così sancita la salvaguardia dello “spazio vitale” (Lebensraum) e degli interessi vitali di entrambi i popoli. E’ così denominato da Mussolini per sottolineare la solidità della sua intesa con Hitler.

160 anni fa nasce lo scrittore Arthur Conan Doyle creatore di Sherlock Holmes

Il 22 maggio 1859 nasce a Edimburgo (Scozia) lo scrittore Arthur Conan Doyle, creatore dell’investigatore Sherlock Holmes, un modello destinato a esercitare un’influenza decisiva su tutta la futura letteratura poliziesca. Doyle scrive anche numerosi romanzi storici – il ciclo medioevale di Sir Nigel Loring, Comandante della Compagnia Bianca (1891-1901), secondo alcuni i quattro migliori romanzi storici inglesi dopo Ivanhoe di Walter Scott, e il volume The Great Boer War (1900), per il quale è insignito, nel 1903, del titolo di Baronetto. Poi la serie del Professor Challenger (1912-1929) – personaggio che lo scrittore modella sull’eccentrico e irascibile professor Ernest Rutherford, il padre dell’atomo e della radioattività. Conan Doyle è anche corrispondente in SudAfrica durante la Guerra Anglo-Boera, e più tardi, nel Primo Conflitto Mondiale). Conan Doyle muore il 7 luglio 1930 a Crowborough (Inghilterra).

160 anni fa muore Ferdinando II di Borbone, Re delle Due Sicilie

Il 22 maggio 1859 muore a Caserta Ferdinando II di Borbone re delle Due Sicilie. Ferdinando Carlo Maria nasce il 12 gennaio 1810 a Palermo. Salito al trono del Regno delle due Sicilie l’8 novembre 1830 dà prova di decisione e di un chiaro disegno di governo mirato alla riorganizzazione dello Stato, alla riduzione del debito pubblico e alla pacificazione delle parti sociali ancora in tumulto dopo il periodo napoleonico. Il 29 gennaio 1848 concede la Costituzione, il suo atteggiamento favorevole alle riforme prosegue nominando il 3 aprile 1848 un nuovo primo ministro di impronta liberale il neoguelfo Carlo Troja. Il 15 maggio 1848 con un colpo di mano, Ferdinando II scioglie il parlamento democratico e sostituisce il governo costituzionale di Troja con un governo, guidato da Gennaro Spinelli di Cariati, composto esclusivamente da elementi conservatori, reprimendo la rivolta.

170 anni fa Abramo Lincoln ottiene un brevetto di cui però non approfitta

Il 22 maggio 1849 a Washington Abraham Lincoln ottiene un brevetto: unico Presidente americano a potersene fregiare. Due incidenti fluviali accaduti durante i suoi viaggi , portano Lincoln a fornire una soluzione al problema. La sua invenzione consiste in un insieme di soffietti allegati allo scafo della nave appena sotto la linea di galleggiamento. Quando il vascello è in pericolo di un incidente, i soffietti sono riempiti di aria e fungono da boa per mantenere la nave in mare. Lincoln non approfitta mai dalla sua invenzione ma sostiene con forze il sistema di brevetto.

210 anni fa prima sconfitta di Napoleone

Il 22 maggio 1809 La battaglia di Aspern – Esseling (Austria), sulle rive del Danubio, tra le truppe napoleoniche e quelle austriache, iniziata il 21 maggio, si conclude con la vittoria tattica di Napoleone ma soprattutto con la vittoria strategica dell’arciduca Carlo d’Asburgo, che impedisce a Napoleone di prendere il controllo di Vienna (Austia). Ad Aspern -Esseling Napoleone subisce quindi la sua prima grande sconfitta, perde 21.000 uomini e deve riparare a Lobau.

20 anni fa muore lo scrittore Fulvio Tomizza, vince il premio Strega nel 1977

Il 21 maggio 1999 muore a Trieste lo scrittore Fulvio Tomizza, nel 1977, con “La miglior vita”, vince il Premio Strega. Tomizza nasce il 26 gennaio 1935 a Giurizzani di Materada, Umago (allora Italia, oggi Croazia) e pubblica romanzi, alcuni sospesi tra la fantasia e la realtà quali “L’albero dei sogni” (1969), con il quale vince il Premio Viareggio, altri vicini alla ricostruzione storica, come “L’ereditiera veneziana”(1989). In mezzo a questi due romanzi c’è una vasta narrativa, tra cui si ricorda La torre capovolta (1971), La citta’ di Miriam (1972), L’amicizia (1980) e Il male viene dal Nord (1984).

20 anni fa Olivetti conquista Telecom dopo un’Opa ostile, con oltre il 50% di adesioni

Il 21 maggio 1999 in Borsa a Milano con l’acquisizione di Telecom da parte di Olivetti si compie la più grande scalata della storia del diritto societario italiano, la prima vera prova di un opa ostile su un colosso societario attraverso la tecnica nota come Leveraged Buy Out e il primo grande banco di prova per il Testo Unico della Finanza, la cosiddetta Legge Draghi. Anche il “nocciolino duro” di Telecom aderisce all’Opa lanciata da Roberto Colaninno e Emilio Gnutti, a accezione di Credit Suisse. Olivetti si prepara a versare (il 30 giugno 1999) agli ex-azionisti Telecom quasi 35.000 miliardi di lire. Il 25 maggio 1999 il vertice della Telecom si dimette.