40 anni fa prima elezione del parlamento europeo

Dal 7 al 10 giugno 1979 si tiene la prima elezione del parlamento europeo a suffragio universale. Primo presidente dell’Europarlamento viene eletta la francese Simone Veil, (Liberaldemocratici, Unione per la Democrazia Francese) per la prima metà della legislatura dal 1979 al 1982. Per la seconda metà della legislatura, dal 1982 al 1984 viene eletto Piet Dankert, (Gruppo Socialista, Partito laburista olandese). L’elezione di due presidenti nella stessa legislatura, rimane una prassi consolidata nei successivi mandati per garantire rappresentatività ai gruppi parlamentari e alle nazioni. Circa 108 milioni di europei si recano per la prima volta alle urne per eleggere a suffragio universale diretto i loro deputati al Parlamento Europeo. All’epoca gli Stati Membri sono solo nove e i deputati 410, l’Italia ha diritto a 81 poltrone al dell’aula. Oggi, in seguito all’entrata di nuovi paesi nell’Unione Europea, gli Stati sono 28 ed il numero dei membri del Parlamento é passato a 785, di cui un terzo sono donne, l’Italia nel 2004 ha eletto 85 eurodeputati. Nelle elezioni del giugno 2009 è prevista una riduzione a 751 membri, 73 saranno italiani. Nel 2019 i deputati europei scendono a 705 e gli italiani sono 76.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *