70 anni fa la Santa Sede approva definitivamente la Società San Paolo

Il 28 giugno 1949 la Santa Sede approva definitivamente la Società San Paolo, Congregazione religiosa fondata nel 1914 ad Alba (Cuneo) da Don Giacomo Alberione, cui Papa Paolo VI conferisce il riconoscimento “Pro Ecclesia et Pontefice”. La Società San Paolo ha come missione “l’evangelizzazione con i moderni mezzi di comunicazione”. Si compone di religiosi sacerdoti e religiosi laici (chiamati Discepoli del Divin Maestro). Presente nei cinque continenti, la Società San Paolo si serve di riviste, libri, cinema, radio, televisione, dischi, musicassette, compact disc, siti internet e di ogni tecnologia comunicativa per annunciare Cristo e parlare di tutto cristianamente alle masse lontane dalla vita parrocchiale. I modelli della missione sono: Gesù Maestro, San Paolo, l’apostolo che si “fa tutto a tutti” e Maria Regina degli Apostoli che dà vita al Cristo, comunicatore del Padre. La società è suddivisa in due sottogruppi costituiti per meglio gestire la politica fiscale aziendale, ossia il gruppo “San Paolo” e il gruppo, ben più famoso, “Paoline Editoriale”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *