Il 29 giugno 1929 nasce a Firenze la giornalista e scrittrice Oriana Fallaci, prima donna in Italia ad andare al fronte in qualità di inviata speciale, con i suoi dodici libri vende milioni di copie in tutto il mondo. Oriana Fallaci, che vive gli ultimi anni della sua vita a New York,(New York, Usa) inizia la carriera giornalistica al settimanale «Europeo» fino alla sua chiusura, e collabora con altre testate, sia in Europa, che nel sud America. Oriana intervista i personaggi alla ribalta nei vari momenti di crisi internazionali concentrandosi sul loro ruolo di figure dominanti nel sistema politico mondiale. Nel 1969 pubblica “Niente e così sia” un libro sul Vietnam e sulla guerra. Nel 1975 scrive ” Lettera ad un bambino mai nato” scaturito dal dolore per la perdita di un bambino. Nel 1979 esce “Un uomo” scritto in seguito alla morte del suo compagno Alekos Panagulis . La guerra del Libano del 1983 viene raccontata dalla Fallaci nel romanzo “Insciallah,” pubblicato nel 1990 attraverso le vicende delle truppe italiane che lavorano per mettere la parola “fine” alle oppressioni. “La rabbia e l’orgoglio” è uno sfogo duro e appassionato risposta all’orrore dell’11 settembre 2001 Gli ultimi suoi libri sono “La forza della ragione” (2004) e “Oriana Fallaci intervista Oriana Fallaci” (2004). La Fallaci muore il 15 settembre 2006 a Firenze.