Il 21 giugno 1999 a Roma minirimpasto nel 1° Governo D’Alema, che rimane in carica dal 21 ottobre 1998 al 22 dicembre 1999. Cesare Salvi diventa ministro del Lavoro e succede a Antonio Bassolino. Mentre Antonio Maccanico viene nominato ministro per le Riforme.
Mese: Giugno 2019
Il 21 giugno 1999 a Roma, in occasione della celebrazione del 225° anniversario di fondazione della Guardia di Finanza, viene comunicata l’individuazione, nei primi cinque mesi dell’anno, di 1286 evasori totali, che non hanno dichiarato 16 mila miliardi di imponibile; le violazioni all’Iva sono state di 2000 miliardi.
Il 21 giugno 1999 a Londra la società pubblica che gestisce la London Underground annuncia la chiusura totale per lavori della Circle Line, la più vitale delle dodici linee di treni che solcano in lungo e in largo la capitale britannica, privando del servizio 220 mila passeggeri giornalieri, dopo il collasso verificatosi nell’ultimo week-end. Il disastro è solo l’ultimo di una serie di problemi che stanno affliggendo la più antica metropolitana europea.
Il 21 giugno 1999, giorno del solstizio d’estate, Hippy e seguaci dell’antica religione celtica invadono prima dell’alba il misterioso sito preistorico di Stonehenge, vicino ad Amesbury. nella campagna inglese. Per la prima volta dal 1988 le autorità britanniche permettono l’accesso a 150 fedeli della religione druidica praticata in Gran Bretagna nell’età preromana, ma un migliaio di persone da l’assalto alle recinzioni. La polizia a cavallo compie ventidue arresti dopo una serie di tafferugli.
Il 21 giugno 1999 a Lubiana (Slovenia) nel corso della sua prima visita ufficiale, il Presidente americano Bill Clinton invita i serbi a rifiutare “il potere sanguinario del signor Milosevic”, scegliendo la via della democrazia, la stessa seguita dalla Slovenia, dove “la gente supera le vecchie divisioni e trova la forza nelle differenze e nella comune umanità”.
Il 21 giugno 1969 a Dallas (Texas, Usa) muore di cancro a soli 34 anni Maureen Connolly, la prima donna a vincere il Grande Slam. Maureen Carherine nasce 17 settembre 1934 a San Diego (California, Usa) e deve abbandonare gli amati cavalli perché la madre non può sostenere la spesa. Si dedica quindi al tennis e nel 1949 diventa la più giovane vincitrice degli U.S. Open nella categoria under 18. Nel 1951, a 16 anni, Connolly sconfigge in finale Shirley Fry divenendo la più giovane vincente degli U.S. Open. Nel 1953, avendo come allenatore Harry Hopman, capitano della nazionale australiana di Coppa Davis, riesce a vincere tutti i 4 tornei del Grande Slam per la prima volta. In carriera vince complessivamente 9 tornei dello Slam. Il 20 luglio 1954, durante una cavalcata, cade a seguito di un incidente con un camion, rompendosi la gamba destra e ponendo così prematuramente fine alla sua carriera, a soli 19 anni.
Il 21 giugno 1969 nasce a Udine la fondista Gabriella Paruzzi. Il suo palmarès è ricco di medaglie: vince l’oro nella 30 km a tecnica classica nel 2002 alle Olimpiadi di Salt Lake City (Utah, Usa) e nella Coppa del Mondo di sci di fondo del 2004. Ottiene 4 bronzi nei giochi olimpici invernali (staffetta 4×5 km 1992; staffetta 4×5 km 1994; staffetta 4×5 km 1998; staffetta 4×5 km 2006); nei campionati mondiali di sci nordico :3 argenti (staffetta 4×5 km 1991; staffetta 4×5 km 1993; staffetta 4×5 km 1999); 2 bronzi (staffetta 4×5 km 2001; staffetta 4×5 km 2005). Gabriella si ritira dalle gare nel 2006 e il 14 aprile 2007 viene eletta come consigliere atleta nel nuovo Consiglio Federale della Fisi.
Il 21 giugno 1919 nasce a Torino l’architetto Paolo Soleri, elabora teorie urbane attualissime, mettendo a punto fin dal 1970 il concetto di Arcologia (architettura + ecologia). Sono fondamentali i principi di compattezza, miniaturizzazione, densità, risparmio del territorio, uso delle fonti d’energia rinnovabile, riciclaggio, nonché qualità estetica per la creazione di una neonatura a dimensione umana. Paolo Soleri lascia in Italia un unico capolavoro:la Fabbrica di Ceramica Artistica Solimene a Vietri sul Mare in Costiera Amalfitana. Dal 1955 si stabilisce definitivamente nel deserto dell’Arizona avviando i laboratori urbani di Cosanti (Phoenix) e Arcosanti (a metà strada tra Phoenix e il Grand Canyon) con l’intento di sperimentare i principi di un’architettura in armonia con uomo e ambiente. Soleri muore il 9 aprile 2013 a Paradise Valley (Arizona, Usa).
Il 21 giugno 1919 muore a Milano il pittore Cesare Tallone maestro di Giuseppe Pellizza da Volpedo e Carlo Carrà. Cesare Tallone nasce l’11 agosto 1853 a Savona e i suoi ritratti ne fanno un pittore noto nella seconda metà dell’800. Tallone vive a Milano e a Bergamo, le due città nelle quali insegna in maniera eccellente all’Accademia di Brera e all’Accademia Carrara.
Il 21 giugno 1919 a Scapa Flow (Scozia), il Contrammiraglio von Reuter, – comandante della flotta tedesca internata nella base britannica nelle Orcadi meridionali (Scozia) in base all’art. 23 della Convenzione di armistizio conclusa fra la Germania e gli Alleati l’11 novembre 1918 alla fine della prima guerra mondiale – ordina l’autoaffondamento delle navi per evitare che cadano nelle mani dei nemici inglesi.