Il 21 giugno 1689 a Praga (Boemia) divampa un grande incendio che devasta la città. Nonostante le vittime e gli ingenti danni è l’occasione per la ricostruzione e la rinascita urbanistica. Anche il famoso quartiere ebraico subisce danni: la Sinagoga Maisel – Maiselova Synagoga, la sinagoga più bella della città ,che prende il nome dal sindaco Mordechaj Markus Maisel, viene distrutta ma l’edificio viene ricostruito. Risale al 1900 l’attuale stile gotico della sinagoga., che ospita l’esposizione permanente sulla storia degli ebrei in Boemia e Moravia dal X al XVIII secolo.
Mese: Giugno 2019
Il 17 giugno 1999 a Francoforte (Germania) il quotidiano Frankfurter Allgemeine Zeitung da notizia di una lettera inviata il 3 giugno 1999 da Papa Giovanni Paolo II alla Conferenza episcopale tedesca. Giovanni Paolo II chiede formalmente alla Chiesa tedesca di abbandonare i consultori istituiti dallo Stato nel quadro di una legge di riforma che pone fine alla distinzione fra Est e Ovest a proposito di aborto, e che riconosce alla donna il diritto di scelta dopo avere ricevuto un certificato della commissione di consulenti.
Il 17 giugno 1999 a Monaco di Baviera (Germania) i due giganti dell’elettronica, la tedesca Siemens e la giapponese Fujitsu, stringono un accordo per produrre e vendere insieme personal computer in Europa. La nuova società sarà operativa in ottobre, se le autorità antitrust non si opporranno, e sarà la terza al mondo nella produzione di pc. La società congiunta diventa effettivamente operativa l’1 ottobre 1999.
Il 17 giugno 1969 nasce a Lake Baringo ( Kenya) il mezzofondista Paul Tergat grande maratoneta e plurimedagliato sia alle Olimpiadi sia ai mondiali. Nel 1994 vince la Stramilano, che conquista per sei volte ininterrottamente (record), stabilendo nel 1998 la miglior prestazione mondiale sulla mezza-maratona, con 59’17” specialità nella quale conquista due titoli mondiali nel 1999 e nel 2000. Dal 1995 al 1999 vince 5 Mondiali di cross consecutivi ; sui 10.000 metri conquista due argenti olimpici, due argenti e un bronzo mondiali. Il 22 agosto 1997 batte a Bruxelles (Belgio) il record mondiale dei 10.000, con 26’27″85, Il 28 settembre 2003 vince la maratona di Berlino, battendo il record del mondo nella specialità con 2h04’55”. Nel novembre 2005 si impone nella maratona di New York.
Il 17 giugno 1939 nasce a Teulada (Cagliari) il matematico Carlo Cercigliani. Professore ordinario presso il Politecnico di Milano (cattedra di fluidodinamica), è membro dell’accademia dei Lincei e dell’accademia delle scienze francese. Lavora nell’ambito della teoria cinetica dei gas e dell’equazione di Boltzmann.Durante la sua carriera riceve numerosi premi e onorificenze: nel 1982, la Medaglia d’oro dell’Accademia dei XL per la Matematica; nel 1994, il Premio Humboldt, assegnato dalla Alexander von Humboldt Foundation a scienziati di fama internazionale. Dal 1994 al 1997 Cercigliani è presidente del Comitato Nazionale per la Matematica del CNR, quindi presidente del comitato tecnico-scientifico per il programma italiano di ricerca aerospaziale del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. Cercigliani muore il 7 gennaio 2010 a Milano.
Il 17 giugno 1929 nasce a Tblisi (Georgia) lo scacchista Tigran Vartanovic Petrosjan, campione del mondo a cavallo tra il 1963 e il 1969. Sul finire degli anni ’50 ha una serie di performances che, caratterizzando il suo stile di gioco, solido e praticamente senza brecce, gli procurano da parte della stampa il soprannome di “cemento armato”. Nel 1959 conquista il titolo di campione dell’Urss. Per Petrosjan, gli anni ’60 sono fantastici. Il 23 marzo 1963, a Mosca (Russia, URSS), Petrosjan si siede di fronte a Botvinnik per contendergli il titolo mondiale e lo sconfigge laureandosi nono campione del mondo.Dopo aver respinto un primo assalto di Spassky nel 1966, tre anni più tardi viene detronizzato. Petrosjan muore il 13 agosto 1984 a Mosca.
Il 17 giugno 1899 nasce a Roma il pittore Fausto Pirandello, figlio del celebre drammaturgo Luigi. Pittore audace per le tecniche innovative introdotte nelle sue opere, esordisce nel 1925 alla III Biennale romana e, nel 1926 espone alla Biennale di Venezia. Nel 1927 a Parigi (Francia) approfondisce la conoscenza di Cézanne e di Picasso e incontra gli artisti italiani Severini, Tozzi, De Chirico, Savinio, Campigli, Paresce, Magnelli e De Pisis. Dopo il 1945 , Pirandello vive la difficile fase di travaglio che coinvolge tutta la pittura italiana, tra “realismo” e “neocubismo”. Fausto muore a il 30 novembre 1975 a Roma.
Il 16 giugno 2009 muore a Milano Luigi “Gigi” Riccardi, il motore possente e instancabile che per tanti anni guida il movimento cicloecologista italiano con gentilezza e sensibilità. Anima della Fiab (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) , di cui è Presidente per 12 anni, Riccardi nel 1984 fonda Ciclobby, associazione cicloambientalista milanese. Il 7 dicembre 2002 riceve la medaglia d’oro di Benemerenza civica del Comune di Milano, l’Ambrogino, per la sua tenace e determinata promozione dell’uso della bicicletta nei centri urbani.
Il 16 giugno 2009 a Siena la Montepaschi batte anche in gara 4 l’Armani Jeans Milano e chiude la serie sul 4-0 conquistando il suo terzo scudetto consecutivo, quarto complessivo. È il terzo anche per l’allenatore Simone Pianigiani, che quest’anno esce imbattuto dai playoff conquistando 19 vittorie consecutive e il terzo anche per Terrell McIntyre, cervello e leader della squadra, ancora una volta nominato MVP delle finali.
Il 16 giugno 1999 a Cinecittà (Roma) si svolge la cerimonia di premiazione dei 44^ David di Donatello, gli Oscar italiani. I film “Fuori dal mondo” di Giuseppe Piccioni e “La leggenda del pianista sull’Oceano” di Giuseppe Tornatore, con cinque statuette a testa, sono i veri trionfatori di questa edizione dei David di Donatello. I premi alla carriera a Sophia Loren, Mauro Bolognini e Alberto Sordi.