20 anni fa, Kosovo: l’Uck riconquista le città kosovare

Il 15 giugno 1999 la Pristina (Serbia) l’Uck prende il controllo dei posti di polizia, delle strade, delle scuole e di altri edifici pubblici delle città kosovare abbandonate dalle truppe serbe. A Pristina il governo provvisorio del Kosovo assicura che l’organizzazione indipendentista rispetterà la parola data e abbandonerà le armi, ma i guerriglieri non gradiscono affatto il modo in cui la Russia gestisce la crisi e praticamente dichiarano guerra ai militari inviati dal Cremlino, aggiungendo che secondo loro non ci sarà pace fino a quando non avranno lasciato la provincia.

20 anni fa, Corea: sconfina una flottiglia nordcoreana, scontro a fuoco

Il 15 giugno 1999 divampa all’improvviso la tensione fra le due Coree a causa di un tratto di mare fra l’isola Yongpyong, territorio di Seoul, e la terraferma della Repubblica del Nord, sul quale entrambi i Paesi rivendicano la sovranità e i diritti di pesca. Nel fuoco incrociato, il primo dal 1953, fra una pattuglia sudcoreana e una flottiglia nordcoreana che sconfina per almeno tre chilometri nella regione contesa muoiono almeno trenta marinai di Pyongyang, e altri settanta rimangono feriti.

20 anni fa annullata la sentenza per il conto “Protezione”

Il 15 giugno 1999 a Roma la quinta sezione della Cassazione annulla la sentenza con la quale sono condannati Bettino Craxi (5 anni e 9 mesi), Claudio Martelli (4 anni) e Leonardo Di Donna (4 anni e 6 mesi) per la vicenda del conto ‘Protezione’ – il Conto 633369 nominato “Protezione” e aperto all’Unione di banche svizzere (UBS) di Lugano (Svizzera) – su cui affluivano fondi a disposizione del Psi.

40 anni fa, Basket: nasce l’ala-centro Christian Di Giuliomaria, uno dei migliori stoppatori

Il 15 giugno 1979 nasce a Roma il giocatore di basket Christian Di Giuliomaria. Ala-centro di 2,08 cresce nel vivaio della Pallacanestro Cantù, con cui esordisce in A nel 1996, gioca poi a Varese, nella Dinamo Sassari e nel 2005 passa alla Snaidero Udine. È uno dei migliori stoppatori del campionato italiano ed è premiato con la partecipazione all’All Star Game della Serie A 2006, poi gira per diverse squadre quindi diventa allenatore all’Olimpia Milano e poi alla ABC Cantù. Con la nazionale, Di Giuliomaria vince l’oro nel 2005 ai Giochi del Mediterraneo ad Ameria (Spagna).

50 anni fa Georges Pompidou vince le presidenziali

Il 15 giugno 1969 a Parigi (Francia) Georges Pompidou vince al secondo turno delle elezioni presidenziali francesi con il 58,21% e diventa quindi il nuovo presidente della repubblica. Al primo turno ottiene il 44,5% davanti al presidente del senato Alain Poher, che al secondo turno si ferma al 41,79%. Pompidou, già stretto collaboratore del generale De Gaulle, inizia il suo mandato presidenziale il 20 giugno 1969 e si insedia il giorno successivo nominando primo ministro Jacques Chaban-Delmas, rappresentante l’ala riformista del gollismo. Georges Jean Raymond Pompidou nasce il 5 luglio 1911 a Montboudif (Francia) e muore il 2 aprile 1974 a Parigi.

50 anni fa, Calcio: nasce il portiere Oliver Kahn, capitano del Bayern e della nazionale

Il 15 giugno 1969 nasce a Karlsruhe (Germania) il portiere Oliver Kahn. Nel 1994 è acquistato dal Bayern Monaco, di cui è titolare e capitano fino alla stagione 2007/2008. Con questa squadra Kahn vince : 7 titoli di Bundesliga, una Coppa UEFA, una Coppa Intercontinentale e una Champions League, oltre alla nomina di miglior portiere del mondo nel 1999 e nel 2001. Partecipa ai Mondiali 2002 in Giappone come capitano della nazionale tedesca e subisce solo tre reti, di cui 2 nella finale persa contro il Brasile a Yokohama (Giappone) e al termine della competizione è eletto “Miglior giocatore del Mondiale”. Il 17 maggio 2008 disputa la sua ultima partita con il Bayern Monaco e Il 2 settembre 2008 si congeda dal calcio giocato disputando una amichevole contro la nazionale tedesca all’Allianz Arena di Monaco (Germania).

60 anni fa viene approvato il Testo Unico sulla circolazione stradale

Il 15 giugno 1959 a Roma il Parlamento approva il DPR n. 393. che contiene il famoso “Testo Unico” sulla circolazione stradale. E’ composto da 147 articoli, più i 607 dell’annesso Regolamento. Questa legge accompagna gli italiani per un terzo di secolo, cioè sino al 1992 quando entra in vigore il cosiddetto “Nuovo Codice della Strada”.

70 anni fa nasce Maria Teresa Fernandez de la Vega, prima donna vicepresidente del Consiglio

Il 15 giugno 1949 nasce a Valencia (Spagna) Maria Teresa Fernandez de la Vega, la prima donna a essere nominata vicepresidente del Consiglio spagnolo e a presiedere un consiglio dei ministri nella storia di Spagna, fatto avvenuto il 24 maggio 2004 in occasione di una visita all’estero del premier Zapatero.

90 anni fa nasce il produttore e regista Tonino Cervi, figlio del grande Gino

Il 15 giugno 1929 nasce a Roma il produttore e regista Tonino Cervi, figlio del grande scrittore Gino. Produce importanti film di Luchino Visconti, Vittorio De Sica, Michelangelo Antonioni, Francesco Rosi e Bernardo Bertolucci. Nel 1978 dirige “Ritratto di borghesia in nero”, con la sceneggiatura di Goffredo Parise. Suoi anche due film tratti da Molière, “Il malato immaginario” (1979) e “L’avaro” (1989), interpretati da Alberto Sordi. Riesce a far lavorare insieme Federico Fellini, Vittorio De Sica, Mario Monicelli e Luchino Visconti in un celebre film ad episodi, “Boccaccio ’70”. Tonino Cervi muore l’1 aprile 2002 a Rapolano Terme (Siena).

140 anni fa nasce lo psicologo Henri Wallon, tra i fondatori della psicomotricità

Il 15 giugno 1879 nasce a Parigi (Francia) lo psicologo Henri Wallon, fra i fondatori della psicomotricità, disciplina che interpreta l’attività motoria come strumento per raggiungere una maggiore consapevolezza di sé, delle proprie relazioni ambientali. Nominato segretario per l’educazione nazionale nel 1944, è deputato comunista tra il 1945 e il 1946. Presiede una commissione per la riforma dell’insegnamento, che approda, nel 1945, alla redazione del progetto Langevin-Wallon, che sviluppa i principali orientamenti dell’insegnamento del dopo guerra. Wallon muore l’ 1 dicembre 1962 a Parigi.