110 anni fa nasce il cantante folk e attore Burl Ives, vince un Oscar

Il 14 giugno 1909 nasce a Hunt City (Illinois, Usa) il cantante e attore Burl Icle Ivanhoe Ives. Dal 1938 canta con Woody Guthrie, Lee Hays, Millard Lampell e Pete Seeger, venedo poi ingaggiato per varie apparizioni in teatro e successivamente ottiene un contratto dalla CBS per presentare “Wayfaring Strangers”, programma radiofonico di canzoni tradizionali. Ives ottiene il premio Oscar come miglior attore non protagonista nel 1959 per l’interpretazione del film “Il grande paese”. Nel 1958 interpreta il personaggio di Big Daddy nella pellicola “La gatta sul tetto che scotta”.Nel 1955 recita in “La valle dell’Eden” di Elia Kazan. L’ ultima esibizione cinematografica “Congiunzione di due lune” lo vede interpretare lo sceriffo Earl Hawkins (1998). Ives muore il 14 aprile 1995 a Anacortes (Washington, Usa) .

120 anni fa nasce lo scrittore Yasunari Kawabata, premio Nobel nel 1968

Il 14 giugno 1899 nasce a Osaka (Giappone) lo scrittore Yasunari Kawabata primo premio Nobel (1968) per la letteratura della sua nazione. Come altri scrittori della sua generazione, Kawabata vive l’apertura della letteratura giapponese alla conoscenza della letteratura occidentale. Aderisce alla Shinkankakuha, cioè la “Scuola della nuova sensibilità”. I suoi romanzi migliori sono: La danzatrice d’Izu (1926), Il paese delle nevi (1937), Mille gru (1951). Kawabata muore, suicida, il 16 aprile 1972 a Zushi (Giappone).

70 anni fa, Motociclismo: primo GP della storia

Il 13 giugno 1949 sull’isola di Man (Inghilterra) sul circuito stradale del Mountain si disputa il primo Gran Premio di motociclismo della storia. Si disputano le competizioni di. 3 classi: 250, 350 e 500. Partecipanti sono quasi tutti britannici e pochi continentali. Trionfano ovviamente i piloti di casa ma l’Italia, che schiera la Benelli di Dario Ambrosini, ritiratosi mentre lotta per la vittoria, vede il successo della Moto Guzzi dell’irlandese Manliffe Barrington nella 250.

20 anni fa Michael Jackson compra l’Oscar di Via col vento

Il 13 giugno 1999 a New York ()New York, Usa) a un’asta organizzata da Sotheby’s, Michael Jackson compra per oltre due miliardi di lire l’Oscar che nel 1939 è assegnato a “Via col vento” come migliore film.

20 anni fa il centrodestra vince le amministrative

Il 13 giugno 1999 a Milano nelle elezioni amministrative il centro destra conquista sia Palazzo Marino, con Gabriele Albertini, sia la Provincia, con Ombretta Colli. Vittoria del centrodestra anche nelle nuove circoscrizioni di Milano, ridotte da venti a nove.

20 anni fa, F1: Vittoria di Hakkinen al Gp del Canada

Il 13 giugno 1999 Mika Hakkinen, su McLaren, vince il Gran premio del Canada di F1 e ora guida la classifica del campionato Mondiale. Michael Schumacher, su Ferrari, esce di pista mentre è al comando della corsa. Al secondo posto Giancarlo Fisichella su Benetton.

70 anni fa nasce Thierry Sabine, ideatore della Parigi – Dakar

Il 13 giugno 1949 nasce a Neuilly-sur-Seine (Francia) Thierry Sabine, ideatore della Parigi Dakar. Thierry Sabine nel 1977, durante il rally estremo tra Abidjan e Nizza (Francia), si perde e rimane tre giorni nel deserto del Ténéré prima di essere tratto in salvo. In quei tre giorni solitari Sabine matura la decisione di provare a organizzare una corsa ad orientamento, con partenza dalla sua amata Parigi (Francia). Il 26 dicembre 1978, numerosi equipaggi, dotati esclusivamente di rudimentali bussole, sono pronti a partire dall’ombra della Torre Eiffel alla volta della capitale del Senegal. Il successo è immediato e nel corso delle varie edizioni vi partecipano nomi famosi: è il caso di cinque campioni di Formula 1, come Jackie Ickx, Clay Regazzoni, Patrick Tambay, Henri Pescarolo e Jacques Laffite che si cimentano tra la sabbia e le rocce africane con alterni risultati. Ma ogni gara è funestata da eventi drammatici: Il 14 gennaio 1986 a morire è proprio il fondatore stesso della manifestazione, Thierry Sabine, insieme agli altri quattro componenti dell’equipaggio mentre segue la corsa dall’elicottero della direzione di gara, precipitato ai confini del Niger. A causa delle minacce ricevute dai terroristi islamici a pochi giorni dalla partenza del rally 2008 e il conseguente annullamento della manifestazione, l’edizione 2009 si sposta in Sud America.

70 anni fa nasce Augusto Rollandin, presidente della Valle d’Aosta ma ora out

Il 13 giugno 1949 nasce a Brusson (Aosta) Augusto Rollandin, è il grande trionfatore delle elezioni regionali 2008 in Valle d’Aosta. Con lui il movimento autonomista Unione Valdotaine conquista il 44,42% dei voti di lista e Rollandin stesso ottiene il recordo storico delle preferenze con 13.836. Supera così di ben 10.000 preferenze il presidente uscente Luciano Caveri. Il presidente del partito Guido Cesal, che aveva chiesto a Rollandin di non candidarsi, è ora costretto a dimettersi. Augusto Claudio Arduino Rollandin nasce il 13 giugno 1949 a Brusson (Aosta) , Senatore dal 2001 al 2006, l’1 luglio 2008 diventa Presidente della Regione Autonoma Valle d’Aosta.Alle elezioni regionali in Valle d’Aosta del 2018 risulta ancora il più votato con 3.417 preferenze, pur perdendone 7.455 rispetto alle ultime elezioni regionali. Rollandin è Vice Presidente del Consiglio Regionale dal 10 dicembre 2018 al 3 aprile 2019 perché nel marzo 2019 è condannato a 4 anni e 6 mesi di carcere per corruzione con rito abbreviato.Per effetto della cd. legge Severino viene sospeso dal consiglio regionale

90 anni fa nasce l’illustratore Ralph McQuarrie, Oscar per Cocoon

Il 13 giugno 1929 nasce a Gary (Indiana, Usa) l’illustratore Ralph McQuarrie, responsabile per l’ambientazione della prima trilogia di Guerre Stellari. McQuarrie spazia, con le sue opere, per tutto il mondo della fantascienza cinematografica fino agli anni ’90. Le sue illustrazioni e la sua arte “concettuale” vanno da E.T. a Cocoon fino ad arrivare a Star Trek e Jurassic Park passando dai Predatori dell’Arca Perduta. Con Cocoon ottiene un premio Oscar 1985.

120 anni fa nasce Amedeo Bordiga, primo segretario nazionale del Pci

Il 13 giugno 1899 nasce a Ercolano (Napoli) Amedeo Bordiga, dirigente del partito socialista, fonda nel 1918 “Il Soviet”, organo della frazione comunista del Psi. Ha un ruolo decisivo nella nascita del Partito comunista d’Italia di cui è il primo segretario generale, dal congresso di Livorno (1921) a quello di Lione (1926). Accusato di settarismo, viene progressivamente emarginato e infine espulso (1930). Bordiga muore il 23 luglio 1970 a Formia (Latina).