210 anni fa nasce il politico e scrittore Cristoforo Negri

Il 13 giugno 1809 nasce a Milano il politico e scrittore Cristoforo Negri, primo presidente della Società Geografica Italiana dal 1867 al 1872. Docente di Scienze politiche a Padova nel 1848 entra nel gabinetto Gioberti. Dopo la Battaglia di Novara entra in diplomazia e resta al ministero degli esteri sotto Massimo D’Azeglio, Urbano Rattazzi e Cavour. E’ console generale ad Amburgo (Germania) dal 1873 al 1874. Scrive libri di storia e di viaggi. Negri muore il 18 febbraio 1896 a Firenze.

20 anni fa, Tennis: si ritira Thomas Johansson, vincitore di 9 titoli dello Slam

Il 12 giugno 2009 a Stoccolma (Svezia) il tennista Thomas Johansson annuncia il suo ritiro per problemi ad un piede. Thomas nasce il 24 marzo 1975 a Linkoping (Svezia) ed esordisce nel circuito professionistico nell’ottobre 1993 a Bolzano. In carriera vince 9 tornei dello Slam ed è l’ultimo svedese ad essersene aggiudicato uno: gli Australian open il 27 gennaio 2002. In classifica Atp la sua migliore posizione è il 7° posto. Nel 2008 alle Olimpiadi di Pechino (Cina) vince la medaglia d’argento in doppio.

20 anni fa, Hockey su ghiaccio: I Pittsburgh Penguins vincono la loro terza Stanley Cup

Il 12 giugno 2009 a Detroit (Michigan, Usa) sul ghiaccio della Joe Lewis Arena, casa dei Detroit Red Wings, i Pinguini di Pittsburgh (Pennsylvania, Usa) si aggiudicano per la terza volta nella storia la Stanley Cup battendo i padroni di casa per 2-1 in gara 7. Pittsburgh vendica così la sconfitta patita lo scorso anno nella finale contro i Detroit Red Wings.

20 anni fa, Rugby: Brian Gerard O’Driscoll esordisce a 20 anni in Nazionale

Il 12 giugno 1999 a Brisbane (Australia) Brian Gerard O’Driscoll esordisce a 20 anni nella Nazionale Irlandese di rugby in un test match contro l’Australia: si impongono gli australiani 46-10. Brian gioca centro e in carriera, fino al 2009, disputa 67 incontri internazionali in dieci 6 nazioni e 2 mondiali e ha il record di mete segnate, 36. è il capitano dei British & Irish Lions (i migliori giocatori delle isole britanniche) nella tournée in Nuova Zelanda dell’estate 2005. Attualmente gioca nel Leinster Rugby.

20 anni fa ritirate tutte le bibite della Coca-Cola

Il 12 giugno 1999 il ministero della Sanità belga ritira dal mercato tutti i prodotti della Coca- Cola company: le bevande sarebbero responsabili di casi di emolisi. In seguito la Coca Cola rende nota la causa: una vernice fungicida , finita nelle lattine. Il 15 le bibite vengono ritirate anche in Francia, Olanda e Lussemburgo, il 19 vengono effettuati i primi sequestri in Italia.

40 anni fa, Calcio: nasce il prolifico attaccante Diego Alberto Milito, vince tutto con l’Inter

Il 12 giugno 1979 nasce a Bernal (Buenos Aires, Argentina) il calciatore Diego Alberto Milito. Esordisce con il Racing Avellaneda e nel 2003 passa al Genoa dove gioca due stagioni, ma la retrocessione in C1 dei grifoni per illecito sportivo lo porta in prestito per tre anni al Real Saragozza. Ritorna con i rossoblu nel 2008 e segna 24 reti in 31 partite. Il 20 maggio 2009 il presidente del Genoa Enrico Preziosi annuncia la cessione di Milito all’Inter a partire dalla stagione 2009-2010 fino alle stagione 2013-2014 al termine della quale torna in Argentina al Racing. Il suo palmares comprende 2 campionati argentini e, con l’Inter, uno scudetto, 2 Coppa Italia, 1 Supercoppa italiana, 1 Champions League e un Mondiale per club.

40 anni fa Bryan Alles attraversa la Manica pedalando

Il 12 giugno 1979 il Gossamer Albatross, velivolo spinto attraverso l’uso di pedali che azionano un’elica a due pale e pilotato da Bryan Alles (ciclista non professionista) attraversa la Manica percorrendo i 38,5 km in 2 ore e 49 minuti e raggiungendo la velocità massima di 29 km/h ad un’altezza media di 1,5 metri. L’ideatore Paul McCready vince il premio Kremer di € 100.000, e per il suo progetto riceve il premio più prestigioso dell’aviazione americana, Collier Trophy .

70 anni fa nasce John Wetton, cantante e bassista tra i grandi della storia del rock

Il 12 giugno 1949 nasce a Derby (Inghilterra) il cantante e bassista John Wetton, universalmente riconosciuto come un Grande tra coloro che hanno fatto la storia del rock. E’ uno dei migliori bassisti al mondo e nel 1981 fonda gli Asia con altri mostri sacri del progressive: Steve Howe (chitarrista degli Yes) e Carl Palmer (batterista degli Emerson, Lake and Palmer) nonché Geoff Downes (tastierista dei Buggles e degli Yes). Il successo è clamoroso: 9 milioni di copie vendute con Asia e 4 del seguente Alpha. Nel 1992 si dedica alla carriera solista e pubblica quattro album: Battle Lines (1994), Arkangel (1997), Sinister (2001) e Rock of Faith (2003), nel quale torna a collaborare con Downes e Palmer-Jones. Anche se i suoi più grandi successi sono legati agli Asia, artisticamente è più ricordato per il suo periodo con i King Crimson, dove con Bill Bruford forma una sezione ritmica di leggendaria potenza e capacità improvvisativa.

70 anni fa, Ciclismo: Fausto Coppi vince il suo terzo Giro d’Italia

Il 12 giugno 1949 a Milano Fausto Coppi vince il suo terzo Giro d’Italia di ciclismo, dopo le vittorie del 1940 e del 1947. Secondo si classifica Gino Bartali, seguito da Giordano Cottur e da Adolfo Leoni. Coppi nasce il 15 settembre 1919 a Castellania (Alessandria) e professionista dal 1939 al 1959, s’impone sia nelle più importanti corse a tappe sia nelle maggiori classiche di un giorno. Vince cinque volte il Giro d’Italia (1940, 1947, 1949, 1952 e 1953), un record condiviso con Binda e Merckx, e due volte il Tour de France (1949 e 1952), diventando anche il primo ciclista a conquistare le due competizioni nello stesso anno. Fra i suoi numerosi successi nelle gare in linea vanno ricordate le cinque affermazioni al Giro di Lombardia (1946, 1947, 1948, 1949 e 1954), record, le tre vittorie alla Milano-Sanremo (1946, 1948 e 1949), e i successi alla Parigi-Roubaix e alla Freccia Vallone nel 1950. Coppi diventa campione del mondo professionisti nel 1953 a Lugano (Svizzera). Primeggia anche nel ciclismo su pista: campione del mondo d’inseguimento nel 1947 a Parigi (Francia) e nel 1949 a Ordrup (Danimarca) e primatista dell’ora (con 45,798 km) dal 1942 al 1956. Coppi muore alle 8:45 del 2 gennaio 1960 all’Ospedale di Tortona (Alessandria)  per malaria – contratta in Africa – non diagnosticata.

90 anni fa nasce Anna Frank, simbolo dell’Olocausto

Il 12 giugno 1929 nasce a Francoforte sul Meno (Germania) Anna Frank, ragazza ebrea che scrive un diario mentre si nasconde con la famiglia dai nazisti durante la seconda guerra mondiale. La vicenda comincia il 12 giugno 1942, il giorno di compleanno di Anna, quando le viene regalato un diario mentre la famiglia è nascosta in un alloggio segreto che si trova sopra una vecchia fabbrica di spezie per sfuggire alle persecuzioni dopo l’occupazione tedesca dell’Olanda. Anna, nei due anni di segregazione, scrive un diario, in cui racconta la vita nascosta, le sue gioie, i suoi dolori, le sue speranze. A seguito di una segnalazione spionistica, il 4 agosto 1944 un tedesco e quattro olandesi, fanno irruzione all’alloggio segreto: vengono arrestati e l’alloggio è saccheggiato e perquisito dalla Gestapo. Qualche giorno dopo, il gruppo di rifugiati viene avviato a Westerbork, il più grande campo di concentramento in Olanda. Il 2 settembre 1944 i Frank sono condotti ad Auschwitz (Polonia)  dove il padre viene separato dalle figlie e dalla moglie, che di lì a poco muore di consunzione. Nel febbraio 1945 Anna e Margot si ammalano di tifo, e in marzo Anna muore pochi giorni dopo sua sorella. Entrambe sono sepolte in una fossa comune.