L’11 giugno 1999 a Tirana (Albania) l presidente della Repubblica Italiana incontra il suo omologo Rexhep Mejdani, al quale conferma la volontà dell’Italia di offrire il pieno contributo alle operazioni per il rientro dei kosovari nella loro terra. Ciampi visita poi la sede del coordinamento della missione ‘Arcobaleno’ , mentre il presidente del Consiglio D’Alema, in Macedonia, saluta il contingente militare italiano prima della partenza per la sua delicata missione nel Kosovo.
Mese: Giugno 2019
L’11 giugno 1999 a Inverness (Scozia) il mostro di Loch Ness, il timido e riservato animale che vivrebbe nelle acque del lago scozzese, viene avvistato da una coppia che dal Texas guarda in diretta le immagini trasmesse via Internet da una telecamera a inquadratura fissa posta in riva allo specchio d’acqua. Nel corso dei secoli sono segnalati circa 3000 avvistamenti del leggendario mostro, chiamato Nessie.
L’11 giugno 1999 a L’Aja (Olanda) Louise Arbour lascia l’incarico di procuratore capo del Tribunale delle Nazioni Unite per i crimini di guerra per diventare, a settembre, giudice della Corte Suprema canadese. La Arbour nasce il 10 febbraio 1947 a Montréal (Québec, Canada) e dopo esperienze giudiziarie in patria, nel 1996 il Consiglio di Sicurezza dell’Onu la nomina procuratore capo del Tribunale Penale Internazionale per l’ex-Jugoslavia e del Tribunale Penale Internazionale per il Ruanda nei processi per i crimini di guerra commessi nell’ex Jugoslavia e in Ruanda.
L’11 giugno 1999 i russi sorprendono la Nato, precedendo le truppe occidentali e attestandosi all’aeroporto di “Slatina”, a Pristina (Serbia).
L’11 giugno 1999 in base all’accordo stipulato a Roma con gli Stati Uniti Silvia Baraldini potrà finire di scontare la sua pena per reati di terrorismo nel carcere romano di Rebibbia, dove deve restare fino al 2008. Condannata a 43 anni di carcere negli Usa per concorso in evasione, associazione sovversiva, due tentate rapine e ingiurie al tribunale. Dopo aver scontato molti anni in carcere in America, il 24 agosto 1999 sbarca a Roma e viene incarcerata a Rebibbia. Esce, grazie all’indulto, il 26 settembre 2006. La scarcerazione di Silvia Baraldini con due anni di anticipo suscita molte polemiche.
L’11 giugno 1979 nasce a Zara (Croazia) l’attaccante Sasa Bjelanovic, autentico girovago cambia molte squadre e ha il passaporto italiano per una nonna triestina. Dopo aver giocato in tre squadre diverse in Croazia, nel 2002 va a Como in Serie A, a gennaio 2003 si trasferisce al Chievo. Nel 2003-2004 passa al Genoa e nel 2004-2005 approda a Lecce da cui nel 2005-2006 viene ceduto all’Ascoli. Il 21 giugno 2007 lascia l’Ascoli per il Torino. Il 7 agosto 2008 passa al Vicenza. Al 2019 è direttore sportivo dell’Hajduk Spalato.
L’11 giugno 1979 muore a Los Angeles (California, Usa) l’attore John Wayne, grande interprete dei western. Marion Michael Morrison, questo il suo vero nome, nasce il 26 maggio 1907 a Winterset (Iowa, Usa) . Nei teatri di posa Morrison conosce John Ford, un giovane regista, e tra i due nasce una grande e solida amicizia. Negli anni Venti, Duke Morrison (così John Ford chiama il suo amico Marion) appare in diversi film diretti dal regista irlandese e nel 1930, già col nome d’arte di John Wayne, è protagonista del western di Raoul Walsh “Il grande sentiero”. Ma è con “Ombre rosse” (1939), che Ford trasforma John Wayne in una star. Con Ford, ‘Duke’ girerà , tra gli altri,” Il massacro di Fort Apache” (1948), “Rio Bravo” (1950), “Un uomo tranquillo” (1952), “Soldati a cavallo”(1959), “L’uomo che uccise Liberty Valance” (1962) e “I tre della Croce del Sud” (1963). Un’altra importante collaborazione è quella con Howard Hawks, che con Wayne realizza, tra gli altri, “Il fiume rosso” (1948), “Un dollaro d’onore” (1959), “El Dorado” (1967). Protagonista del film di Henry Hathaway “Il Grinta” (1969), John Wayne vince l’unico Oscar della sua carriera.
L’11 giugno 1959 nasce a Oxford (Inghilterra) l’attore James Hugh Calum Laurie: interprete del famoso Dr. House. Laurie è condannato al ruolo di dandy in film in costume (Ragione e sentimento, La cugina Bette) o a ruoli in film per famiglie (I rubacchiotti; La carica dei 101; Stuart Little). Dopo alcune brevissime comparse in kolossal di successo (La maschera di ferro) o in flop clamorosamente trash (Spice Girls Il film), nel 2000 ottiene la prima parte da protagonista per il grande schermo. Il successivo ruolo da protagonista per un’altra commedia (La ragazza di Rio) non ottiene particolare riscontro; ma la vera svolta della sua carriera avviene nel 2003, quando ha la possibilità di partecipare ad un provino per interpretare una serie televisiva americana su un cinico dottore claudicante con l’anima da detective. Il ruolo di medico cinico, arrogante e genialmente pazzoide gli riesce così bene, che perfino il suo tipico accento british riesce a mascherarsi in una perfetta parlata americana. Nasce così il mito televisivo del Dr. House, serial di enorme successo, che fa vincere all’attore britannico due Golden Globe per la migliore interpretazione per ben due anni di seguito.
L’11 giugno 1949 muore nella prigione di Glavnjača, a Belgrado (Jugoslavia) il politico croato Andrija Hebrang. Hebrang nasce il 21 settembre 1899 a Baćevac (Jugoslavia) . Dichiaratosi comunista viene arrestato il 18 maggio 1948 con l’accusa di aver collaborato con ustascia e di essere una spia russa. Incarcerato, la versione ufficiale dei fatti a lungo sostiene che Hebrang si suicida nella prigione di Glavnjača impiccandosi a un termosifone. Nel 1992 il Tribunale distrettuale di Belgrado emette una sentenza che riconosce come Andrija Hebrang sia una vittima di persecuzione politica e di violenza.
L’11 giugno 1949 nasce a Ruthin (Galles) il pilota Tom Pryce, il solo gallese ad aver vinto una gara di Formula 1, la Race of Champions disputata nel 1975 a Brands Hatch (Inghilterra). Tom Pryce è anche il migliore pilota gallese ad aver corso nei Gran Premi dove abbina la sua velocità naturale ad un eccezionale controllo di macchina che suscita il paragone con campioni leggendari come Jochen Rindt e Ronnie Peterson. Pryce muore tragicamente in uno spaventoso incidente durante il Gran Premio del Sudafrica il 5 marzo 1977 sul circuito di Kyalami.