70 anni fa, Calcio: nasce Emerson Leao, ex portiere campione del mondo e allenatore

L’11 giugno 1949 nasce a Ribeirao Preto (Brasile) Emerson Leao, portiere della Nazionale verdeoro che vince il Mondiale 1970 in Messico battendo in finale l’Italia 4-1 e partecipa anche ai Mondiali 1974, 1978 (bronzo) e 1986. E’ commissario tecnico della nazionale brasiliana dal settembre 2000 al maggio 2001.

80 anni fa, F1: nasce Jackie Stewart, tre volte campione del mondo

L’11 giugno 1939 nasce a Milton (Scozia) il pilota Jackie Stewart tre volte campione del mondo di Formula1: nel 1969 con la scuderia Matra, nel 1971 e nel 1973 con la Tyrrell; vincitore di 27 Gran Premi.E’ un sostenitore di auto e circuiti più sicuri nella F1 dopo aver subito un grave incidente. Stewart si ritira alla fine della stagione 1973. Nel 1997 Stewart ritorna in Formula 1 con la Stewart Grand Prix, come proprietario di scuderia in società con suo figlio, Paul, e la Ford Motor Company, poi ceduta alla Ford.

100 anni fa nasce l’attore Richard Todd

L’11 giugno 1918 nasce a Dublino (Irlanda) l’attore Richard Andrew Palethorpe Todd. Debutta nel cinema nel 1949 ma Ii ruolo che lo lancia è quello del perverso assassino di “Paura in palcoscenico” di Alfred Hitchcock (1950); il suo volto, di un’espressività energica e inquietante, lo porta spesso a interpretare ruoli di personaggi ambigui. Nella sua filmografia abbondano i film di avventura e di guerra: “Robin Hood e i compagni della foresta” di Ken Annakin, 1952), “The Dam Busters” (Michael Anderson, 1954), “Il favorito della grande regina” (Henry Koster, 1955), Santa Giovanna (Otto Preminger, 1957), “Operation Crossbow” (Michael Anderson, 1965), “La morte dietro il cancello” (Roy Ward Baker, 1972). Todd muore il 3 dicembre 2009 a Little Humby (Lincolnshire, Inghilterra).

160 anni fa muore Klemens von Metternich, grande cancelliere e diplomatico

L’11 giugno 1859 muore a Vienna (Austria) Klemens von Metternich, una delle figure dominanti sulla scena politica europea tra il 1814 e il 1848. Klemens Wenzel Nepomuk Lothar von Metternich-Winneburg-Beilstein (questo il suo nome completo) nasce il 15 maggio 1773 a Coblenza (Prussia) ed è di origini nobili essendo conte. Riesce a creare una confederazione tedesca sotto il dominio austriaco, mentre il suo sforzo di trasformare la Quadruplice Alleanza (Gran Bretagna, Russia, Prussia e Austria) in uno strumento per prevenire la rivoluzione in Europa si rivela un fallimento. In qualità di cancelliere dell’impero asburgico è in grado di mantenere lo statu quo in Germania e in Italia, rimanendo l’uomo di stato più importante d’Europa fino alla rivoluzione del 1848, quando è costretto ad abbandonare il potere. La sua forma di governo ideale è una monarchia nella quale il potere venga condiviso con le classi sociali privilegiate. E’ un uomo d’ordine in un mondo sempre più in crisi e dai valori in continuo cambiamento. Per alcuni è un reazionario che tenta di arrestare l’ondata del progresso democratico, per altri invece una figura costruttiva, incompresa dai suoi contemporanei e dagli storici.

510 anni fa Re Enrico VIII sposa Caterina di Aragona

L’11 giugno 1509 re Enrico VIII sposa Caterina d’Aragona (1485-1536) madre di Maria I Tudor. Caterina è la vedova del fratello di Enrico VIII al quale succede dopo la sua morte. Avendo avuto da Caterina 6 figli, ma solamente Maria I Tudor sopravvive, vuole separarsi da Caterina d’Aragona, sorella di Carlo V, per sposare Anna Bolena per avere il desiderato figlio maschio. Essendosi Papa Clemente VII rifiutato di concedere il divorzio, Enrico VIII fa proclamare dal Parlamento la separazione dell’Inghilterra dalla Chiesa cattolica e se stesso capo della Chiesa anglicana (1534), dando così luogo alla nascita dell’ Anglicanesimo. Sposa Anna Bolena (1533), che però fa decapitare quattro anni dopo per adulterio. Si risposa altre quattro volte: con Giovanna Seymour (1536-1537), con Anna di Clèves (1540), con Caterina Howard (1540-1542), che fa decapitare, e con Caterina Parr (1543-1547).

20 anni fa, Kosovo: piano del G-8 di ricostruzione nei Balcani

Il 10 giugno 1999 a Colonia (Germania) i ministri degli Esteri del G-8 si impegnano nel ‘Patto di stabilità per i Balcani’ a definire un programma comune di aiuti e di appoggio alla costruzione di strutture democratiche e dell’economia di mercato nell’area sconvolta da conflitti e tensioni.

20 anni fa, Kosovo: parte la missione di pace

II 10 giugno 1999 partiti in mattinata dal porto di Lithoro (Grecia)) i primi 1700 marines della Kfor, , a sono già in marcia verso il Kosovo. Entrati in Macedonia, passando per la frontiera di Evzoni, aspetteranno lì il ritiro delle truppe di Milosevic.

20 anni fa, Kosovo: messaggio televisivo di Milosevic

Il 10 giugno 1999 a Belgrado (Serbia) mentre la popolazione esulta per la fine della guerra, Slobodan Milosevic appare in televisione definendo l’accordo sul ritiro delle truppe serbe dal Kosovo una vittoria, parlando di eroismo mostrato dalla popolazione negli oltre due mesi di raid aerei, e sottolineando come la Jugoslavia, con gli accordi firmati, non abbia perso la provincia albanese.

20 anni fa, Kosovo: la Nato ferma ufficialmente i bombardamenti sulla Serbia

Il 10 giugno 1999 a Bruxelles (Belgio) segretario generale della Nato Javier Solana ferma ufficialmente i bombardamenti sulla Serbia dopo il via libera del generale Wesley Clark. Subito dopo il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite approva con quattordici voti a favore e un’astensione, quella cinese, la risoluzione che istituisce una Forza militare internazionale (Kfor) e un’amministrazione civile in Kosovo.

20 anni fa il regista Oliver Stone arrestato per droga

Nella notte del 10 giugno 1999 il regista Oliver Stone, 52 anni, viene arrestato dalla polizia di Los Angeles (California, Usa) per possesso di stupefacenti e per guida sotto l’influsso di alcool. Il regista di Platoon, Jfk e Assassini nati viene rilasciato in mattinata del giorno 11 giugno 1999 dopo aver pagato una cauzione di 12 500 dollari, ventitré milioni di lire.