20 anni fa dopo nove anni, la Procura riapre il caso Cesaroni

Il 10 giugno 1999 a Roma, dopo nove anni la Procura apre un nuovo fascicolo processuale sull’omicidio di Simonetta Cesaroni in via Poma. Il corpo martoriato di Simonetta Cesaroni è ritrovato, completamente nudo, il 7 agosto 1990, nell’ ufficio dell’ Associazione Alberghi per la Gioventù di via Carlo Poma 5. La ragazza è assassinata con 29 colpi di una lama lunga e acuminata, quasi certamente un tagliacarte. I vestiti che indossa e i pochi gioielli che porta scompaiono. Un supertestimone dichiara che, qualche giorno prima del delitto, Simonetta ha un violento alterco con un amico, che l’accusava di avere provocato la fine di un rapporto sentimentale con una donna americana. Tutti i nuovi personaggi della vicenda sono già identificati dai carabinieri. Nonostante ciò, nel 2009 il caso non è ancora risolto. Il 26 febbraio 2014 la Cassazione conferma l’assoluzione – che diventa definitiva – per Raniero Busco dall’accusa di aver ucciso Simonetta Cesaroni. E il caso resta insoluto.

40 anni fa nasce la ballerina Zvetlana Zakharova, ha un contratto con la Scala

Il 10 giugno 1979 nasce a Lutsk (Ucraina) la ballerina classica Svetlana Zakharova . Nel 1975 vince il secondo premio al Concorso Internazionale per giovani ballerini di San Pietroburgo (URSS). Nel 1997 viene promossa prima ballerina nella compagnia del Teatro Mariinskij dove lavora con Ol’ga Moiseeva, figura importante per la sua evoluzione artistica. Dal 1999 è ospite delle maggiori compagnie di danza del mondo, come l’American Ballet Theatre, il Ballet de l’Opéra de Paris, il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala di Milano, l’English National Ballet, il New York City Ballet, il New National Theatre Ballet di Tokyo. Nell’ottobre 2003 è prima ballerina del Balletto del Teatro Bol’šoj di Mosca (Russia). Nel 2008 viene eletta alla Duma di Stato della Federazione Russa nelle file del partito Russia Unita. Firma con il Teatro alla Scala un contratto triennale come Prima Ballerina étoile, a partire da “Il lago dei cigni” che inaugura la stagione 2007-2008. Il 17 febbraio 2011 dà alla luce una bambina, Anja, avuta dal celebre violinista russo Vadim Viktorovič Repin con cui è sposata. A distanza di un anno dal parto, il 18 febbraio 2012 ritorna sul palco del Teatro alla Scala di Milano interpretando da protagonista “Giselle” accanto a Roberto Bolle. Il 2 luglio 2016 Svetlana riceve al Teatro Carlo Felice di Genova il prestigioso Premio Tatiana Pavlova.

60 anni fa, Calcio: nasce Carlo Ancelotti grande centrocampista e grande allenatore

Il 10 giugno 1949 nasce a Reggiolo (Reggio Emilia) Carlo Michelangelo Ancelotti, grande centrocampista e grande allenatore che vince ovunque vada. Esordisce nel Parma nel 1976, nel 1979 approda alla Roma fino al 1987 dove a vince uno scudetto (1983, atteso da quarant’anni) e quattro edizioni della Coppa Italia (1980, 1981, 1984, 1986). Passa al Milan di Silvio Berlusconi nel 1987 e vince due scudetti (1987-1988 e 1991-1992), due Coppe dei Campioni (1988-1989 e 1989-1990) e due Coppe Intercontinentali (1989 e 1990), due Supercoppe europee (1989 e 1990) e una Supercoppa di Lega (1988). Il 6 gennaio 1981 esordisce in Nazionale in un incontro contro l’Olanda (1-1). Totalizza 26 presenze, partecipando anche ai mondiali di Mexico 1986 e a quelli italiani del 1990. Nel 1992 conclusa la carriera di giocatore diventa allenatore: è vice della Nazionale fino al 1995. Nel 1995 guida la Reggiana, nel 1996 è a Parma e dopo un deludente avvio, riesce a fine stagione a piazzarsi al secondo posto, appena sotto alla Juventus. Nel febbraio 1999 Ancelotti diventa allenatore della Juventus. L’anno successivo il titolo di campione d’Italia gli sfugge proprio all’ultima giornata e, pur avendo disputato un’ottima stagione, l’anno successivo la dirigenza bianconera decide di fare tornare il suo predecessore Marcello Lippi. Nel 2001 ritorna al Milan con il quale si aggiudica numerosi trofei di prestigio. Coppa Italia: nel 2002-2003; Campionato italiano: 1 nel 2003-2004; Supercoppa italiana: 1 nel 2004, Champions League: 2 nel : 2002-2003, 2006-2007; Supercoppa UEFA: 2 nel 2003, 2007 ; Coppa del Mondo per club: 1 nel 2007. Nel Milan, con 420 partite è il secondo allenatore più longevo dopo Nereo Rocco (459 partite sulla panchina rossonera). Dall’1 luglio 2009 al 2011 allena il Chelsea di Londra (Inghilterra) con cui vince uno scudetto una coppa d’Inghilterra e una Community Shield. Dal 2011 al 2013 è al Paris Saint Germain con cui vince uno scudetto francese quindi dal 2013 al 2015 allena il Real Madrid con cui vince una Coppa di Spagna, una Uefa Champions League e una Coppa del Mondo per Club. Dal 2015 al 2017 Ancelotti allena il Bayern Monaco con cui vince un campionato della Bundesliga e due Coppe di Germania. Dal 2018 Ancelotti allena il Napoli.

70 anni fa muore Sigrid Undset, scrittrice vincitrice del Premio Nobel nel 1928

Il 10 giugno 1949 muore a Lillehammer (Norvegia) la scrittrice Sigrid Undset, vincitrice del Premio Nobel per la letteratura nel 1928. Le imponenti descrizioni della vita medievale norvegese, il motivo del premio, riguardano i due cicli di romanzi ambientati nel medioevo del 1200, tre volumi su “Kristin Lavransdatter” e quattro volumi su “Olav Audunssøn”. Questi romanzi medievali, e “Kristin Lavransdatter” in particolare, hanno all’epoca un successo mondiale ed ancora oggi vengono tradotti in tutto il mondo. Le successive opere della Undset non ottengono lo stesso successo internazionale, ma invece aumentano l’estrema popolarità dell’autrice in ambito nazionale.

70 anni fa muore l’entomologo Filippo Silvestri, pioniere del polyembryony

Il 10 giugno 1949 muore a Portici (Napoli) l’entomologo Filippo Silvestri, ricordato per il suo lavoro pionieristico nel polyembryony,cioè lo sviluppo di più di un individuo da una singola cellula uovo fecondata (fenomeno che nell’uomo è conosciuto come gemelli identici). Evento comune in molte specie animali e vegetali. Silvestri nasce il 22 giugno 1873 a Bevagna (Perugia).

120 anni fa muore l’architetto Carlo Maciachini, suo il Cimitero Monumentale di Milano

Il 10 giugno 1899 muore a Varese l’architetto Carlo Maciachini, la sua opera più famosa è senz’altro il Cimitero Monumentale di Milano, la cui costruzione gli è affidata nel 1863. Maciachini nasce il 2 aprile 1818 a Induno Olona (Varese) e dopo la realizzazione del Monumentale continua ad occuparsi della costruzione o della ristrutturazione di edifici funerari e di chiese a Milano e in Lombardia, ma anche in Veneto e Friuli-Venezia Giulia.

190 anni fa, Canottaggio: sul Tamigi si svolge la prima sfida tra Oxford e Cambridge

Il 10 giugno 1829 a Henley-on-Thames (Oxfordshire, Inghilterra) si svolge la prima sfida di canottaggio fra gli equipaggi di Cambridge e di Oxford. Charles Merivale studente di Cambrige e Charles Wordsworth di Oxford hanno l’idea di sfidarsi. La prima Boat Race della storia viene vinta da Oxford, e segna la nascita del canottaggio agonistico dilettanti. L’originale competizione attira migliaia di persone e l’anno successivo viene trasferita a Londra. Solo a partire dal 1856 diventa un appuntamento annuale, interrotto solamente negli anni dei conflitti bellici.

200 anni fa nasce il pittore Gustave Courbet, pioniere del Realismo.

Il 10 giugno 1819 nasce a Ornans (Francia) il pittore Gustave Courbet, pioniere del Realismo. Le sue opere volgono uno sguardo inedito ad un mondo che prima di lui gode di scarso interesse: straccioni, contadini, giovani campagnole intente a chiedere l’elemosina (come nel celebre «La villanelle» ) divengono protagonisti . Considerati dirompenti e oltraggiosi, molti di questi dipinti raccontano anche la dolcezza della campagna francese (Ornans e la valle della Loue). Nei suoi ritratti, moltissimi dei quali dedicati agli amici intellettuali come Charles Baudelaire, Pierre-Joseph Proudhon, Champfleury, emerge uno sguardo inedito, volto a indagare le sfumature dell’anima umana. Dipingendoli in grandezza naturale e dando ad essi il vigore e il carattere che sino allora erano stati riservati agli dei e agli eroi, Courbet porta a termine una rivoluzione artistica” . Courbet muore il 31 dicembre 1877 a La Tour-de-Peilz (Svizzera).

20 anni fa scandalo al Policlinico per un traffico di reni

Il 9 giugno 1999 scoppia al Policlinico di Roma lo scandalo per un traffico di reni: vende un rene per pagare i debiti. Ottanta milioni per saldare i conti con i suoi creditori. Ma non ce la fa a uscire dal giro. Prova allora con una estorsione alla Ferrero. Finisce dentro, si pente. Vito Di Cosmo, 51 anni di Francavilla Fontana, Brindisi, racconta tutto ai magistrati della procura del Tribunale di Torino che aprono un’ inchiesta sul traffico dei pezzi umani di ricambio. Tre medici, tra i quali Raffaello Cortesini, direttore del Centro di coordinamento trapianti di Roma, sono ora indagati per lesioni gravi. E il Policlinico della Capitale si ritrova nella bufera.

20 anni fa muore Ernesto Calindri, attoredi teatro, cinema e televisione

Il 9 giugno 1999 muore a Milano l’attore di teatro Ernesto Calindri ma anche di cinema e televisione. Calindri nasce il 5 febbraio 1909 a Certaldo (Firenze) ed è l’attore gentiluomo, personaggio che attraversa generazioni. Riscuote consenso e simpatie dalle diverse fasce di pubblico.Considerato il decano degli attori italiani, entra nel cuore della grande platea grazie ad alcuni siparietti del mitico Carosello, promuovendo una marca di liquori seduto a un tavolino in mezzo al traffico. Dalla pubblicità il pubblico comincia a conoscerlo e ad apprezzarlo per le sue interpretazioni in sceneggiati e programmi televisivi.