20 anni fa, Kosovo: la Nato approva il piano operativo per il’intervento della Forza di Pace

Il 9 giugno 1999 a Bruxelles (Belgio) il Consiglio atlantico approva il piano operativo per l’intervento della Forza di pace in Kosovo, anche se per il via libera finale occorrerà aspettare il voto dell’Onu. Il contingente più nutrito sarà quello britannico con 13 mila uomini, i tedeschi saranno 8000, americani e francesi 7000, gli italiani 5000. Ancora da precisare il ruolo dei russi. La dislocazione finale dovrebbe prevedere gli italiani a nord-ovest, nella zona di Pec. I tedeschi subito sotto, intorno a Prizren. I francesi a nord, a Kosovska Mitrovica, gli inglesi intorno a Pristina e gli americani a sud-est. La strada che da Blace porta a Pristina sarà la porta d’ingresso per le truppe dell’Alleanza. Assieme agli sminatori, i corpi speciali europei apriranno la strada alla Kfor. I marines arriveranno dopo, a cose fatte.

20 anni fa, Kosovo: i serbi firmano la resa

Il 9 giugno 1999 a Belgrado (Serbia) al termine di un drammatico faccia a faccia fra i militari della Nato e quelli iugoslavi, più volte interrotto e ripreso, il generale Michael Jackson annuncia il raggiungimento dell’accordo tecnico-militare per il ritiro in undici giorni delle truppe serbe dal Kosovo e l’entrata entro ventiquattro ore nella regione del contingente della Kfor.

20 anni fa il principe Carlo alla sfilata di Versace

Il 9 giugno 1999I a Londra (Inghilterra) il principe Carlo partecipa a una serata di beneficenza alla Syon House, che vede sfilare modelle come Kate Moss e Naomi Campbell con gli abiti di Donatella Versace e preziosi dei maggiori creatori di gioielli del mondo. Secondo l’ultimo bilancio 1998, la maison Versace ha un fatturato totale di 891 miliardi di lire.

20 anni fa Benetton sbarca in Usa

Il 9 giugno 1999 a New York (New York, Usa) matrimonio da oltre 150 milioni di dollari tra Benetton e Sears, la seconda catena di grandi magazzini degli Stati Uniti, celebrato con il lancio della nuova collezione. Sears, con 850 punti vendita sparsi sul territorio americano, finanzierà subito l’apertura di 400 punti vendita Benetton all’interno della sua rete e lancerà il nuovo marchio Benetton Usa.

60 anni fa, TV: annuncio choc di Alida Valli durante “Medea”, ma è una burla

Il 9 giugno 1959, durante la messa in onda sul primo canale della Rai de “I figli di Medea”, interpretata da Enrico Maria Salerno e Alida Valli, l’attrice, visibilmente sconvolta, tronca il dialogo e grida sul teleschermo “Mio figlio è stato rapito” e accusa “è stato suo padre” indicando Salerno. Cala il sipario e una annunciatrice si scusa per l’interruzione. La linea passa ad un falso commissario di polizia (Tino Bianchi) e a un finto psicologo (Ferruccio De Ceresa) che invitano il pubblico a dare indicazioni utili per ritrovare il bambino. Migliaia di persone telefonano al centralino Rai ma è tutta una burla orchestrata dagli autori del programma.

70 anni fa muore la soprano rumena Maria Cebotari

Il 9 giugno 1949 muiore a Vienna (Austria), a soli 39 anni, il soprano Maria Cebotari, che nasce il 10 febbraio 1910 a Chişinău, (Bessarabia, Romania). Debutta nel 1931 al Teatro di Opera di Dresda (Germania) nel ruolo di Mimì ne “La Bohème” di Giacomo Puccini. Nel 1943 esordisce all’Opera di Vienna, dove diventa celebre interpretando le partiture di soprano lirico nelle opere di Wolfgang Amadeus Mozart e di Richard Strauss.

70 anni fa, Calcio: nasce Gianluigi Savoldi, detto Titti

Il 9 giugno 1949 nasce a Gorlago (Bergamo) Gianluigi Savoldi. Titti, così è chiamato, è il fratello del più famoso Giuseppe “Beppe”. Savoldi cresca nell’Atalanta, acquistato poi dalla Juventus: qui si afferma e vince anche uno scudetto, nel ’71-’72. È un centrocampista dai piedi buoni, con grande visione di gioco e dribbling entusiasmante. Uscito dal mondo del calcio giocato, allena per quasi vent’anni le squadre giovanili atalantine. Gianluigi Savodi muore il 13 aprile 2008 a Bergamo.

80 anni fa nasce Charles Webb, suo il romanzo ” Il Laureato” da cui è tratto l’omonimo film

Il 9 giugno 1939 nasce a San Francisco (California, Usa) lo scrittore Charles Webb. Nel 1963 pubblica “Il Laureato”: vende, ma non diventa un bestseller. Nel 1967 esce nelle sale il film cult interpretato da Dustin Hoffman e le quotazioni del libro vanno alle stelle. Dei 20.000 dollari incassati per i diritti non gli rimane un centesimo e così Webb diventare il più povero autore di libri di successo del mondo. Lui dice di averli ceduti alla Lega antidiffamazione. A 25 anni di distanza Webb scrive “Volare via”.

130 anni fa Raffaele Esposito inventa la “Pizza Margherita”

Il 9 giugno 1889 Raffaele Esposito della Pizzeria di Pietro viene convocato nella reggia di Capodimonte (Napoli) per far assaggiare a re Umberto I e alla moglie la “famosa pizza”. In quella occasione il pizzaiolo, in onore della regina Margherita, “inventa” la omonima specialità.

130 anni fa inaugurato il monumento a Giordano Bruno

Il 9 giugno 1889, nel centro di Roma, a Campo dei Fiori, si inaugura il monumento a Giordano Bruno, suscitando l’indignazione dei gesuiti de ‘la Civiltà cattolica’. In Campo de’ Fiori avevano luogo le esecuzioni capitali e le punizioni con tratti di corda. Giovedì 17 febbraio 1600 vi viene arso vivo il filosofo e frate domenicano Giordano Bruno, accusato di eresia. In ricordo del filosofo, nel 1888 viene realizzato sul luogo stesso del rogo un monumento bronzeo, opera dallo scultore Ettore Ferrari. Dal 1869 la piazza è sede di un vivace e pittoresco mercato, la cui atmosfera popolare è ben resa dal noto film “Campo de’ fiori” del 1943, con Anna Magnani e Aldo Fabrizi. Campo de’ Fiori è l’unica piazza storica di Roma dove non è presente una chiesa.