L’8 giugno 1999 a Bruxelles (Belgio) il ministro della Sanità Luc van den Bossche annuncia che pollame e latte torneranno sugli scaffali dei supermercati del Belgio, mentre gli altri quattordici Paesi dell’Unione Europea restano sulle loro posizioni e mantengono il blocco delle importazioni.
Mese: Giugno 2019
L’ 8 giugno 1999 muore a Roma il presentatore televisivo Corrado. Corrado Mantoni nasce 2 agosto 1924 a Roma e grazie al bel timbro naturale della sua grave voce, e dalla sua eccellente dizione diventa presto la voce ufficiale della radio italiana; poi presentatore, cosa che all’epoca, in radio significa il coronamento della carriera. E’ lui il primo a dare alla radio, in Italia, notizie storiche come quelle della fine della Seconda guerra mondiale, della nascita della Repubblica Italiana e della morte di Trilussa. Passa alla televisione e diventa il presentatore ufficiale della televisione italiana, conduce le premiazioni, i programmi celebrativi, i galà del sabato sera, i concerti, mentre Mike Bongiorno presenta essenzialmente quiz e Sanremo (di cui Corrado presenta la sola edizione del 1974). Fra i due mostri sacri della TV nasce complicità e non rivalità. Nel 1982 passa a Mediaset e presenta la Corrida, considerato il suo cavallo di battaglia. Tra le trasmissioni più famose condotte da Corrado L’amico del giaguaro, Il Tappabuchi, Trottola, Su e giù e Corrado fermo-posta..
L’8 giungo 1999 a Bruxelles (Belgio) il segretario generale dell’Alleanza Atlantica Javier Solana dichiara che la Nato è pronta a fermare in tempi record i raid sulla Iugoslavia appena raggiunto l’accordo tecnico-militare sulla tabella della ritirata in discussione a Kumanovo, in Macedonia, e i serbi inizieranno a lasciare il Kosovo. Nei giorni scorsi i bombardieri americani B-52 avrebbero colpito diverse divisioni dell’esercito di Belgrado provocando centinaia di morti.
L’8 giugno 1999 a Bonn (Germania) dopo diverse ore di maratona negoziale e un rischio di spaccatura scongiurato più volte in extremis, i ministri degli Esteri del G-8 approvano il progetto di risoluzione sulla guerra dei Balcani. Il documento, nel quale non si fa mai riferimento esplicito alla Nato, pur ingiungendo condizioni nette a Belgrado, abbonda di punti generici quel tanto che basta per unire occidentali e russi. Il presidente del Consiglio D’Alema nel corso di una conferenza stampa afferma che il nostro Paese può sentirsi orgoglioso di avere appoggiato una guerra giusta e di avere lavorato per una soluzione politica della crisi. D’Alema ringrazia il Parlamento e i cittadini per il senso di responsabilità dimostrato. Il presidente della Repubblica si compiace con D’Alema per l’azione del governo.
L’8 giugno 1999 nell’isola di Imrali (Turchia) nella sua requisitoria al processo contro Abdullah Ocalan, il pubblico ministero turco chiede la condanna del leader del Pkk alla pena di morte per tradimento e tentativo di dividere lo Stato ai sensi dell’articolo 125 del codice penale. I legali ottengono quindici giorni di tempo per studiare le 17 mila pagine dell’accusa e preparare la difesa.
L’8 giugno 1999 a Napoli In seguito all’inchiesta sugli appalti truccati per l’acquisto di autobus vengono effettuati a Napoli 27 arresti. Il blitz scatta all’ alba. L’ inchiesta della Procura di Agostino Cordova colpisce l’ acquisto di 600 autobus, il doppio di quanti ne andavano in giro prima, un altro passo verso la vivibilità, per rilanciare il servizio pubblico dei trasporti ormai in agonia per numero e qualità dei mezzi. Un’ operazione adesso messa in discussione da una indagine che ipotizza gravi reati. Accuse che vanno dall’ abuso al falso, dalla truffa alla turbativa d’ asta, dalla violazione del segreto di ufficio alle fatture fasulle.
L’8 giugno 1969 ad Ascoli Piceno, nella Caserma Emidio Clementi, gli Allievi Ufficiali di Fanteria del 55° Corso giurano fedeltà alla Repubblica in una splendida giornata di sole, davanti a parenti, amici, fidanzate. I 365 allievi, divisi in tre Compagnie, sono schierati davanti al Colonnello Comandante Renato Di Martino e al Comandante del II Battaglione Tenente Colonnello Mario Roscini.
L’8 giugno 1969 viene arrestata a Grottaferrata (Roma) l’ex-suora Maria Diletta Pagliuca: è accusata di aver gestito con metodi da “lager” un istituto per bambini subnormali a Grottaferrata. Nonostante le denunce dei medici che visitano i piccoli, una prima sentenza la manda assolta. Ma i giudici d’ appello, qualche anno dopo, fanno giustizia triplicando la pena chiesta dal pubblico ministero.
L’8 giugno 1949 nasce a Leopoli (Ucraina) il pianista Emanuel Ax. Nel 1974 vince il Concorso Internazionale per pianoforte Arthur Rubinstein di Tel Aviv (Israele); nel 1975 si aggiudica il Michaels Award of Young Concert Artists e quattro anni più tardi il prestigioso Avery Fisher Prize. Emanuel Ax suona con le più importanti orchestre tra cui Berliner Philharmoniker, London Philharmonic, London Philharmonia Orchestra, London Symphony.
L’8 giugno 1939 a Roma Il dualismo tra i Lincei e l’Accademia d’Italia ha il suo naturale epilogo con la legge n. 755 nella quale si decreta la fusione della Reale Accademia nazionale dei Lincei con la Reale Accademia d’Italia. Più che una fusione è una vera e propria assimilazione; l’Accademia d’Italia entra in possesso, infatti, di tutto il patrimonio e le residue attività dei Lincei.