40 anni fa, Calcio: Gianni Rivera gioca l’ultima partita della sua carriera.

Il 7 giugno 1979 a Mendoza (Argentina) Gianni Rivera gioca l’ultima partita della sua carriera. In occasione di un incontro amichevole, la squadra rossonera perde 3-2 con la formazione dell’Andes Talleres. L’ultima partita ufficiale di Rivera è Lazio Milan (1-1) del 13 maggio 1979 a Roma.

70 anni fa nasce lo scienziato Stefano Montanari, esperto in campo sanitario

Il 7 giugno 1949 nasce a Bologna lo scienziato Stefano Montanari, laureato in Farmacia è autore di diversi brevetti nel campo della cardiochirurgia, della chirurgia vascolare, della pneumologia e progettista di sistemi ed apparecchiature per l’elettrofisiologia,. Dal 2004 ha la direzione scientifica del laboratorio Nanodiagnostics di Modena in cui si svolgono ricerche e si offrono consulenze di altissimo livello sulle nanopatologie, soprattutto per quanto riguarda le fonti inquinanti da polveri ultrafini.

90 anni fa la Città del Vaticano diventa uno stato sovrano.

Il 7 giugno 1929 con la promulgazione da parte di Papa Pio X I di sei leggi che ne costituiscono il corpus normativo, la legge fondamentale e quelle sulle fonti, sulla cittadinanza e sul soggiorno, sull’ordinamento amministrativo, sull’ordinamento economico, commerciale e professionale, e di pubblica sicurezza, la cosiddetta Legge fondamentale dello Stato della Città del Vaticano la Città del Vaticano diventa uno stato sovrano. Al momento della costituzione del nuovo Stato, avvenuta con il Trattato dell’11 febbraio 1929, si pone il problema della sua legislazione che oggi vengono approvate. L’1 gennaio 2009 entra in vigore, nello Stato della Città del Vaticano, la legge LXXI riguardante le fonti del diritto riconosciute dall’ordinamento vaticano. Tale legge, motu proprio del Pontefice Benedetto XVI va a sostituire l’analoga norma risalente al 7 giugno 1929 e promulgata da Papa Pio XI.

90 anni fa, Ciclismo: Alfredo Binda vince il suo terzo Giro d’Italia consecutivo

Il 7 giugno 1929 a Milano Alfredo Binda vince il suo terzo Giro d’Italia consecutivo, quarto successo per il campione di Cittiglio (Varese), dove nasce l’11 agosto 1902. Binda vice anche 8 tappe e in classifica generale precede di quasi 4 minuti Domenico Piemontesi. Binda non parteciperà al Giro del 1930 perché pagato con 22.500 lire dagli organizzatori ma vincerà nuovamente nel 1933 stabilendo il record assoluto di 5 vittorie condiviso, nel dopoguerra, da Fausto Coppi ed Eddy Merckx.

100 anni fa truppe inglesi aprono il fuoco sulla folla maltese uccidendo 4 persone

Il 7 giugno 1919 a La Valletta (Malta) truppe inglesi aprono il fuoco sulla folla maltese uccidendo 4 persone. Nel 1814 Malta è parte dell’Impero Britannico e viene utilizzata come base di scambio e come quartier generale per la flotta inglese, soprattutto per via della sua posizione geografica a metà strada tra Gibilterra e l’Istmo di Suez sulla rotta per le Indie Orientali. A Malta si sviluppa agli inizi del Novecento un forte irredentismo maltese in favore dell’unione dell’isola al Regno d’Italia, che si intensifica nel 1919 quando le truppe britanniche sparano su un corteo di cittadini che manifestano contro nuove tasse.L’avvenimento,noto come Sette Giugno (in italiano), è commemorato ogni anno come festa nazionale.Il sentimento filo italiano è ostacolato dagli inglesi specialmente durante il Fascismo.

110 anni fa nasce l’attrice Jessica Tandy, lanciata da Hithcock, vince un Oscar

Il 7 giugno 1909 nasce a Londra (Inghilterra) l’attrice Jessica Alice Tandy che deve ad Alfred Hitchcock, che la vuole in Gli uccelli (1963), la sua più celebre interpretazione sul grande schermo . Dopo una lunga assenza, partecipa ai film Cocoon (1985) di Ron Howard e Cocoon 2 – Il ritorno (1988) di Daniel Petrie e vive una seconda carriera cinematografica. Vince il premio Oscar nel 1989 per la complessa, sottile interpretazione in “A spasso con Daisy” di Bruce Beresford, conquistando anche il Golden Globe per la miglior attrice in un film commedia o musicale. Tra le sue ultime prove, Pomodori verdi fritti (alla fermata del treno) (1991) di Jon Avnet e “La vita a modo mio “(1994) di Robert Benton. La Tandfy ottiene anche 3 Tony Award, 3 Drama Desk Award e un David di Donatello. Jessica muore l’11 settembre 1994 a Easton (Connecticut, Usa).

Dieci anni fa, Tennis: Svetlana Kuznetsova vince il suo primo Roland Garros

Il 6 giugno 2009 a Parigi (Francia) la tennista Svetlana Kuznetsova vince 6/4 – 6/2 il derby russo con Dinara Safina e conquista il titolo femminile degli Open di Francia. Per la Kuznetsova è il secondo titolo dello Slam dopo gli Us Open 2004. Invece per la Safina, che attualmente è la numero 1 al mondo, è la seconda sconfitta consecutiva in finale a Parigi. Nel 2008 vince infatti la serba Ivanovic

20 anni fa vittoria della Spd nelle elezioni regionali

Il 6 giugno 1999 a Brema (Germania) schiacciante vittoria della Spd e disfatta dei Verdi alleati del governo di Bonn alle elezioni regionali tenutesi nella città-stato anseatica di Brema, il più piccolo dei sedici Länder tedeschi. I socialdemocratici, che nel 1991 perdono la maggioranza assoluta riducendosi al 38%, e nel 1995, con 33,4%, scedono ancora, balzano oltre il 43% dei consensi, aumentando di nove punti. Vince anche la Cdu che cresce di cinque punti e va al 37%, ma solo perché a Brema sceglie la collaborazione col partito di Schroeder in luogo del ruolo di opposizione pura e dura cercato a livello nazionale. Sconfitti i Verdi che calano dal 13,1% al 9% perdendo circa un terzo dei voti, e i dissidenti socialdemocratici, che dal 10% di cinque anni fa crollano sotto il quorum del 5%. Disfatta anche per i liberali della Fdp, mentre i neonazisti della Dvu entrano nel Parlamento regionale sull’onda della protesta dei disoccupati spaventati dall’emigrazione.

20 anni fa manifestazione dei pacifisti contro i bombardamenti sulla Serbia

Il 6 giugno 1999 presso la base aerea di Aviano (Pordenone) si svolge una manifestazione di 20 mila pacifisti provenienti da tutta Italia, organizzata da Rifondazione comunista con il contributo di oltre 200 associazioni, per chiedere la fine dei bombardamenti sulla Iugoslavia. Durante la lunga marcia dei partecipanti i decolli dalla base vengono sospesi.

20 anni fa laurea honoris causa per Benigni

Il 6 giugno 199 a Gerusalemme (Israele) la Ben Gurion University, la prestigiosa università nel mezzo del deserto del Negev che porta il nome del fondatore dello Stato ebraico, concede la laurea honoris causa in filosofia a Roberto Benigni per avere affrontato nel film La vita è bella “con compassione, grazia, sensibilità il soggetto più difficile di tutti, l’Olocausto”.