Il 6 giugno 1999 a Milano la 82ª edizione del Giro ciclistico d’Italia viene vinta da Ivan Gotti, che in classifica precede Paolo Savoldelli (a 3’35”) e Gilberto Simoni (a 3’36”). Sulla manifestazione domina però la clamorosa esclusione di Marco Pantani (il 5-6-1999) fermato all’Aprica per l’ematocrito oltre il limite consentito, ma con una procedura assolutamente anormale.
Mese: Giugno 2019
Il 6 giugno 1999 a New York (New York, Usa) vengono assegnati i premi Tony, l’equivalente per il teatro dell’Oscar. Tra i vincitori ” Morte di un commesso viaggiatore” di Arthur Miller e una versione gay del “Lago dei Cigni” in cui tutti i cigni sono maschi. Durante la cerimonia Julie Andrews, che pochi mesi fa aveva annunciato il suo ritiro dalle scene a causa dei problemi alle corde vocali, ha accennato a cantare.
Il 6 giugno 1999 a Parigi (Francia) il tennista statunitense Andre Agassi vince il Roland Garros, l’unico Trofeo del Grande Slam che gli mancava, battendo in finale l’ucraino Andrei Medvedev per 1-6, 2-6, 6-4, 6-3, 6-4. Nella finale femminile di ieri , 5 giugno 1999, la tedesca Steffi Graf, all’ultima partecipazione, conquista il titolo battendo la svizzera Martina Hingis per 4-6, 7-5, 6-2.
Il 6 giugno 1989 si svolgono a Teheran (Iran) i funerali dell’ayatollah Khomeini, deceduto il 3 giugno, seguiti da una folla immensa che si accalca intorno alla bara come a una preziosa reliquia: si stima si siano radunati tra i 2 e i 4 milioni di persone per salutare il leader della rivoluzione religiosa iraniana. Scoppiano disordini che provocano la morte di otto persone e il ferimento di altre 10 mila. Solo le esequie di Giovanni Paolo II passeranno alla storia come il più grande funerale di tutti i tempi: l’estremo addio al pontefice polacco non ha paragoni al mondo.
Il 6 giugno 1969 nasce a Buenos Aires (Argentina) Fernando Redondo considerato uno dei più grandi centrocampisti argentini di tutti i tempi. Con il Real Madrid Redondo vince due campionati spagnoli (1994/1995 e 1996/1997), due Champions League (1997/1998 e 1999/2000) e una Coppa Intercontinentale (1998). Nell’edizione 1999/2000 della Champions League è eletto miglior giocatore del torneo. Nel 2000 passa al Milan che lascia al termine della stagione 2003/2004, dopo aver conquistato la Champions League e la Coppa Italia nel 2003 e lo scudetto nel 2004, pur giocando in pochissimi spezzoni di partita per problemi fisici.
Il 6 giugno 1959 nasce a Mondragone (Caserta) il politico Mario Landolfi, deputato dal 1994 e dal 22 aprile 2005 al 18 maggio 2006 Ministro delle Comunicazioni nel III Governo Berlusconi.Tra i decreti emessi in questo periodo, quello del 4 ottobre 2005 sulla liberalizzazione delle frequenze Wi-Fi (Wi-Fi MAX), un passo fondamentale nella riduzione del ‘digital divide’. Landolfi è poi presidente della Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi (la cosiddetta “Commissione di vigilanza RAI”) fino al 29 maggio 2001. Landolfi è deputato fino al 2013, quando torna a scrivere per il Secolo d’Italia.
Il 6 giugno 1949 viene pubblicato a Londra (Inghilterra) ‘1984’ uno dei più celebri romanzi di George Orwell. Il romanzo viene scritto nel 1948 e Orwell ottiene il titolo invertendo le ultime due cifre dell’anno. “1984” è definito il romanzo dell’utopia negativa perché si inserisce nel filone che caratterizza alcuni autori, come Aldous Huxley e il suo “Il mondo nuovo” ( 1932), espressione di un profondo pessimismo, e la cui corrente di pensiero viene definita dystopia e nasce in opposizione ai romanzi utopici, come per esempio “La città del sole” di Tommaso Campanella o “L’Utopia” di Tommaso Moro. Orwell, il cui vero nome è Erich Arthur Blair, nasce il 25 giugno 1903 a Mothiari (Bengala, India) e nel 1945 esce il suo primo grande romanzo “La Fattoria degli Anim”ali. Uno scenario fantastico e feroce, ancora una volta, contro ogni pensiero totalitario, qui i personaggi sono gli animali di una fattoria, dove tutti gli animali sono eguali, ma alcuni animasono più uguali. Orwell muore per una grave forma di tubercolosi il 21 gennaio 1950 a Londra.
Il 6 giugno 1949 nasce a Roma il giornalista Paolo Liguori. Dal giugno 2003 è il direttore di Tgcom, una testata multimediale che si occupa di Internet, Mediavideo, televisione e telefonia mobile. Liguori dirige Studio Aperto, telegiornale di Italia 1, conduce anche Fatti e Misfatti, programma di approfondimento sull’attualità politica. Nella stagione 2002/2003 conduce Senza rete, programma di sport in onda su Rete 4 . Ospite fisso del programma sportivo Controcampo, dove è noto per il suo tifo per la Roma. Dall’1 novembre 2015 è il nuovo direttore di TGcom24, al posto di Alessandro Banfi.
Il 6 giugno 18090 emanata a Stoccolma (Svezia) la prima Costituzione che è formata da un da un insieme di leggi costituzionali, la principale delle quali è la “Regeringsform” portante apppunto la data del 6 giugno 1809; esse inoltre da allora sono state continuamente rimaneggiate a opera del comitato permanente della costituzione previsto dall’articolo 38 della seconda delle leggi costituzionali, la legge organica del parlamento del 1810, rinnovata nel 1866. Gli emendamenti, innumerevoli, vengono volta per volta fusi nel testo delle rispettive leggi costituzionali, il cui corpo viene ristampato per intero nella raccolta ufficiale delle leggi. La Costituzione svedese è la seconda ad entrare in vigore dopo quella statunitense.
Questa Costituzione rimane in vigore fino al 1975, quando viene redatta la Costituzione in vigore tuttora.
Il 6 giugno 1599 nasce a Siviglia (Spagna) Diego Rodríguez de Silva y Velázquez, è il pittore ufficiale del re Filippo IV, di cui i lascia una lunga serie di ritratti. I suoi ultimi capolavori: il dipinto metà realistico e metà mitologico “Las hilanderas” (1653 o 1658) e il ritratto di gruppo della famiglia reale con il suo autoritratto nell’atto di dipingere Las meninas (al Prado di Madrid). Il suo talento segna lo sviluppo dell’arte spagnola e lo dimostra, tra l’altro, l’influenza che esercita molto più tardi su Francisco Goya. de Silva y Velázquez muore il 6 agosto 1660 a Madrid (Spagna).