Il 6 giugno 1519 nasce ad Arezzo Andrea Cesalpino. Compie le prime vere grandi scoperte sulla circolazione del sangue nella seconda metà del 1500. Suo merito fondamentale è aver definito – con la testimonianza del reperto anatomico – che il cuore (e non il fegato) è il centro del movimento del sangue e il punto di partenza delle arterie e delle vene. In Botanica, invece, studia e sviluppa nuovi sistemi di classificazione delle piante. Tra le sue opere più celebri, Quaestionum medicarum (1593), De metallicis (1596) e De plantis (1603). Cesalpino muore il 23 febbraio 1603 a Roma.
Mese: Giugno 2019
Il 5 giugno 2009 muore nel sonno a Leicester (Inghilterra) il rugbista Haydn Tanner Tanner nasce il 9 gennaio 1917 a Penclavdd (Galles) e ancora studente gioca come mediano di mischia per lo Swansea contro gli All Blacks al St. Helens nel 1935. La squadra gallese vince 11 a 3 con un’ottima prestazione di Tanner e di suo cugino Willie Davies. Nel dicembre 1935 Tanner gioca la prima partita per la nazionale all’età di 18 anni e 11 mesi, diventando così uno dei più giovani giocatori del Galles. Contrapposto ancora una volta alla Nuova Zelanda, Tanner esce ancora vincitore. In totale disputa con la nazionale 25 partite, 12 delle quali da capitano, malgrado la sua carriera sia interrotta dall’arrivo della seconda guerra mondiale. Il suo ultimo test internazionale è il 26 marzo 1949 contro la Francia. Nel 1948 Tanner è capitano dei Barbarians nella partita contro l’Australia.
Il 5 giugno 1999 a Roma Papa Giovanni Paolo II parte dall’Aeroporto di Ciampino per il suo 87° viaggio apostolico che è il sesto nella sua Polonia. Il 13 il Papa proclama 108 beati: sono tutti martiri suoi connazionali, vittime del nazismo. Il viaggio termina il 17 giugno. E anche i cinque precedenti sono tutti in giugno.
Il 5 giugno 1999 a Parigi (Francia) la Corte d’Appello ordina al Louvre di restituire agli eredi di un collezionista italiano un quadro del Tiepolo e altri quattro lavori. Secondo i giudici quelle tele che provengono dalla spoliazione degli ebrei avvenuta durante l’occupazione nazista devono tornare ai loro legittimi proprietari.
Il 5 giugno 1999 a L’Avana (Cuba) vengono fucilati i due assassini di Fabio Usubelli e Michele Niccolai, i turisti italiani i cui cadaveri sono trovati un anno fa su una spiaggia di Guanabo (Cuba). La sentenza del tribunale dell’Avana del 22 gennaio 1999 che condanna i due uomini alla pena di morte è confermata il 16 febbraio dalla Corte Suprema. Secondo l’agenzia Cuba Press sono dodici i cubani già condannati e giustiziati dall’inizio dell’anno.
Il 5 giugno 1999 all’Aprica (Sondrio) il ciclista Marco Pantani è costretto ad abbandonare la gara perché i test ematici rivelano che l’ematocrito del campione ha un valore superiore al limite consentito. L’8 giugno Pantani annuncia che non parteciperà al Tour de France. Sedici anni dopo, al processo per la morte di Pantani avvenuta il 14 febbraio 2014 a Rimini, emerge che il test effettuato su Pantani è stato manipolato e i Nas hanno trovato elementi apparentemente «sufficienti» a non archiviare il caso. «Agenti esterni», scrivono i carabinieri, entrarono in contatto con lo staff medico che eseguì il prelievo ematico risultato poi di un punto e nove superiore ai limiti consentiti. «Agenti esterni» che, ed è la stessa procura di Forlì che chiede l’archiviazione a metterlo nero su bianco, «provenivano da Napoli ed erano collegati ad ambienti di malavita». La relazione è stata acquisita anche dalla Dda di Bologna. Chissà che non sia l’Antimafia a dare la svolta alla vicenda della leggenda del ciclismo che nessuna «provetta» è ancora riuscita ad ammazzare.
Il 5 giugno 1949 nasce a Cardiff (Galles) il noto scrittore Kenneth Martin Follett, noto in tutto il mondo come Ken Follett, autore di thriller e spy story. Alcune sue opere famose: Lo scandalo Modigliani – Alta finanza – La cruna dell’ago – Triplo – Il codice Rebecca – L’uomo di Pietroburgo – Sulle ali delle aquile – Un letto di leoni – I pilastri della Terra – Notte sull’acqua – Una fortuna pericolosa – Un luogo chiamato libertà – Il terzo gemello – Il martello dell’Eden – Codice a zero – Le gazze ladre – Il volo del calabrone – Nel bianco – Mondo senza fine. Follet scrive altri libri usando vari pseudonimi.
Il 5 giugno 1919 nasce a Boston (Massachusetts, Usa) Richard Scarry, considerato il più grande autore e illustratore americano per bambini, pubblicato e famoso in tutto il mondo. In Italia, tutti i suoi libri sono editi da Mondadori. Richard ha una sua particolare tecnica: non scrive le storie, ma le disegna direttamente su acetato. Poi comincia a colorare per colore: prima tutti i rossi, poi tutti i blu, poi tutti i gialli, ecc, e colora prima tutti i cani, poi tutti i gatti, poi tutti i maiali ecc. Una volta pronti i disegni, ci attacca sopra con lo scotch i blocchi di testo, che poi l’editore dove rivedere perché pieni di errori ortografici e di sintassi. Richard ovviamente vuole essere prima di tutto un intrattenitore e solo dopo un educatore, proprio perché da sempre aveva odiato la scuola. Disegnare animali è più divertente che disegnare persone: divertente da disegnare, divertente per i bambini, e divertente anche per gli adulti che leggono mille volte ai loro bambini questi libri. Scarry muore il 30 aprile 1994 a Gstaad (Svizzera).
Il 5 giugno 1849 a Copenhagen (Danimarca) Re Federico VII firma la nuova Costituzione in base alla quale diventa una monarchia costituzionale per cui il sovrano non può promulgare leggi di sua volontà. Anche se deve firmare tutte le bozze di legge prima che diventino tali, le leggi sono valide solo se controfirmate da un ministro. Come capo di Stato Il sovrano partecipa nella formazione di un nuovo governo. Dal 1660 la Danimarca era una monarchia assoluta.
Il 5 giugno 1819 nasce a Laneast (Cornovaglia, Inghilterra) John Couch Adams. Matematico e astronomo professore di astronomia e geometria a Cambridge (Inghilterra), dove dirige l’osservatorio; socio straniero dei Lincei nel 1883. Determina nel 1845 la posizione del pianeta Nettuno ma non riesce ad ottenere da Sir G. Airy, allora direttore di Greenwich (Inghiltrerra), che si eseguano osservazioni astronomiche atte a dare la conferma sperimentale dei suoi risultati: così la scoperta di Nettuno è legata al nome di Urbain Le Verrier. Adams, che elabora anche teorie sulla pioggia di meteoriti muore il 21 gennaio 1892 a Cambridge . Ad Adams è dedicata una targa funebre nell’Abbazia di Westminster, vicino a quella di Sir Isaac Newton, un altro brillante matematico inglese.