70 anni fa, Sci: nasce la polivalente atleta Maria Canins

Il 4 giugno 1949 nasce a La Villa Badia (Bolzano) la polivalente atleta Maria Canins. Dal 1969 al 1982 Maria si dedica “solo” allo sci di fondo, riuscendo a cogliere ottimi risultati: vince ben 15 titoli italiani e è inoltre anche la prima atleta italiana a vincere il trofeo “Vasaloppet” in Svezia. La sua carriera nel ciclismo comincia solo a 32 anni, un’età nella quale in genere le altre si ritirano dall’agonismo. La “mammina volante”, come viene chiamata perché all’inizio della sua carriera ha giá un bambino, vince ben due edizioni della Tour de France nel 1985 e nel 1986. Nel 1988 invece conquista il titolo del Giro d’Italia. Anche con la mountain bike, Maria Canins dimostra la sua versatilità vincendo due titoli nazionali e due tappe della coppa del mondo nella specialità cross country.

70 anni fa muore Maurice Blondel, filosofo e docente universitario

Il 4 giugno 1949 muore a Aix-en-Provence (Francia) Maurice Blondel, filosofo e docente universitario, è il maggior rappresentante della “filosofia dell’azione” e si ispira a Ollé-Laprune, di cui è allievo. Blondel nasce il 2 novembre 1861 a Digione (Francia). La sua opera più importante si intitola “L’azione. Saggio di una critica della vita e di una scienza della pratica”, pubblicata nel 1893. “L’action” si propone di dare una risposta all’inquietudine spirituale dell’uomo moderno che si interroga sul senso della vita e sul proprio destino.

70 anni fa nasce William Batten, CEO di JCPenney e del NY Stock Exchange

Il 4 giugno 1909 nasce a Parkersburg (West Virginia, Usa) il manager William Milfred Batten, Ceo della JcPenney dal 1964 al 1974 e successivamente Ceo del New York Stck Exchange dal 1974 al 1984. Batten è l’uomo che, entrato alla JCPenney nel 1926 con un contratto part-time, scala tutti i gradini fino al vertice ma soprattutto da un signifcativo contributo al successo della società negli anni Settanta. Al Nyse investe 70 milioni di dollari per rinnovare i locali e installare apparecchiature elettroniche in grado di triplicare la capacità di transazioni giornaliere fino a 150 milioni di operazioni. Batten muore il 22 gennaio 1999 a Hilton Head (South Carolina, Usa).

110 anni fa nasce Paul Nordoff compositore e inventore della musicoterapia

Il 4 giugno 1909 nasce a Philadelphia (Pennsylvania, Usa) il compositore Paul Nordoff inventore della musicoterapia. Il modello della musicoterapia creativa è un approccio alla terapia individuale e di gruppo sviluppato da Paul Nordoff e Clive Robbins (un insegnante di sostegno inglese) intorno al 1960. La linea Alvin-Nordoff-Robbins-Cremaschi si serve del complesso mondo dei suoni come strumento per contattare il mondo interiore dell’altro che viene portato a scoprire le proprie potenzialità onde poter operare i cambiamenti necessari. Il paziente è parte attiva della terapia; il musicoterapeuta il facilitatore del processo di crescita. Nordoff muore il 18 gennaio 1977 a Herdecke (RFT).

130 anni fa nasce il sismologo Beno Gutenberg, con Richter inventa la scala dei terremoti

Il 4 giugno 1889 nasce a Darmstadt (Germania) il sismologo Beno Gutenberg, fornisce contributi fondamentali nella geofisica, in particolare nello studio delle onde sismiche (onde della terra prodotta da terremoti) . A causa della presunta origine ebrea, deve trasferirsi a Pasadena (California, Usa). Gutenberg, tramite l’uso di sismogrammi (registrazioni di onde sismiche), rivela l’esistenza di un nucleo della terra e misura con precisione la profondità dalla superficie al centro. Inoltre, Gutenberg inventa sismogrammi per comprendere la struttura del mantello terrestre, lo strato di caldo, di roccia sotto la pressione della terra crosta esterna. Gutenberg e Richter ideano la cosidetta “Scala Richter” per la misurazione della potenza dei terremoti. Insieme pubblicano un libro di testo, Sismicità della Terra, nel 1965. Gutemberg muore il 25 gennaio 1960 a Pasadena.

140 anni fa esce il primo numero del trisettimanale La Provincia Pavese, diventerà quotidiano

Il 4 giugno 1879 a Pavia esce il primo numero del trisettimanale “La Provincia Pavese”. Dall’ 1 dicembre 1907 “La Provincia pavese” si trasforma in quotidiano e con l’inizio della prima guerra mondiale si schiera a favore dell’intervento italiano in guerra. Nel 1924 il giornale chiude per ordine del regime fascista a causa della militanza antifascista. Nel 1943 breve riapertura, ma l’occupazione nazista spegne subito quella voce. Se ne riparla nel luglio 1945, quando il CLN restituisce ad Abele Boerchio direzione e proprietà del giornale. All’inizio degli anni ’80 “La Provincia pavese” entra a far parte del Gruppo editoriale L’Espresso.

160 anni fa battaglia tra esercito austriaco e armata franco-piemontese

Il 4 giugno 1859 a Magenta (Milano) si disputa la battaglia tra esercito austriaco e armata franco-piemontese, uno dei più importanti episodi della seconda guerra d’indipendenza, perché apre la via per la liberazione di Milano dall’occupazione austriaca. La battaglia coinvolge circa 100.000 uomini (più austriaci che franco-piemontesi) e ne muoiono oltre 2000, con oltre 7.500 feriti. La vittoria alleata è così significativa che lo scopritore di uno dei primi coloranti a base di anilina, avvenuta pochi giorni dopo la battaglia, decide di chiamare “magenta” questo colore che contiene rosso/blu in quantità diversa rispetto al porpora.