Il 29 giugno 1949 a Rimini viene ordinato sacerdote Don Oreste Benzi, fondatore dell’Associazione Papa Giovanni XXIII per l’aiuto ai diseredati. Benzi nasce il 7 settembre 1925 a S. Clemente (Rimini). Dall’incontro con persone sole ed emarginate e con la disponibilità a tempo pieno di alcuni giovani, don Oreste apre la prima Casa Famiglia della Comunità Papa Giovanni XXIII a Coriano (Rimini) il 3 luglio 1973. Fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII e suo Responsabile Generale fino alla morte,Don Benzi, anziano prete romagnolo, alto e grosso, rosario sempre fra le mani, lunga veste nera e lisa, passa per le strade della sua terra, raccoglie i tossici della piazza, incontra personalmente le prostitute mentre “lavorano” per strada, entra serenamente nelle discoteche domandando al discjockey tre minuti di intervallo per predicare il Vangelo Il suo obiettivo è creare delle “case-famiglia” dove coppie di sposi accolgano uno, due figli naturali e gli altri comperati già fatti e grandi, “acquistandoli” dall’orfanotrofio, dal manicomio, dalla piazza dei tossici o dal marciapiede. Don Benzi muore il 2 novembre 2007 a Rimini.
Mese: Giugno 2019
Il 29 giugno 1939 la Pan American Airways inaugura il primo regolare servizio aereo settimanale passeggeri e postale tra gli Stati Uniti con partenza da New York (New York, Usa) e l’Inghilterra, con arrivo a Southampton. La Pan American Airways Incorporated è fondata il 14 marzo 1927 a Key West (Florida) dal maggiore Henry H. “Hap” Arnold e soci.
Il 29 giugno 1939 viene emanato il Decreto Legge che disciplina l’esercizio delle professioni da parte degli Ebrei. Viene vietato a tutti gli Ebrei, indistintamente, la professione di notaio e a quelli non discriminati quella di giornalista. Per le altre professioni viene prescritta la cancellazione dagli albi professionali, la partecipazione alle associazioni sindacali di categoria, l’iscrizione a elenchi speciali. Per tutti è fatto divieto “salvo casi comprovata necessità e urgenza” di esercitare la professione a favore di persone non appartenenti alla razza ebraica; è altresì vietato il conferimento di incarichi pubblici.
Il 29 giugno 1929 nasce a Firenze la giornalista e scrittrice Oriana Fallaci, prima donna in Italia ad andare al fronte in qualità di inviata speciale, con i suoi dodici libri vende milioni di copie in tutto il mondo. Oriana Fallaci, che vive gli ultimi anni della sua vita a New York,(New York, Usa) inizia la carriera giornalistica al settimanale «Europeo» fino alla sua chiusura, e collabora con altre testate, sia in Europa, che nel sud America. Oriana intervista i personaggi alla ribalta nei vari momenti di crisi internazionali concentrandosi sul loro ruolo di figure dominanti nel sistema politico mondiale. Nel 1969 pubblica “Niente e così sia” un libro sul Vietnam e sulla guerra. Nel 1975 scrive ” Lettera ad un bambino mai nato” scaturito dal dolore per la perdita di un bambino. Nel 1979 esce “Un uomo” scritto in seguito alla morte del suo compagno Alekos Panagulis . La guerra del Libano del 1983 viene raccontata dalla Fallaci nel romanzo “Insciallah,” pubblicato nel 1990 attraverso le vicende delle truppe italiane che lavorano per mettere la parola “fine” alle oppressioni. “La rabbia e l’orgoglio” è uno sfogo duro e appassionato risposta all’orrore dell’11 settembre 2001 Gli ultimi suoi libri sono “La forza della ragione” (2004) e “Oriana Fallaci intervista Oriana Fallaci” (2004). La Fallaci muore il 15 settembre 2006 a Firenze.
Il 28 giugno 1929 dallo stadio Littoriale di Bologna Nicolò Carosio trasmette la prima radiocronaca di una partita di calcio. Si tratta dell’incontro di andata delle finali nazionali dell’ultimo campionato italiano a gironi. Il Bologna si impone 3-1 sul Torino con la rete del capitano Giuseppe Della Valle e alla doppietta del bomber Angelo Schiavio, mentre i piemontesi, segnano la rete della bandiera verso lo scadere con l’oriundo Julio Libonatti.
Il 29 giugno 1879 nasce a Roma Alessandro Della Seta, archeologo di prestigio internazionale. Dal 1900 ispettore presso la Soprintendenza alle antichità dell’Etruria meridionale (Roma). Dal 1905 assistente di Archeologia e Storia dell’arte greca e romana presso l’Università di Roma. Libero docente di Archeologia e Storia dell’arte greca e romana dal 1909. Nel 1919 è nominato alla direzione della Scuola archeologica italiana di Atene. Sollevato dall’incarico di direttore della Scuola per le leggi razziali nel 1939; riammesso in servizio il l’1 giugno 1944. Della Seta muore a Casteggio (Pavia) il 10 settembre 1944.
Il 28 giugno 1999 a Londra (Inghilterra) la federazione inglese di rugby dà il via libera all’iscrizione nel campionato di quarta divisione – Surrey County League Four – dei Kings Cross Steelers, un club fondato l’1 novembre 1995 in un pub di King Cross e composto da giocatori omosessuali e bisex. Al termine del Campionato 2017/2018 gli Steelers vengono promossi in London 3 Essex.
Il 28 giugno 1999 alle celebrazioni di Kosovo Polje, la piana vicino a Pristina dove venne combattuta la battaglia contro i turchi il 28 giugno 1389, uno dei miti del nazionalismo iugoslavo rispolverato proprio qui dieci anni fa da Slobodan Milosevic davanti a un milione di persone per costruire il disegno della grande Serbia, i patriarchi ortodossi accusano il leader di avere portato il Paese alla catastrofe.
Il 28 giugno 1999, a Bologna, nel ballottaggio viene eletto sindaco Giorgio Guazzaloca con il 50,69% dei voti. Così dopo 50 anni Bologna, la rossa , ha il primo cittadino bolognese non comunista. Guazzaloca nasce il 6 febbraio 1944 a Bazzano (Bologna). Presidente dell’Ascom dal 1985, della Confcommercio regionale dal 1986 e della Federcarni dal 1989, dal 1991 al 1997 Guazzaloca guida la Camera di Commercio di Bologna., Si candida a sindaco per la lista civica “La tua Bologna” da lui stesso fondata, vincendo il confronto al ballottaggio. Alle elezioni comunali del 2004 viene sconfitto da Sergio Cofferati.
Il 28 giugno 1999 il sindaco di Parigi (Francia), Jean Tiberi, finisce sul registro degli indagati in veste di presidente dell’Ufficio pubblico per l’urbanizzazione e la costruzione (Opac), l’ente municipale che si occupa dell’assegnazione delle case popolari. Il primo cittadino è sospettato di abuso di ufficio relativamente alla concessione di appalti nel 1993 a società sospettate di aver versato fondi in nero all’Rpr, il partito del presidente Jacques Chirac.