40 anni fa, Vela: nasce James Spithill, il più giovane timoniere in Coppa America

Il 28 giugno 1979 nasce a Sydney (Australia) James Spithill, il più giovane timoniere di Coppa America nel 1999 con Young Australia, Nel 2002 è al timone di OneWorld e nel 2007 con Luna Rossa è alla sua terza partecipazione: timoniere titolare (sostituisce Francesco De Angelis, che rimane comunque nell’equipaggio con il ruolo di skipper) raggiunge la finale della Louis Vuitton Cup 2007, ma perde contro Team New Zealand 5 a 0.

50 anni fa, Moti di Stonewall: scontri tra gay e polizia

Nella nottete tra il 27 e 28 giugno 1969 a New York (New York, Usa) un gruppo di poliziotti guidati dall’ispettore Seymour Pine fa irruzione allo Stonewall Inn, un bar gay della Christopher Street, con l’intenzione di compiere una spedizione punitiva di normale amministrazione. Ma questa volta le vittime designate si ribellano. All’esterno del locale si raduna una sempre più nutrita folla di gay, lesbiche e travestiti che risponde alla provocazione con un tumulto in piena regola. Arrivano altri agenti ma lo spiegamento di forze serve soltanto a rendere più accanita la battaglia. La polizia ne fa una questione d’onore e torna la notte successiva per impartire una punizione esemplare, ma gli omosessuali non sono da meno e accettano la sfida. Così la guerriglia si riaccende puntualmente, al calar delle tenebre per altri due giorni.Gli scontri, una vera sorpresa per tutti, rivelano che esistono omosessuali disposti a combattere per non vedere calpestati i propri diritti, decisi a scrollarsi di dosso secoli di vergogna e a rifiutare il canonico ruolo di vittime. La rottura simbolica con gli stereotipi è completa. Da allora il 28 giugno si festeggia la giornata dell’orgoglio gay.

50 anni fa, Atletica: nasce Fabrizio Mori, specialista dei 400 ostacoli e oro mondiale

Il 28 giugno 1969 nascea Livorno Fabrizio Mori, specialista dei 400 m ostacoli, in cui conquista l’oro ai mondiali 1991 di Siviglia (Spagna) e l’argento nel 2011 ai Mondiali di Edmonton (Alberta, Canada) , con il record italiano 47″54 , un bronzo agli Europei (1998) e tre partecipazioni alle Olimpiadi (il sesto posto di Atlanta 1996 è il suo miglior risultato) e cinque successi in Coppa Europa (1996, 1997, 1999, 2001, 2002).

70 anni fa la Santa Sede approva definitivamente la Società San Paolo

Il 28 giugno 1949 la Santa Sede approva definitivamente la Società San Paolo, Congregazione religiosa fondata nel 1914 ad Alba (Cuneo) da Don Giacomo Alberione, cui Papa Paolo VI conferisce il riconoscimento “Pro Ecclesia et Pontefice”. La Società San Paolo ha come missione “l’evangelizzazione con i moderni mezzi di comunicazione”. Si compone di religiosi sacerdoti e religiosi laici (chiamati Discepoli del Divin Maestro). Presente nei cinque continenti, la Società San Paolo si serve di riviste, libri, cinema, radio, televisione, dischi, musicassette, compact disc, siti internet e di ogni tecnologia comunicativa per annunciare Cristo e parlare di tutto cristianamente alle masse lontane dalla vita parrocchiale. I modelli della missione sono: Gesù Maestro, San Paolo, l’apostolo che si “fa tutto a tutti” e Maria Regina degli Apostoli che dà vita al Cristo, comunicatore del Padre. La società è suddivisa in due sottogruppi costituiti per meglio gestire la politica fiscale aziendale, ossia il gruppo “San Paolo” e il gruppo, ben più famoso, “Paoline Editoriale”.

70 anni fa il Santo Uffizio scomunica i comunisti

Il 28 giugno 1949 nella Città del Vaticano un decreto del Santo Uffizio commina la Scomunica ai comunisti) e quindi è automaticamente scomunicato: chi è iscritto al partito comunista; chi ne fa propaganda in qualsiasi modo; chi vota per esso e per i suoi candidati; chi scrive, legge e diffonde la stampa comunista; chi rimane nelle organizzazioni comuniste: Camera del Lavoro, Federterra, Fronte della Gioventù, CGIL, UDI, API, ecc.

100 anni fa, Prima guerra mondiale: firmato il Trattato di Pace tra l’Intesa e la Germania

Il 28 giugno 1919 a Versailles (Francia) viene firmato il trattato di pace a conclusione della prima guerra mondiale. E’ firmato dagli stati dell’Intesa e dalla Germania mentre il Congresso degli Stati uniti non lo ratifica (si arriverà, il 2 luglio 1921, alla firma di un trattato separato con la Germania, a Berlino). Il Trattato è negoziato alla conferenza di pace apertasi a Parigi il 18 gennaio 1919, cui partecipano i delegati delle 27 nazioni vincitrici, con un ruolo preminente dei rappresentanti di Stati uniti, Inghilterra, Francia e Italia, mentre la Repubblica di Weimar (che sostituisce lo sconfitto Reich tedesco) rimane esclusa dalle trattative. La prima sezione del trattato finale contiene anche il testo del patto costitutivo della Società delle Nazioni. Il Trattato di Versailles impone alla Germania l’abolizione del servizio militare obbligatorio, la riduzione dell’esercito a 100.000 uomini, la smilitarizzazione dell’intera riva occidentale del Reno e per una fascia di 50 km di quella orientale, il divieto di produrre e commerciare armi, un limite massimo di 24 navi per la flotta militare, con nessun sottomarino, e di 15.000 marinai, nonché la rinuncia completa all’aviazione. Ritenuta responsabile dei danni inflitti alle potenze alleate, la Germania dovrà farsi carico di pagare i danni di guerra (l’organizzazione del sistema dei pagamenti risulterà estremamente difficoltosa, richiedendo la riunione di un’apposita conferenza a Losanna nel 1932). Il Trattato costringe poi la Germania a riconoscere l’incondizionata sovranità di Belgio, Polonia, Cecoslovacchia e Austria, denunciando i precedenti trattati di Brest-Litovsk e di Bucarest. La Germania deve inoltre fare concessioni territoriali a Francia, Belgio, Danimarca, Polonia, Cecoslovacchia e Lituania. Danzica viene riconosciuta città libera sotto l’amministrazione della Società delle Nazioni, ma sotto la giurisdizione polacca per quel che riguarda dogana e relazioni internazionali. La Germania, infine, è privata delle colonie africane e oceaniche.

110 anni fa nasce Walter Audisio, il partigiano che uccide Mussolini a Dongo

Il 28 giugno 1909 nasce ad Alessandria Walter Audisio. Antifascista, è mandato al confino da scontare a Ponza nel 1934. Nel settembre 1943 comincia a organizzare nel Monferrato le prime bande partigiane. Aderisce al Partito Comunista Italiano e comanda le formazioni della brigata Garibaldi operanti in provincia di Mantova e nel basso Po. Il suo nome di battaglia è “Comandante Valerio”. Audisio sostiene sempre di aver sparato personalmente contro il dittatore e la sua amante Claretta Petacci a Dongo (Como). Viene eletto deputato del Fronte Democratico Popolare nel 1948 e sempre confermato con il PCI fino al 1963, anno in cui opta per il Senato della Repubblica. Audisio muore l’ 11 ottobre 1973 a Roma.

110 anni fa nasce Eric Ambler, scrittore di spy story tra cui “Topkapi”

Il 28 giugno 1909 nasce a Londra (Inghilterra) Eric Ambler, scrittore di spy story, di cui è riconosciuto come maestro. Raffinatissimo, elegante, Ambler riesce a elevare il thriller al rango di letteratura nobile. Un titolo per tutti: “Topkapi”, romanzo da cui viene tratto un celebre film. Nella seconda guerra mondiale fa parte di una troupe cinematografica militare, da qui il suo interesse per cinema cresce fino a tentare uno sfortunato periodo hollywoodiano. Dopo essere ritornato in Europa continua a scrivere romanzi e sceneggiature divenendo famosissimo. Insieme a Ian Fleming (lo scrittore che inventa 007) porta a vette altissime lo spy britannico, fatta di agenti segreti, intrighi internazionali e cattivi indimenticabili lasciando un’eredità che John LeCarré porta avanti con stile. Ambler muore il 22 ottobre 1998 a Londra.

120 anni fa muore l’astronoma Maria Mitchell, prima donna ad aver scoperto una cometa

Il 28 giugno 1899 muore a Lynn ( Massachusetts, Usa) l’astronoma Maria Mitchell, prima donna ad aver scoperto una cometa e prima donna a essere ammessa all’Accademia della Arti e delle Scienze americana, nel 1848. Maria Mitchell nasce l’1 agosto 1818 a sull’isola di Nantucket (Massachusetts,Usa) ed è una sostenitrice del movimento Diritti della donna. Nel 1847 scopre una cometa con un telescopio installato sul tetto della casa paterna. Nel 1905 viene inserita nella “Hall of Fame” dei grandi americani della storia.

Dieci anni fa, Nuoto: Federica Pellegrini fa il record mondiale sui 400 stile libero

Il 27 giugno 2009 a Pescara, nella piscina delle Naiadi che ospita le prove di nuoto dei Giochi del Mediterraneo, Federica Pellegrini stabilisce il nuovo record mondiale sui 400 stile libero con il tempo di 4’00″41, migliorando di 25 millesimi il tempo stabilito dall’inglese Joanne Jackson (4’00″66), che a sua volta lo aveva tolto proprio alla Pellegrini.