Il 27 giugno 1949 nasce a New York (New York, Usa) da una famiglia di origine cinese Vera Wang. Lavora nel mondo della moda per la rivista Vogue, nel 1985 è il direttore creativo di Ralph Lauren e nel 1990 apre il suo atelier al Carlyle Hotel di New York. Il suo stile per la sposa è unico e inconfondibile: abiti haute couture con dettagli preziosi e strutture lavorate e molto sensuali. La stilista crea anche gli accessori di ogni genere per la cerimonia. Vera Wang è una delle stiliste di abiti da sposa tra le più amate al mondo: basti pensare che tantissime vip scelgono abiti della designer per il loro giorno più importante.
Mese: Giugno 2019
Il 27 giugno 1909 a Filadelfia (Pennsylvania, Usa) sui campi del Philadelphia Cricket Club la statunitense Hazel Hotchkiss Wightman vince la 23 esima edizione degli US National Championship battendo 6/0 6/1 la connazionale Maud Barger-Wallach. Hazel Hotchkiss Wightman nasce il 20 dicembre 1886 a Healdsburg (California, Usa) ed è tra le dominatrici della scena tennistica negli anni 1910 e 1920: vince infatti gli Us National Champioship per altre 3 volte in singolare e 6 volte in doppio oltre a un successo sempre in doppio a Wimbledon La Wihtman vince anche 6 volte in doppio misto gli Us National Champioship. Alle Olimpiadi 1924 di Parigi (Francia) conquista l’oro sia nel doppio femminile sia in doppio misto. Fonda la Coppa Wightman, competizione tennistica femminile a squadre disputatasi annualmente tra Gran Bretagna e Stati Uniti dal 1923 al 1989. La Wightman muore il 5 dicembre 1974 a Newton (Massachusetts, Usa)
Il 27 giugno 1869 nasce a Kaunas (Lituania) l’anarchica Emma Goldman, “Emma la rossa”, che emigra negli Stati uniti nell’adolescenza e acquisisce la cittadinanza americana. Si presenta come una delle voci più rappresentative del movimento anarchico e femminista. Emma trasferisce nella scrittura l’intelligenza e la passione che caratterizzano il suo attivismo in America, in Russia e nella Spagna repubblicana. Attraverso gli scritti della Goldman si ripercorrono trent’anni di lotta contro l’oppressione di uno Stato che, complice della religione, imbriglia le potenzialità femminili nell’immagine della donna come madre e moglie asservita. Un’oppressione sessuale ed economica, quindi, contro cui Emma Goldman lancia le sue parole di condanna «per una liberazione della donna che deve iniziare», prima di tutto, «nella sua anima». La Goldman muore il 14 maggio 1940 a Toronto (Ontario, Canada).
il 27 giugno 1869 nasce a Stoccarda (Germania) lo zoologo Hans Speman, Premio Nobel nel 1935 per la fisiologia o la medicina “per le scoperte dell’effetto organizzatore durante lo sviluppo embrionale”. Spemann dimostra infatti l’esistenza di un centro embrionale dell’organizzazione dello sviluppo dell’organismo vivente e si può considerare l’inventore della tecnica della clonazione. Spemann muore il 9 settembre 1941 a Friburgo in Brisgovia (Germania) .
Mentre il regime nega la sconfitta, il 26 giugno 1999 la Chiesa ortodossa attacca Milosevic, dichiarando che “il popolo paga per quello che ha fatto il governo negli ultimi dieci anni e in particolare negli ultimi due mesi”, e denunciando l’abbandono dei profughi.
Il 26 giugno 1999 inizia a Bonn (Germania) il trasloco del governo tedesco a Berlino (Germania) votato dal Bundenstag nel giugno 1991, due anni dopo l’unificazione. Il primo ministro a lavorare ufficialmente nella nuova capitale è per ora Franz Muentefering che prende possesso provvisoriamente dell’ufficio dell’ultimo ministro dei Trasporti della Germania Est. A Bonn, sulle rive del Reno, rimarranno per alcuni mesi sei dei quindici ministeri, per non compromettere l’amministrazione del più popoloso paese d’Europa.
Il 26 giugno 1999, dopo 105 giorni di selezione,cominciati con un annuncio sui giornali, è Greg Dyke, 52 anni, iscritto al partito di Blair e amico personale del capo, il nuovo direttore generale della Bbc. Appena nominato, Dyke si affretta a lasciare la tessera del Labour, a giurare fedeltà alla tradizione di correttezza professionale della Bbc, e a chiedere un incontro al leader dell’opposizione.
Il 26 giugno 1949 nasce a Nashville (Tennessee, Usa) la genetista afroamericana Mary Styles Harris, dedica la sua vita professionale alla ricerca e a fornire l’educazione sanitaria alle popolazioni minoritarie. Crea il Journey to Wellness, che diffonde educazione sanitaria specificatamente per le donne afroamericane, con particolare attenzione alla prevenzione dei tumori, finanziato dai National Institutes of Health, produce una grande varietà di media, come newsletter, siti internet, podcast e audio-brochure.
Il 26 giugno 1949 muore assassinato a Seul (Corea del Sud) Kim Gu, sesto e ultimo presidente del governo provvisorio in esilio della repubblica di Corea. Kim Gu, in cui vero nome è Kim Chang, nasce il 29 agosto 1876 a Hwanghae (Corea del Nord) ed è uno dei rari nazionalisti coreani rispettato sia nella Corea del Nord che in quella del Sud.
Il 26 giugno 1939 nasce a Livorno il difensore Pierluigi Pagni. Viene acquistato dalla Lazio nella stagione 1958-59 e nel 1961 gioca un anno in prestito a Cosenza. Torna alla Lazio nel 1962 e per cinque campionati è uno degli inamovibili della formazione base indossando la maglia numero 5, ricoprendo spesso il ruolo di capitano. Con i biancocelesti realizza un solo gol nella partita Modena-Lazio del 23 ottobre 1963 persa dai capitolini per 2 a 1. Nel novembre 1968 si trasferisce alla Spal in serie B. Il suo bilancio nella Lazio è di 179 presenze complessive di cui 168 in campionato e 11 in Coppa Italia.