Il 26 giugno 1929 Papa Pio XI nomina nuovo arcivescovo di Milano il monaco benedettino Alfredo Ildefonso Schuster. Schuster nasce il 18 gennaio 1880 a Roma e viene ordinato sacerdote il 19 marzo 1904. Papa Pio XI lo crea cardinale nel concistoro del 15 luglio 1929. Schuster regge la diocesi ambrosiana fino alla sua morte, che avviene il 30 agosto 1954 nel seminario arcivescovile di Venegono Inferiore (Varese). Il cardinale Schuster viene beatificato da Papa Giovanni Paolo II il 12 maggio 1996.
Mese: Giugno 2019
Il 26 giugno 1919 nasce a Finale Ligure (Savona) Carlo Donat Cattin, esponente di spicco della DC e uno dei principali leader della Cisl, il sindacato nato da una scissione della Cgil ad opera di Giulio Pastore nel 1948, all’indomani dello “sciopero politico” voluto dalle componenti di sinistra del sindacato unitario in risposta all’attentato del fascista Antonio Pallante ai danni di Palmiro Togliatti, segretario del Pci. Donat Cattin non esita a sposare le tesi sociali ed economiche più avanzate ed a inimicarsi la Confindustria. E’ intransigente nei confronti del Partito Comunista Italiano ed è sempre pronto allo scontro duro e leale con le sinistre. E’ più volte Ministro nei vari governi Rumor, Andreotti, Moro e Craxi. Carlo Donat Cattin muore il 17 marzo 1991 a Montecarlo.
Il 26 giugno 1909 nasce a Checkendon (Oxfordshire, Inghilterra) Nicholas Polunin, uno dei principali e più accesi difensori della conservazione ambientale ma anche ottimo botanico, scrittore ed esploratore. Di origini russe, nei suoi viaggi scientifici e di ricerca nell’estremo Nord, in Africa e nel Medio Oriente diventa consapevole del deterioramento dell’ambiente mondiale che attribuisce alla sovrapopolazione, all’eccesso di consumi e di inquinamento. Polunin si impegna quindi con grande decisione alla conservazione ambientale e avvia iniziative a livello internazionale, ricevendo anche numerosi riconoscimenti per questo suo impegno. Polunin muore l’8 dicembre 1997 a Ginevra (Svizzera).
Il 26 giugno 1909 nasce a Breda (Olanda) Andreas Cornelis (“Dries”) van Kuijk impresario musicale conosciuto con il nome di “Colonel” Thomas Andrew “Tom” Parker e come manager di Elvis Presley. Parker inizia l’attività manageriale nel 1940 con cantanti come Minnie Pearl, Hank Snow e Eddy Arnold; nel 1949 il governatore della Louisiana, Jimmie Davis, gli concede il titolo onorifico di Colonnello per ringraziarlo del contributo dato alla sua elezione. Il 18 agosto 1955 Parker diventa il manager di Elvis Presley e contribuisce al successo anche economico del mitico cantante rock. Parker muore il 21 gennaio 1997 a Las Vegas (Nevada, Usa).
Il 26 giugno 1909 apre a Londra (Inghilterra) il Victoria & Albert Museum. Voluto dal principe Alberto, consorte della regina Vittoria, in seguito all’interesse per il design industriale suscitato dall’Esposizione universale del 1851, il museo viene fondato nel 1852, con sede iniziale a Marlborough House, e concepito come museo di arti decorative e poi come museo di oggetti d’artigianato, con l’obiettivo di “far progredire il gusto della gente comune nel design”. Trasferito nell’attuale sede a Cromwell Road nel 1857, prende inizialmente il nome di South Kensington Museum, e assume il nuovo, definitivo nome, il 26 giugno 1909 con il completamento dell’imponente facciata neorinascimentale realizzata da Aston Webb. Oggi l’A&V Museum è il più grande museo di arte e design del mondo, con collezioni impareggiabili per ambito e diversità. Il museo espone manufatti come ceramiche, mobili, articoli di moda, vetri, gioielli, oggetti in metallo, fotografie, sculture, prodotti tessili e dipinti provenienti dalle culture più ricche del mondo in un arco di oltre 3000 anni.
Il 26 giugno 1409, al Concilio di Pisa (aperto il 25 marzo 1409) i cardinali riuniti nominano papa l’arcivescovo di Milano Pietro Filargis che assume il nome di Alessandro V, considerando decaduti i due rivali Gregorio XII e Benedetto XIII. Alessandro V viene incoronato il 7 luglio 1409, diventando in realtà un terzo pontefice rivale. Durante i dieci mesi del suo regno, Alessandro proclama e promette , più che effettuare, un certo numero di riforme, tra cui l’abbandono dei diritti di “indulgenza” e lo ristabilimento del sistema di elezione canonica nelle cattedrali e nei monasteri principali. Egli concede inoltre i favori papali con munificenza, cosa di cui beneficiano in modo particolare gli ordini mendicanti. Alessandro V muore nella notte tra il 3 e il 4 maggio 1410 a Bologna.
Il 25 giugno 2009 muore per un tumore al Saint John’s Health Center di Santa Monica (California, Usa) l’attrice Farrah Fawcett, sex symbol degli anni Settanta e interprete della serie tv Charlie’s Angel. Ferrah Leni, questo il suo vero nome, nasce il 2 febbraio 1947 a Corpus Christi (Texas, Usa) e debutta come attrice televisiva nel telefilm “Strega per amore” (1965). La serie che la rende famosa è “Charlie’s Angel” che va in onda per la prima volta il 22 settembre 1976 e nella quale Farrah Fawcett interpreta la bella detective Jill Munroe. Però dopo un anno abbandona per le scene di gelosia professionale del marito, l’attore Lee Majors. Ciò provoca ostracismo verso Farrah che riprende a lavorare sia nel cinema sia in televisione dopo il 1980 e dal 1982 si lega all’attore Ryan O’Neal, che le è vicino fino alla morte.
Il 25 giugno 2009 muore all’Ucla Medical Center di Los Angeles (California, Usa) per arresto cardiaco il cantante Michael Jackson, icona della musica leggera, 750 milioni di dischi venduti ma una vita privata tormentata. Michael nasce il 29 agosto 1958 a Gary (Indiana, Usa) e dopo essere stato un bambino-prodigio ed essersi esibito per anni con i quattro fratelli maggiori, in un notissimo quintetto chiamato i Jackson Five, Michael fa saltare il banco nel 1982 con Thriller, già il suo sesto album da solista. Ancora oggi, è l’LP più venduto di tutti i tempi, certificato il 14 novembre 2006 dal Guinness dei primati con oltre 104 milioni di copie vendute. Seguono altri clamorosi successi come Bad e Dangerous. La sua carriera, però, è compromessa da una serie di accuse per molestie sessuali su minori. Jackson viene incriminato nel 2003 per aver abusato di Gavin Arvizo, che appare proprio all’inizio di quell’anno nel documentario “Living with Michael Jackson”. Processato nel 2005 per la vicenda, alla fine viene assolto in appello da tutti i 10 capi d’imputazione. «Jacko» ha tre figli: Michael Joseph JacksonJr., Paris Michael Katherine Jackson e Prince «Blanket» Michael Jackson Il. Sposato due volte, la prima con la figlia di Elvis Presley. Curioso che del re del rock abbia seguito lo stesso destino.
Il 25 giugno 1999 a New York (New York, Usa) il Segretario generale dell’Onu Kofi Annan inaugura la Giornata mondiale contro l’abuso e il traffico illecito di sostanze stupefacenti indetta dall’Onu. Sono 200 milioni i drogati nel mondo. Gli Stati Uniti consumano più dell’85% della droga prodotta. In Italia, secondo il ministero della Sanità, sono 137 657 i tossicodipendenti, un dato in crescita rispetto ai 131 717 del 1997. Il segretario delle Nazioni Unite si dichiara moderatamente ottimista da quando l’anno scorso 185 Stati, per la prima volta nella storia, hanno adottato strumenti comuni nella lotta alla droga.
Il 25 maggio 1999 a New York (New York, Usa) la chitarra di Eric Clapton utilizzata per incidere l’album “Layla” viene battuta per la cifra record di 900 milioni di lire all’asta di Christie’s, superando il precedente primato di 580 milioni pagati per la chitarra usata da Jimi Hendrix al Festival Woodstock svoltosi dal 15 al 18 agosto 1959 a Bethel (New York, Usa).