Il 25 giugno 1959 nasce a Genova Gianfranco Piccolo, dall’aprile 2007 presidente e amministratore delegato della Universal McCann Italia. Piccolo inizia la carriera in Saiwa, come advertising e media manager. Assume poi la carica di responsabile della pubblicità e promozione per il Gruppo Danone Italia. Nel 1997 entra in Vodafone Omnitel Nv come direttore della pubblicità occupandosi della pianificazione di strategie e la supervisione delle attività relative a tutte le leve di comunicazione. Dall’aprile 2007 al gennaio 2013 è amministratore delegato di Universal McCann poi passa alla consulenza da aprile 2013 in Omnicon Media Group affiancando dal novembre 2014 The European Studio Ambrosetti completando la sua attività costituendo nel giugno 2015 la GPS Brand Communication.
Mese: Giugno 2019
Il 25 giugno 1949 muore a Roma il tenore Piero Schiavazzi, eccellente interprete del melodramma verista. Schiavazzi nasce il 14 marzo 1875 a Cagliari, studia canto a Pesaro con Pietro Mascagni e debutta nel 1899 nella città marchigiana con l’opera “Silvano” dello stesso Mascagni. Tra le opere del repertorio di Schiavazzi :Pagliacci, Tosca, Manon Lescaut, La bohème, Fedora, Zazà, insieme alle opere del Mascagni quali Amica, Amico Fritz, Cavalleria rusticana, Iris e Maschere. Schiavazzi si ritira nel 1924
Il 25 giugno 1949 muore a Lisbona (Portogallo) il politico spagnolo Alejandro Lerroux Garcia. Garcia nasce il 4 marzo 1868 a La Rambla (Spagna). Massone , capo del Partito Radicale, è eletto per tre volte Presidente del Consiglio spagnolo negli anni 1933, 1934 e 1935 ed è uno dei protagonisti del travagliato periodo, che si conclude con la rivolta di una parte dell’esercito nel 1936 e con l’inizio della guerra civile spagnola.
Il 25 giugno 1949 nasce a Parigi (Francia) il pilota di Formula 1 Patrick Tambay. Nella stagione 1982 la Ferrari lo chiama per prendere il posto del compianto Gilles Villeneuve. Con il Cavallino Tambay ottiene i suoi migliori risultati: al suo secondo G.P. con la Rossa ottiene il suo primo podio ed al quarto G.P. la sua prima vittoria, ad Hockenheim (Germania). Nello stesso anno conquista un altro secondo posto, a Monza, dietro ad Arnoux. In quel campionato arriva 7°: il suo miglior piazzamento nel mondiale piloti. L’anno successivo ottiene una vittoria, ad Imola (Bologna), altri 4 podi ed anche 4 ritiri. La Ferrari non gli rinnova il contratto e l’anno successivo viene ingaggiato dalla Renault, squadra con la quale ottene un secondo e due terzi posti. La sua carriera in Formula1 si conclude nel 1986. In Formula 1 ottiene complessivamente 11 podi, con due vittorie e 5 pole-position.Patrick dal 1987 inizia a correre la Parigi-Dakar, conquistando varie vittorie di tappa ed un terzo posto nel 1989. Dal 1999 è co-fondatore e azionista di una società che si occupa di consulenze e promozioni di avvenimenti sportivi di carattere automobilistico.
Il 25 giugno 1929 nasce a Racconigi (Cuneo) il cardinale Francesco Marchisano. Viene ordinato sacerdote il 29 giugno 1952. Il 6 ottobre 1988 Papa Giiovanni Paolo II lo nomina Vescovo titolare di Populonia (Livorno) (e lo ordina il 6 gennaio 1989 ) e Segretario della Pontificia Commissione per la Conservazione del patrimonio artistico e storico della Chiesa. Dopo vari incarichi in Commissioni vaticane, mons. Marchisio il 24 aprile 2002 è nominato Arciprete della Patriarcale Basilica Vaticana, Vicario Generale del Santo Padre per la Città del Vaticano e Presidente della Fabbrica di San Pietro succedendo al cardinale Virgilio Noè. Il 5 febbraio 2005 viene nominato Presidente dell’Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica (U.L.S.A.) e Papa Giovanni Paolo II lo crea cardinale nel Concistoro del 21 ottobre 2003. Il Cardinal Marchisano muore il 27 luglio 2014 a Roma.
Il 25 giugno 1929 muore a Parigi (Francia) il poeta e scrittore Georges Courteline,tra i maggiori autori della commedia della Belle Epoque. Courteline nasce il 25 giugno 1858 a Tours (Francia) ed è considerato un erede di Molière tanto che la Comédie Française gli commissiona il seguito de “Il misantropo”, che egli scrive con il titolo de “La conversione di Alceste” e che va in scena con successo nel 1905. La città di Parigi gli intitola una stazione della linea 6 della metropolitana.
Il 25 giugno 1909 nasce a Cormòns (Udine) il partigiano Vanni Padoan, che emigra in Francia nel 1924. Al rientro in Italia, nel 1935, è condannato a 16 anni di carcere perché comunista. Dopo l’armistizio del 1943 organizza la resistenza sul Collio, in qualità di commissario politico della più grossa formazione partigiana italiana, la divisione Garibaldi-Natisone, che combatte anche in Jugoslavia nel 1945 nel IX Corpus, l’esercito guidato dal maresciallo Tito che ha mire su Gorizia, Trieste e anche il Friuli. Nel dopoguerra viene processato e condannato per l’eccidio di Porzûs (Faedis, Udine) – quando fra il 7 e il 18 febbraio 1945 diciassette partigiani (tra cui una donna, loro ex prigioniera) della Brigata Osoppo, formazione di orientamento cattolico e laico-socialista, vengono uccisi da parte di un gruppo di partigiani , in prevalenza gappisti, appartenenti al Partito Comunista Italiano – ma non va in carcere perché ripara prima in Cecoslovacchia e poi in Romania: qui lavora come redattore di trasmissioni radiofoniche. Amnistiato, Padoan è emarginato dal partito comunista, perché considerato «poco malleabile e diplomatico». Padoan muore il 31 dicembre 2007 a Cormons (Udine).
Il 25 giugno 1709 nasce a Napoli il compositore Francesco Domenico Araja. Nel 1735, scritturato dal violinista napoletano Pietro Mira, si reca a Pietroburgo (Russia), ove è nominato maestro di cappella di corte e direttore della compagnia d’opera italiana. Dopo l’attentato che costa la vita allo zar nel 1762, cede il suo posto al pistoiese Vincenzo Manfredini, e lascia definitivamente la Russia. Araja è da ricordare per aver dato la prima opera lirica alla Russia: la sua musica può essere ricondotta ad una matrice tipicamente e schiettamente italiana: la sua opera più celebre, Tsefal I Prokris, è il più vistoso tentativo di colonizzazione musicale. A esclusione del libretto in idioma russo, sia l’argomento, sia lo stile musicale sono di derivazione prettamente occidentale. Araja muore nel 1770.
Il 22 giugno 1999 a Torino, durante la terza conferenza dell’Unione astronomica, viene adottata la ‘Scala di Torino’. Ideata dall’americano Richard P. Binzel, professore di Scienze Planetarie al MIT di Boston (Massachusetts, Usa) classifica il livello di probabilità che un asteroide colpisca la Terra. I partecipanti approvano la nuova versione, e scelgono di chiamarla “Scala Torino”, riconoscendo lo spirito di cooperazione internazionale mostrato nella conferenza negli sforzi globali nel comprendere il rischio posto dagli oggetti NEO. Nel 2005 viene diffusa una versione in parte riscritta per permettere di comunicare meglio al grande pubblico il grado di rischio.
Il 22 giugno 1999 a Parigi (Francia)l’attrice cinematografica italiana Claudia Cardinale viene insignita all’Eliseo dal presidente Jacques Chirac della prestigiosa onorificenza della Légion d’Honneur. La Cardinale viene definita “la più bella italiana di Tunisi”, emblema perfetto degli ottimi rapporti tra Francia e Italia.