20 anni fa Garry Kasparov sfida via Internet gli scacchisti di tutto il mondo

II 22 giugno 1999 da New York (New York, Usa) Garry Kasparov, numero uno della classifica mondiale degli scacchisti, sfida via Internet centinaia di migliaia di potenziali giocatori di tutto il mondo. Fra i mesi di giugno e ottobre 1999 avviene la singolare sfida fra Garry Kasparov ed i frequentatori del sito della Microsoft dedicato ai giochi in rete. Kasparov gioca con il Bianco, mentre le mosse del Nero vengono di volta in volta scelte mediante votazione fra tutti i partecipanti alla sfida. A guidare gli sfidanti meno esperti è presente anche una compagine di giocatori più o meno titolati – fra cui la campionessa americana Irina Krush ed il campione francese Etienne Bacrot – alla quale spetta il compito di commentare la situazione sulla scacchiera e fornire analisi ed indicazioni utili per la votazione della mossa da giocare. Kasparov alla fine con il Bianco promuove a Donna e vince la partita.

40 anni fa viene messo in commercio il Walkman

Il 22 giugno 1979 a Tokyo(Giappone) viene messo in commercio il Walkman, un lettore di musicassette creato da Akio Morita, Masaru Ibuka e Kozo Ohsone, e prodotto dalla Sony. Nel 1995, il totale delle unità di produzione di Walkman raggiunge 150 milioni di euro e vengono prodotti oltre 300 diversi modelli di Walkman.

40 anni fa nasce il compositore Francesco Rapetti, figlio di Mogol

Il 22 giugno 1979 nasce a Milano il compositore Francesco Rapetti, figlio di Giulio Rapetti “Mogol”. Cede a Gianni Morandi “Questo Grande Pasticcio” canzone inserita nel disco “L’amore Ci Cambia La Vita” nel 2001. Francesco Rapetti insieme a Jean Charle Carbone, scrive “Never Too Late” per la trasmissione di “Saranno Famosi” di Italia Uno. La canzone, cantata dai giovani artisti della trasmissione, sale al primo posto in classifica italiana con il disco “Saranno Famosi” e vi rimane per più di 6 settimane, ne vengono vendute oltre 500 mila copie e la canzone viene scelta per la campagna pubblicitaria televisiva della Tim. Francesco Rapetti partecipa al Festival di Sanremo 2008 nella sezione Giovani con il brano “Come un’amante”.

50 anni fa muore l’attrice, cantante e ballerina Judy Garland.

Il 22 giugno 1969 muore a Londra (Inghilterra), per una probabile overdose di barbiturici, l’attrice, cantante e ballerina Judy Garland, una delle grandi glorie del cinema americano, non solo un’eccellente attrice, ma anche una grandissima interprete di musical. Frances Ethel Gumm (quetso il suo vero nome) nasce il 10 giugno 1922 a Grand Rapids (Minnesota, Usa). Nel 1934 con le sorelle, ora “The Garland Sisters”, sono al Grauman’s Chinese Theatre a Hollywood (California, Usa) con gran successo e la piccola Frances fa un’audizione per Louis B. Mayer, che la mette sotto contratto e le cambia il nome in Judy. Comincia una carriera cinematografica che viene interrotta dalla Mgm con il licenziamento il 17 giugno 1950. La Garland riemerge dalla depressione qualche anno dopo e nel 1954 torna al successo con il suo migliore film in campo musical, “È nata una stella” (A Star is Born) e un concerto al Palace Theatre di New York (New York, Usa) che si replica, battendo tutti i record, per diciannove settimane. Nel 1961 viene presentato il film “Vincitori e vinti” (Judgement at Nuremberg) dove la Garland ha un lacerante, magnifico `cameo’ per il quale viene candidata all’Oscar e poi, il 23 aprile, alla Carnegie Hall di New York tiene il suo migliore concerto : il disco è a sua volta un successo ed è premiato con Grammy Awards.

70 anni fa nasce l’enogastronomo Carlo Petrini, tra i fondatori di Arcigola

Il 22 giugno 1949 nasce a Bra (Cuneo) l’enogastronomo Carlo Petrini, tra i fondatori, nel 1983, di Arcigola. Inizia ad affrontare vino e cibo nel 1977 scrivendo per numerose riviste e promuovendo pubblicazioni attraverso la casa editrice Slow Food, espressione del movimento promosso da Petrini che diventa internazionale il 9 dicembre 1989 a Parigi (Francia). Il primo volume è la Guida enogastronomica delle Langhe e del Roero, cioè la zona che Carlo ama di più. Nel 1993 nasce la collana “Itinerari slow” e dal settembre 1998 esce la rivista “Slow”. Carlo Petrini ispira e organizza manifestazioni fieristiche come Il salone del Gusto a Torino.

70 anni fa nasce l’attrice Meryl Streep, vince tre Oscar

Il 22 giugno 1949 nasce a Summit (New Jersey, Usa) l’attrice Mary Louise “Meryl” Streep. Con 21 candidature all’Oscar collezionate nella sua lunga e gloriosa carriera, Meryl Streep supera il primato della grande Katharine Hepburn. E per il momento ha già vinto due statuette: la prima nel 1980, per Kramer contro Kramer (1979), e la seconda tre anni dopo, per La scelta di Sophie (1982). Meryl Streep sogna di dedicarsi all’opera lirica, prima di scegliere, mentre frequenta ancora il College, di intraprendere la carriera di attrice. Nel 1977, esordisce in Giulia, di Fred Zinnemann, e l’anno successivo appare nel film di Michael Cimino Il cacciatore (1978), ottenendo la sua prima candidatura all’Oscar. Altre nomination dell’Academy Award le conquista poi per La donna del tenente francese (1981) di Karel Reisz, Silkwood (1983) di Mike Nichols, La mia Africa (1985) di Sydney Pollack, Ironweed (1987) di Hector Babenco, Un grido nella notte (1988) di Fred Schepisi, Cartoline dall’inferno (1990) di Mike Nichols, I ponti di Madison County (1995) di Clint Eastwood, La voce dell’amore (1998) di Carl Franklin, La musica del cuore (1999) di Wes Craven, Il ladro di orchidee – Adaptation (2002) di Spike Jonze e Il diavolo veste Prada di David Frankel (2006). Nel 2008 sbanca i botteghini cantando e ballando in una travolgente interpretazione nel musical Mamma mia!. Nel 2009 arriva la quindicesima candidatura con il film Il dubbio.nel 2010 arriva il terzo Oscar per per “The Iron Lady”, film biografico sulla vita dell’ex primo ministro britannico Margaret Thatcher. La Streep Detiene anche il record di 31 candidature ai Golden Globe, e di 9 vittorie (di cui uno alla carriera). È anche vincitrice di due Screen Actors Guild Awards, tre Premi Emmy, un Prix al Festival di Cannes, due Premi BAFTA, un Orso d’oro (alla carriera) e di un Orso d’argento al Festival di Berlino. Riceve il premio AFI Life Achievement nel 2004 e il Kennedy Center Honor nel 2011 per il suo contributo alla cultura americana attraverso le arti dello spettacolo.

70 anni fa nasce il cantautore Francesco Magni

Il 22 giugno 1949 Nasce a Briosco (allora Milano, oggi Monza Brianza) il cantautore Francesco Magni, canzoniere brianzolo di cui Nanni Svampa incide e pubblica le composizioni in dialetto per la Durium (Lp “Al dì d’incoeau”-’77). Magni partecipa al Festival di Sanremo 1980 vincendo il Premio della Critica con la canzone “Voglio l’erba voglio”. Con Parravicini vince il Premio Chico Mendes per la canzone ecologica “Lambrada”, risfoderando il dialetto. L’ultimo lavoro ripropone i suoni della Brianza con il CD Scigula : antiche ballate e strampalati scioglilingua.

110 anni fa nasce Katherine Dunham, danzatrice e coreografa etnica

Il 22 giugno 1909 nasce a Glen Ellyn (Illinois, Usa) la danzatrice e coreografa Katherine Mary Dunham. Influenzata dai suoi studi di Antropologia, disciplina in cui consegue la laurea prima di dedicarsi interamente alla danza, è interessata ai balli tradizionali dei gruppi etnici brasiliani e poi resta coinvolta nello studio delle danze rituali e folkloristiche dei Caraibi. Viaggia e trascorre lunghi periodi nell’isola di Haiti, assieme al marito, lo scenografo e costumista canadese John Pratt. La Dunham muore il 21 maggio 2006 a a New York (New York, Usa).

110 anni fa nasce il produttore Mike Todd, Oscar per “Il giorno del mondo in 80 giorni”

Il 22 giugno 19009 nasce a Minneapolis (Minnesota, Usa) il produttore cinematografico Michael “Mike” Todd che vince l’Oscar con “Il giorno del mondo in 80 giorni”. Diventa il terzo marito di Liz Taylor, l’unico dal quale la Taylor non divorzia. é inoltre il principale motore dello sviluppo del formato cinematografico a 70 mm che da lui prende il nome: Todd-AO. Todd muore il 22 marzo 1958 a Grants (New Mexico, Usa) precipitando con il suo aereo privato, il Lucky Liz , per le incrostazioni di ghiaccio sulle ali.

110 anni fa nasce Giuseppe Lazzati, rettore dell’Università Cattolica per 15 anni

Il 22 giugno 1909 nasce a Milano il professor Giuseppe Lazzati, fine intellettuale e politico, per 15 anni rettore dell’Università cattolica del Sacro Cuore a Milano. Dopo la laurea alla Cattolica, nel 1939 è docente incaricato di Letteratura cristiana antica nello stesso ateneo. Nello stesso anno fonda i “Milites Christi”, che poi diventano l’Istituto secolare Cristo Re. Il 9 settembre 1943 viene deportato in Polonia e poi in Germania. Tornato in Italia partecipa alla fase costituente ed è eletto alla Camera per la DC nella prima legislatura repubblicana. Nel 1961 Giovan Battista Montini, arcivescovo di Milano e futuro Papa Paolo VI, gli affida la direzione del quotidiano cattolico L’Italia, che manterrà fino al 1964. Nel 1968 diventa rettore della Cattolica e conserva l’incarico per 15 anni. Lazzati muore il 18 maggio 1986 a Milano.