Il 26 luglio 1999 gli autotrasportatori protestano a causa dell’ordinanza che vieta i sorpassi tra mezzi pesanti oltre 7,5 tonnellate nel tratto autostradale Firenze-Bologna Casalecchio. La protesta causa code chilometriche lungo le corsie dell’Autosole perché i mezzi pesanti camminano incolonnati occupando anche la corsia di sorpasso. Oltre al provvedimento della società Autostrade i camionisti si sono irritati per un grave incidente in cui uno di loro viene estratto dalla cabina solo con la fiamma ossidrica.
Mese: Luglio 2019
Il 26 luglio 1999 a Milano vengono arrestate 12 persone per la fallita rapina ad un furgone portavalori avvenuta il 14 maggio 1999 e nella quale perde la vita l’agente Vincenzo Raiola. Tra gli arrestati l’ex terrorista di Prima Linea latitante Francesco Gorla, che deve scontare una pena di 14 anni per un cumulo di condanne, un detenuto in semilibertà e un altro affidato ai servizi sociali. Arrestata anche Rita Sanvittore, assessora per i Verdi al comune di Cusano Milanino, accusata di favoreggiamento nei riguardi di Gorla.
Il 26 luglio 1969 arriva a San Diego (California, Usa) Sharon Sites Adams diventando la prima donna ad attraversare il Pacifico a vela in solitaria. La Adams parte da Yokohama (Giappone) e completa la traversata di 6.000 miglia in 75 giorni.
Il 26 luglio 1959 nasce a South Orange (New Jersey, Usa) l’attore, regista e produttore Kevin Fowler che adotta il nome d’arte di Kevin Spacey. Si trasferisce a New York (New York, Usa) da Los Angeles (California, Usa) per studiare recitazione alla Juilliard School, ma dopo due anni decide di puntare su Broadway. Inizia così ad alternare teatro e cinema. Nel 1991 vince un Tony Award come “miglior attore non protagonista” per la sua interpretazione del personaggio di zio Louie nella commedia “Lost in Yonkers” di Neil Simon, mentre la consacrazione sul grande schermo gli arriva nel 1996 con la vittoria dell’Oscar al miglior attore non protagonista per il thriller “I soliti sospetti”, al quale segue nel 2000 l’Oscar al miglior attore per “American Beauty”. Dal 2013 al 2017 interpreta il ruolo di Frank Underwood, il protagonista dell’acclamata serie televisiva House of Cards – Gli intrighi del potere, grazie al quale vince un Golden Globe, due Screen Actors Guild Award e ottiene varie nomination al Premio Emmy.
Il 26 luglio 1949 nasce a San Kamphaeng (Thailandia) il politico e imprenditore Thaksin Shinawatra, già primo ministro della Thailandia e leader del partito populista Thai Rak Thai. Diplomato all’Accademia di polizia nel 1973, prosegue gli studi negli Stati Uniti dove si specializza in diritto criminale. Rientrato in Thailandia, compie una veloce carriera nella polizia e nei servizi segreti dei regimi militari dell’epoca. Agli inizi degli anni Ottanta fonda un’impresa di telecomunicazioni, che dirige dal 1987 dopo aver lasciatogli incarichi istituzionali. Nel 1994 diventa ministro degli esteri e nel 1998 fonda il partito Thai Rak Thai con il quale vince le elezioni legislative 2001 e quelle del 2005, nonostante una accusa che nel 2001 lo porta vicino all’arresto e alla interdizione per 5 anni. Viene deposto da un colpo di stato nel 2006.
Il 26 luglio 1949 nasce a Oak Ridge (Tennessee, Usa) l’astronauta William McMichael Shepherd. Ingegnere spaziale, oceanico e meccanico è anche membro delle forze speciali della marina. Questa sua qualifica è stata utile nel disastro dello Space Shuttle Challenger, avvenuto la mattina del 28 gennaio 1986, distrutto dopo 73 secondi di volo. Sheperd è specialista di missione in tre voli dello Shuttle e, fra il 31 ottobre 2000 ed il 21 marzo 2001, fa parte del primo equipaggio permanente sulla prima spedizione della Stazione spaziale internazionale trascorso nello spazio complessivamente 159 giorni, 7 ore e 49 minuti.
Il 26 luglio 1949 nasce a Dersingham (Inghilterra) Roger Meddows-Taylor, più noto come Roger Taylor, batterista della band rock dei Queen ma anche solista di vaglia. Roger è laureato in biologia e dopo aver suonato con gli Smile, nel 1970 ritrova il compagno di scuola Freddy Mercury e con lui, John Deacon e Brian May nascono i Queen. Roger scrive anche canzoni e nel 1987, sempre legato ai Queen, crea un altro gruppo musicale, The Cross, di cui è chitarrista ritmico e cantante solista, e realizza quattro album da solista. In tutti gli album dei Cross, ad eccezione di Shove It, Roger non suona mai il suo strumento, la batteria.
Il 26 luglio 1949 in occasione delle celebrazioni per il bicentenario di Johann Wolfgang von Goethe lo scrittore Thomas Mann rimette piede in Germania dopo un’assenza di 16 anni. Infatti nel 1933 Mann emigra in Svizzera dopo l’avvento al potere di Hitler. A Mann, che dal 3 giugno 1944 è cittadino americano, viene assegnato il premio Goethe e lo scrittore pronuncia dei discorsi pubblici di grande impatto a Francoforte ((RFT) e a Weimar (RFT).
Il 26 luglio 1929 nasce a Sofia (Bulgaria) il pianista Alexis Weissenberg, che Herbert vov Karajan definisce “uno dei migliori pianisti del nostro tempo. Weissenberg inizia a studiare piano giovanissimo e si forma in Bulgaria e a NewYork, dove debutta nel 1947 con la Philadelphia Orchestra diretta da Georg Szell che esegue il concerto n.3 di Rachmaninonff. Weissenberg, naturalizzato francese, vince nel 1947 il Premio Leventritt competizione promossa dalla Fondazione Leventritt nel 1939 per ricordare l’avvocato e appassionato di musica Edgar E. Leventritt e premiare, alternativamente, un violinista e un pianista. Il premio consiste in una serie di concerti con le maggiori orchestre, un compenso in denaro e un contratto con una casa discografica.
Il 26 luglio 1919 nasce a Letchworth Garden City (Inghilterra) il chimico James Ephraim Lovelock, scienziato e ambientalista di fama mondiale. Nel 1957 concepisce un rilevatore a cattura di elettroni, ampiamente usato in gascromatografia, e sviluppa numerosi metodi scientifici che anche la Nasa adotta per i programmi di esplorazione planetaria. Collaborando con la Nasa, Lovelock sviluppa la sua ipotesi di Gaia (il pianeta vivente) che si basa sull’assunto che gli oceani, i mari, l’atmosfera, la crosta terrestre e tutte le altre componenti geofisiche del pianeta terra si mantengano in condizioni idonee alla presenza della vita proprio grazie al comportamento degli organismi viventi. Le attività e l’ambiente costruito dall’uomo sono fattori inquinanti di Gaia.