il 5 luglio 1859 Nick Brooks, capitano della nave “Gambia” scopre le isole Midway. Midway è un piccolo arcipelago del Pacifico, il più settentrionale della Polinesia e deve il nome per essere quasi equidistante da Tokyo (Giappone) e da San Francisco (California) E’ formato da un atollo e da due isolette. Appartiene agli Stati Uniti dal 1867 e la marina americana vi mantiene una sua base dal 1903. Nel corso della seconda guerra mondiale è una postazione strategica per le forze americane che tentano di arrestare l’avanzata giapponese attraverso il Pacifico centrale ed è considerato dal comandante in capo della flotta giapponese come un luogo ideale in cui impegnare in battaglia le portaerei delle Marina statunitense scampate al disastro di Pearl Harbor. Midway segna un’autentica rivoluzione nella storia delle battaglie navali moderne. Per la prima volta le due flotte contrapposte non vengono a contatto, le navi non sparano un solo colpo l’una contro l’altra, i grandi cannoni rimangono muti e inutilizzati, c’è soltanto il fuoco delle mitragliere della contraerea. Chi decide le sorti dello scontro sono gli aerei. Con questa vittoria gli americani vendicano Pearl Harbor.