360 anni fa muore Antonio Maria Zaccaria, fondatore dei Barnabiti

Il 5 luglio 1539 muore a Cremona don Antonio Maria Zaccaria, fondatore della “Congregazione dei Clerici Regolari di san Paolo”, meglio noti col nome di “Barnabiti”. Zaccaria nasce nel 1502 a Cremona e viene consacrato prete nel 1528. Cappellano della contessa Ludovica Torelli di Guastalla, la segue a Milano nel 1530 e con lei fonda le “Angeliche di Paolo converso” e, infine, dei “Maritati di San Paolo”. Sono tre congregazioni complementari: la comunità di preti soggetti a una regola comune, i Chierici regolari di San Paolo, approvata il 18 febbraio 1533. Milano li chiamerà Barnabiti, dalla chiesa di San Barnaba, loro prima sede. Poi vengono le Angeliche di San Paolo, primo esempio di suore fuori clausura. San Carlo Borromeo ne è entusiasta, ma il Concilio di Trento prescrive loro il monastero. Terza fondazione: i Maritati di San Paolo, con l’impegno apostolico costante dei laici sposati. Denunciato come eretico e come ribelle Antonio va a Roma e viene assolto. Traslato a Milano in San Barnaba, il 27 maggio 1897 viene canonizzato da Papa Leone XIII. . A Sant’Antonio Maria Zaccaria si devono anche le Quarantore pubbliche, con esposizione del Santissimo Sacramento, e i tocchi di campana ogni venerdì alle 15, che ricordano l’ora della morte di Cristo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *