100 anni fa viene costituita l’Associazione Nazionale Alpini

La sera di martedì 8 luglio 1919 a Milano viene costituita l’Associazione Nazionale Alpini. I promotori convocano l’assemblea costitutiva nella sala dell’Associazione Capimastri. Partecipano circa una sessantina di reduci alpini che approvano la costituzione ufficiale dell’Associazione Nazionale Alpini, il primo Statuto Sociale e il Consiglio Direttivo. Le numerose richieste di aggregazione danno luogo alla capillarizzazione e la diffusione su tutto il territorio, dalle Alpi al mare, punto di forza ancora oggi dell’Associazione che conta in Italia ben 81 Sezioni e 4.200 Gruppi oltre a 31 Sezioni all’estero. Fin dalle prime riunioni, i promotori ritengono fra i doveri associativi quello di ritrovarsi ogni anno per ricordare e onorare i compagni caduti. Senso del dovere, attaccamento alle tradizioni, orgoglio degli emblemi che lo caratterizzano, spirito di Corpo, solidarietà fra commilitoni e la continuità di questi valori anche una volta in congedo, sono alla base su cui poggia l’Associazione Nazionale Alpini. Oggi l’Associazione ha una forza complessiva di 350 mila persone tra Soci ordinari e soci aggregati oltre agli amici degli alpini. Le sezioni sono 80 in Italia e alle quali si aggiungono le 30 sezioni all’estero e i 7 gruppi autonomi. I Gruppi in totale sono 4.928. Gli alpini volontari della protezione civile sono 12.313 tra cui 1692 donne, 5.484 aggregati e 679 amici degli alpini. La solidarietà alpina – tra somme donate e lavoro gratuito – ammonta a 78 milioni di Euro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *