Il 9 luglio 1879 nasce a Bologna il compositore Ottorino Respighi, si reca a San Pietroburgo (Russia), per studiare composizione e tecnica orchestrale con Nikolaj Rimskij-Korsakov. Al suo rientro in Italia, nel 1913, viene nominato titolare della cattedra di composizione a Roma nell’Accademia di Santa Cecilia, di cui in seguito diviene direttore fino al 1926. E’ proprio in questo periodo che, abbandonata la strada del melodramma musicale, con cui inizia la sua carriera di compositore, si dedica alla creazione di quei poemi sinfonici che lo rendono famoso: Le Fontane di Roma, I Pini di Roma, Trittico Botticelliano, Feste Romane. Respighi muore il 18 aprile 1936 a Roma