410 anni fa Rodolfo II concede alla Boemia libertà religiosa

Il 9 luglio 1609 a Praga (allora Boemia oggi Repubblica Ceca) sotto la guida di Venceslao Budovec e del conte Thurn i boemi, che vogliono difendere il protestantesimo, ottengono l’emanazione della cosiddetta lettera di maestà , con la quale l’imperatore Rodolfo II d’Asburgo impone al governo e agli ecclesiastici di astenersi dal tentare di distogliere alcuno dalla sua confessione religiosa. I feudatari e, cavalieri e le città possono assumere ecclesiastici della propria confessione; per dirigere la chiesa evangelica è istituito un apposito concistoro; un collegio permanente, detto dei difensori, ottiene il diritto di convocare i funzionari regi superiori di fede protestante e sei deputati per ciascun distretto del regno per trattare degli interessi religiosi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *