Il 13 luglio 1839 nasce a Cassano d’Adda (Milano), il Generale Giuseppe Perrucchetti, cugino di Alessandro Manzoni, Senatore del Regno d’Italia, ma soprattutto fondatore, nel 1872, del Corpo degli Alpini. Profondo scrittore di geografia militare, sapiente maestro di principi e di ufficiali, circa la creazione del corpo degli Alpini, se ne contendono la gloria il generale Cesare Ricotti Magnani e il capitano (poi generale) Perrucchetti. Ricotti, ministro della guerra nei governi Lanza e Minghetti dal settembre 1870 al marzo 1876 è artefice della ristrutturazione delle forze armate italiane. E accoglie le tesi del capitano di Stato maggiore Perrucchetti che in uno studio dal titolo “Considerazioni su la difesa di alcuni valichi alpini e proposta di un ordinamento militare territoriale della zona alpina” sostiene che la difesa delle Alpi deve essere affidata a gente di montagna. Perrucchetti muore il 5 ottobre 1916 a Cuorgnè (Torino). Il 15 ottobre 1872 Vittorio Emanuele II firma il decreto e successivamente sono costituite le prime quindici compagnie alpine.