30 anni fa l’attrice Rebecca Schaeffer uccisa da un fanatico ammiratore

Il 18 luglio 1989 a Los Angeles (California, Usa) l’attrice Rebecca Schaeffer viene uccisa a soli 21 anni da un suo ossessionato ammiratore, Robert John Bardo che la sottopone a stalking per tre anni. Bardo uccide Rebecca a colpi di pistola e viene arrestato il 19 luglio a Tucson (Arizona, Usa) dove vive; viene condannato all’ergastolo senza possibilità alcuna di aver in qualche modo commutata la pena. La morte di Rebecca Shaeffer e le pressioni su Theresa Saldana spingono la California a emanare norme più severe a protezione della privacy degli indirizzi. Rebecca Lucille Schaeffer nasce il 6 novembre 1967 a Eugene (Oregon, Usa) mentre Robert John Bardo nasce il 2 gennaio 1970 a Tucson.

40 anni fa Carmine Civitate viene ucciso da Prima linea, ma è un errore

Il 18 luglio 1979 a Torino Carmine Civitate, proprietario di un bar viene ucciso da Prima linea perché ritenuto colpevole – a torto – di aver chiamato la polizia. il barista è colpito alla fronte e al petto, i terroristi riescono a fuggire. Il 28 febbraio 1979 nello stesso bar muoiono in una sparatoria con la polizia due terroristi di Prima Linea, Caggegi e Azzaroni. La rivendicazione dell’omicidio di Civitate è fatta a “La Stampa” poco dopo il delitto con una telefonata in cui l’organizzazione comunista “Prima Linea – nucleo di fuoco Matteo Caggegi Charlie e Barbara Azzaroni Carla”, rivendica l’uccisione della “spia proprietaria del bar della la sparatoria mortale di Charlie e Carla nell’anniversario della morte del compagno Valerio.” La vendetta è la motivazione dell’uccisione. Carmine Civitate però non c’entra niente con la sparatoria avvenuta nel suo bar: non è lui a telefonare per avvisare la polizia di due tipi sospetti in un bar di via Veronese e inoltre rileva il bar solo dopo il fatto

50 anni fa muore in circostanze misteriose Mary Joe Kopechne, con Ted Kennedy alla guida

Il 18 luglio 1969 l’allora giovane senatore Edward Kennedy ha un incidente. Di ritorno da una serata sulla piccola isola di Chappaquiddick, (Massachusetts, Usa) l’ auto che lui guida finisce in acqua, Kennedy riesce a salvarsi, la ragazza al suo fianco, Mary Jo Kopechne, rimane intrappolata e muore. Ted Kennedy non chiede aiuto immediato, non denuncia subito l’incidente, nascondendosi dietro l’infantile giustificazione che spera non fosse vero, e che Mary Jo sarebbe riapparsa. Una frettolosa inchiesta pone fine alla vicenda, e Ted è condannato a due mesi di reclusione per omissione di soccorso. Ma altre conseguenze, ben più gravi, si ripercuotono sulla vita del senatore: lo scandalo che segue alla vicenda gli chiude definitivamente le porte della Casa Bianca. Mary Joe nasce il 16 giungo 1940 a Wilkes-Barre (Pennsylvania, Usa). Ed è insegnante , segretaria e specialista di campagne elettorali. Edward Moore “Ted” Kennedy nasce il 22 febbraio 1932 a Dorchester (Massachusetts, Usa).

60 anni fa nasce l’attrice e cantante Audrey Landers, Val in “A chorus line”


Il 18 luglio 1959 nasce a Philadelphia (Pennsylvania, Usa) l’attrice Audrey Landers, sorella di Judi (anche lei attrice) con la quale lavora nella serie televisiva “The Love Boat”. Sempre in televisione è Afton Cooper nella serie Dallas. Nel cinema debutta in “The Tenneesse Stallion” nel 1978 ed interpreta Val nel film di Bob Fosse “A chorus line” (1985). Come cantante e compositrice Audrey ottiene 10 singles d’oro, 4 album d’oro e 2 di platino con canzoni come “Mi Amor (Camilo Sesto)”, “Manuel Goodbye”, “Playa Blanca” e “Jim, Jeff & Johnny”.

60 anni fa, Golf: William Wright è il primo giocatore di colore a vincere un torneo USGA

Il 18 luglio 1959 a Denver (Colorado, Usa) sul percorso del Wellshire Golf Course, il ventitreenne William “Bill” Wright è il primo afro-americano a vincere lo U.S. Amateur Public Links Championship, torneo USGA di golf.

80 anni fa nasce il cantante rock e compositore Dion DiMucci

Il 18 luglio 1939 nasce a New York (New York, Usa) il cantante rock e compositore Dion Francis DiMucci, italo-americano del Bronx, uno dei più grandi cantanti bianchi di rhythm and blues (con Gary Bonds) cresciuto cantando doo-wop con i neri e dal 1958 titolare dei Belmonts. Del suo repertorio giovanile fanno parte gli spiritosi vocalizzi doo-wop di I Wonder Why (1958) e la melodia romantica di A Teenager In Love (1959, di Pomus e Shuman), che contribuiscono ad imporlo come teen-idol. The Wanderer (1961) è un brano avveniristico con la tuba per il ritmo basso e come controcanto un ritornello di pianoforte che decolla in un fischio elettronico. “Donna, la Primadonna” (1963) è quasi garage-punk, con il suo grugnito Dion da voce agli hoodlum di strada. Ma Dion è tossico-dipendente e per cinque anni si limita a registrare canzoni di rhythm and blues. Si riprende nei panni del folksinger soprattutto con Return of the Wanderer (Lifelong, 1978). Negli anni ’80 si converte alla musica religiosa ma To Frankie (Arista, 1989) segna il ritorno al pop.

80 anni fa nasce Brian Auger, mago dell’organo Hammond

Il 18 luglio 1939 nasce a Londra (Inghilterra) il tastierista Brian Auger, considerato il mago dell’ organo Hammond. Brian Auger, con il trio degli Oblivion Express, dilata il suo jazz-rock su territori progressive-psichedelici. Collabora con artisti come Rod Stewart, Tony Williams, Jimi Hendrix, Sonny Boy Williamson, Led Zeppelin, Eric Burdon.

90 anni fa, Pattinaggio su ghiaccio: nasce Dick Totten Button, oro olimpico e mondiale

Il 18 luglio 1929 nasce a Englewood (New Jersey, Usa) il pattinatore su ghiaccio Richard Button Totten, che cambia lo stile del pattinaggio di figura. Vince le medaglie d’oro alle Olimpiadi nel 1948 e 1952. Vince il campionato degli Stati uniti sette volte (1946-1952) e il campionato del mondo cinque volte (1948-1952). Grazie a lui la figura del pattinatore viene rilanciata. Lasciata l’attività agonistica diventa commentatore televisivo dedicato allo sport.

90 anni fa nasce l’attrice teatrale Franca Rame, moglie di Dario Fo

Il 18 luglio 1929 nasce a Parabiago (Milano) l’attrice teatrale Franca Rame. Figlia d’arte recita nella compagnia del padre. Il 24 giugno 1954 sposa l’attore Dario Fo a Milano nella basilica di Sant’Ambrogio. Nel 1958, insieme col marito, fonda la Compagnia Dario Fo-Franca Rame che, negli anni seguenti, otterrà grandissimo successo commerciale nel circuito dei teatri cittadini istituzionali. In prima fila politicamente, è esponente del movimento femminista, interpreta spettacoli di satira e di controinformazione politica anche molto feroci . Nel lavoro “Lo stupro”, del 1981, ricorda il suo rapimento ad opera della destra durante il quale subisce violenza sessuale. Alle elezioni politiche del 2006 si candida capolista al Senato in Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana e Umbria tra le file dell’Italia dei Valori. Viene eletta senatrice nel 2006 ma non viene rieletta nel 2008. La Rame muore il 29 maggio 2013 a Milano.

90 anni fa rinasce la “Società anonima Puricelli strade e cave”

Il 18 luglio 1929 ritorna a Milano la “Società anonima Puricelli strade e cave”. In realtà a società viene fondata il 4 giugno 1905 come Ingegner Gola&Conelli Società Anonima per la Costruzione e Manutenzione delle Strade. Il 9 marzo 1912 diventa Ing.ri Gola&Puricelli Società Anonima per la Costruzione e Manutenzione delle Strade ma il 2 aprile 1914 si trasforma in Società Anonima Puricelli Strade e Cave con sede a Milano. Nel 1926, a seguito di una fusione con altre aziende del settore, assume la denominazione di La Strada Società Anonima per la Costruzione e Manutenzione delle Strade. Poi il ritorno alla denominazione ” Società Anonima Puricelli Strade e Cave”. Nel 1940 cambia ragione sociale in Italstrade SA per poi diventare Italtrade SpA con sede a Roma. A seguito di una serie di passaggi azionari, tra il 1997 e il 1999 la totalità del capitale della società viene conferita a Fintecna SpA, nell’ottica della sua privatizzazione. E appunto tra tra il 1997 e il 1999 Fintecna cede tutte le azioni di Italstrade al gruppo Astaldi S.p.A..